sabato, 10 Maggio, 2025

#03

Politica

Leadership rosa: in Italia le donne al comando sono ancora un miraggio

Marco Santarelli
Si vota per il Presidente della Repubblica e in molti si augurano che per una volta possa essere una donna a varcare il Quirinale. Ma nel toto nomi di questi giorni, quelli femminili aleggiano nell’aria con leggiadria, quasi fossero candidature di bandiera. Dalla nascita della Repubblica italiana (2 Giugno 1946), dei 4.864 presidenti, ministri e sottosegretari che hanno giurato al...
Lavoro

Pensioni. Ape sociale, possibile inviare le domande all’Inps

Giampiero Catone
Si apre la possibilità per le domande di Anticipo pensione, più nota come Ape sociale. La misura è un pezzo della riforma previdenziale in discussione tra sindacati e Governo. Ape doveva andare in soffitta a fine 2021 ma grazie al voto positivo ottenuto dalla Legge di Bilancio, sopravviverà ancora un anno. Governo e parti sociali hanno deciso con Ape sociale...
Economia

Allarme Confindustria. Energia: costi alle stelle, meno crescita e più inflazione

Cristina Calzecchi Onesti
Nuovo report sul caro energia con dati, proiezioni e forti preoccupazioni del Centro studi di Confindustria. L’allarme è sulla corsa non affatto attenuata dei costi e tariffe del gas che con effetto domino provocano una catena di rincari e sfiducia, fino ad incidere sul Pil 2022 che rischia di perdere una fetta della prevista crescita. Prezzi abnormi “Con gli attuali...
Politica

Domani prima votazione. Tutti gli elettori del Presidente

Maurizio Piccinino
1.009 grandi elettori. Dovranno eleggere il tredicesimo presidente della Repubblica. 951 sono parlamentari. Sono 630 deputati, 315 senatori e sei senatori a vita: Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica, Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre. Con loro ci saranno 58 delegati nominati dalle Regioni, tre per ogni Regione, ad eccezione della Valle d’Aosta che ne...
Economia

Ristori 1,6 mld. Bollette gli operatori devono restituire gli extra profitti

Cristina Calzecchi Onesti
Con il Decreto Ristori Ter gli operatori dell’energia dovranno restituire gli extraprofitti e saranno aboliti sussidi ambientalmente dannosi. Consiglio dei ministri denso di decisioni quello di ieri, dal ddl delega sul codice della ricostruzione al regolamento sul Registro pubblico delle opposizioni; dall’ok al piano infanzia e adolescenza a quello per permettere la partecipazione alle votazioni per il presidente della Repubblica...
Economia

Pressioni su Palazzo Chigi, oggi le decisioni

Cristina Calzecchi Onesti
A chiedere un intervento sono i cittadini, tutti i comparti produttivi, dagli imprenditori agli agricoltori, e persino gli ambientalisti. Si cerca la quadra sulla ripartizione di quel miliardo e mezzo di euro già previsti dalla Legge di Bilancio approvata poche settimane fa in Parlamento e di evitare, fin dal primo mese dell’anno, uno scostamento di bilancio per allungare una coperta...
Attualità

Governo-sindacati sulla previdenza. Flessibilità in uscita. Ipotesi Inps: taglio del 3% solo per gli anni decurtati

Giampiero Catone
Per le riforma della previdenza, arrivano nuove ipotesi di “flessibilità di uscita”. Calcoli che vanno nella direzione auspicata dai sindacati che sollecitano di superare “le rigidità ragionieristiche della Legge Fornero”. Ieri pomeriggio i leader di Cgil, Cisl e Uil, Landini, Sbarra e Bombardieri (accompagnati dai segretari confederali), con i ministri del Lavoro Andrea Orlando e quello dell’Economia Daniele Franco, hanno valutato...
Energia

Caro energia. 37 mld sulle imprese. Confindustria: sgravi fiscali e più produzione. Cingolani: strategia europea sul gas

Giampiero Catone
Contro il caro Energia scende in campo Confindustria con due proposte, una che prevede, esenzioni fiscali e l’altra che punta ad un aumento della produzione nazionale di gas. A sintetizzare le indicazioni è il Centro studi di Confindustria in un resoconto sui gravi problemi che il caro energia comporta per le imprese italiane. Il ministro Cingolani precisa che la transizione...
Economia

Lavoro a livelli pre pandemia. L’edilizia supera il manifatturiero

Maurizio Piccinino
L’atteso report della Banca d’Italia per gli indici di occupazione, ha buoni dati per l’Italia. La ripresa inizia a dare una spinta al lavoro con l’accentrarsi dei progetti del Piano nazionale di Ripresa, con gli incentivi del Superbonus per l’edilizia, e anche per i sostegni dati in generale alle imprese che sono riuscite a limitare i licenziamenti e ritornare ad...
Politica

Quirinale. Troppi kingmaker nessun regista e tanti sospetti

Giuseppe Mazzei
Il paradosso: i kingmaker, Letta, Salvini e Renzi, litigano tra loro. Gli unici  superpartes che potrebbero gestire la regia sono Draghi che guida una ampia maggioranza, e Mattarella che non ha ambizioni personali. Ma hanno le mani istituzionalmente legate. E siamo all’impasse Berlusconi è sicuro dei no di Pd e 5S ma non dei sì. Per stare tranquillo dovrà cercar almeno...