domenica, 11 Maggio, 2025

#03

Attualità

Rifiuti e ambiente. Il Sud in ritardo. Servono 5 miliardi e 121 nuovi impianti

Maurizio Piccinino
Distanti dagli obiettivi nazionali e lontanissimi dalle indicazioni Europee. La situazione dei rifiuti al Sud è sempre più pericolosa ed enigmatica, per i ritardi nella realizzazione di impianti, per un export dove i controlli, salvo alcune eccezioni sono carenti, per una burocrazia che favorisce ritardi e inadempienze. Nel frattempo fioccano le sanzioni Ue per l’inquinamento prodotto per il non aver...
Attualità

Domani l’incontro col Governo. Pensioni. I sindacati: vogliamo risposte su giovani, donne e previdenza complementare

Cristina Calzecchi Onesti
Navigazione a vista per la riforma delle pensioni. Domani un possibile ritorno al confronto tra sindacati e governo sulla riforma della previdenza dopo lo stop del 7 febbraio quando con “sorpresa e disappunto”, Cgil, Cisl e Uil hanno saputo attraverso “una agenzia stampa” che la riunione era stata rinviata. L’incontro era considerato importante perché il Governo avrebbe dovuto dare le...
Economia

Il metodo “compliance” e l’Agenzia recupererà 2 miliardi e 400 milioni

Maurizio Piccinino
Giorni d’attesa per 2 milioni e seicentomila cittadini che sanno che l’Agenzia delle entrate li scoverà. In modo soft ma implacabile attraverso le lettere di “compliance”. Il nuovo temine che per gli strateghi della comunicazione dell’Agenzia dovrebbe suonare accattivante. Le missive sono “inviti” a pagare quanto dovuto per le anomalie sulle dichiarazioni dei redditi degli ultimi anni. In altri versi...
Politica

Csm: nuove regole, senza fiducia. Stop alle porte girevoli per i magistrati

Cristina Calzecchi Onesti
Arriva in corner il documento di riforma del CSM sul tavolo del Consiglio dei ministri di ieri, tanto che slitta di una ora e mezza rispetto alla convocazione. La discussione tra le forze politiche è stata “ricchissima” e piena di “interazioni”, come l’ha definita diplomaticamente Draghi in conferenza stampa, che, però, ha incassato l’impegno unanime di votare la riforma in...
Economia

Superbonus. Confartigianato: Investimenti fermi e licenziamenti, necessario punire le frodi, ma il blocco crediti va tolto

Marco Santarelli
Punire gli autori delle frodi, ma l’articolo 28 del Dl Sostegni ter che limita ad una sola cessione il trasferimento dei crediti fiscali per l’utilizzo dei bonus edilizia, va stralciato. Confartigianato scende in campo e sottolinea come la norma – decisa dal Governo – ha “paralizzato gli investimenti e l’occupazione delle imprese e le prospettive di ripresa del settore delle...
Ambiente

Aziende agricole. Più verde contro il CO2. E ci si guadagna

Cristina Calzecchi Onesti
La decisione dell’Unione europea è corale: l’agricoltura sarà sempre più un alleato contro l’inquinamento. L’obiettivo ribadito a Strasburgo dai ministri dell’agricoltura dei Paesi Ue è accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. Progetto che permette alle imprese di ricavarne dei profitti in modo da incentivare produzione e azioni in favore dell’ecosistema...
Attualità

L’ambiente entra nella Costituzione. Svolta storica. Ora le conseguenze

Redazione
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi finalmente è diventato un dovere sancito dalla legge. Il Senato aveva già approvato la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre ma ora, con i 468 voti a favore della Camera, la modifica entra definitivamente in vigore. I Nuovi testi L’articolo...
Società

Inps: norme inapplicabili per Ape sociale degli edili

Giampiero Catone
Sulla previdenza nuovo stop nei rapporti tra sindacati e Governo. Mentre l’Inps chiede chiarimenti sulle norme di prepensionamento dei lavoratori edili. Per l’istituto c’è un problema di interpretazione, in altri versi, per accedere ad Ape sociale e taglio di età da 36 a 32 anni, vale il contratto o il profilo professionale del lavoratore? Attualmente a parità di mansioni, un...
Società

Pensioni. Battuta d’arresto. I sindacati attendono risposte

Maurizio Piccinino
Impasse nel confronto sindacati-Governo sulle pensioni. Il vertice previsto oggi 7 al Ministero del Lavoro non si terrà. L’appuntamento era l’occasione per l’Esecutivo Draghi di dare le prime risposte alle richieste di Cgil, Cisl e Uil che nei precedenti incontri avevano presentato ipotesi di riforma su giovani, donne e pensione complementare, mentre resta da approfondire il tema più complesso della...
Economia

Rapporto Cgia su Micro imprese. Tasse, caro energia e pandemia 321 mila in fuga dalle partite Iva

Cristina Calzecchi Onesti
La fuga del popolo delle partite Iva accelera. In un anno hanno deciso di chiudere le attività 321 mila lavoratori autonomi. Un numero eccezionale che segna una svolta significativa nel rapporto tra lavoratori autonomi: artigiani, esercenti, piccoli commercianti, liberi professionisti e lo Stato. In questi ultimi due anni il popolo dei microimprenditori si è decisamente assottigliato. Se a febbraio 2020...