mercoledì, 16 Luglio, 2025

#02

Attualità

650 morti e 750 “dispersi“ nelle mani di Hamas. Tel Aviv pronta ad invadere Gaza, uccisi 400 miliziani

Maurizio Piccinino
Un bilancio di morti, persone prese ostaggio – tra soldati, donne, ragazzi, anziani e bambini – che sale con l’aggravarsi degli avvenimenti, delle testimonianze nuove e delle raccapriccianti scoperte. A 48 ore dall’aggressione di Hamas contro Israele si moltiplicano le immagini delle vittime sequestrate o uccise a freddo da parte dei miliziani di Hamas. Mentre la controffensiva di Tel Aviv...
Attualità

Medio Oriente, il Papa: “Le armi si fermino, ogni guerra è una sconfitta”

Valerio Servillo
“Gli attacchi e le armi si fermino, per favore. Ogni guerra è una sconfitta”. Un vero e proprio appello quello del Papa che oggi, al termine dell’Angelus, si sofferma principalmente sui conflitti in corso, a cominciare di quanto sta accadendo in queste ultime ore in Medio Oriente: “Seguo con ansia e sofferenza quanto sta accadendo in Israele, dove la violenza...
Attualità

Hamas attacca Israele con migliaia di missili. Netanyahu: “Siamo in guerra”

Maurizio Piccinino
Ha ceduto un altro fronte problematico. Il Medio Oriente è di nuovo in fiamme. Un attacco a sorpresa, questa mattina, ha scatenato una nuova guerra tra il braccio armato palestinese, Hamas, e Israele. Cinquemila razzi sono stati lanciati contro le zone costiere e Tel Aviv, incursioni di miliziani – in motocicletta, parapendio, e con droni – hanno attaccato gli israeliani...
Europa

Meloni e Scholz, “Soddisfatti per l’intesa sui migranti”

Antonio Gesualdi
Vertice positivo, finito con dichiarazioni di soddisfazione quello tra la Presidente Meloni e il Cancelliere Scholz. I due capi di governo hanno appianato le divergenze sulle Ong e le questioni immigrati. Mediazione dell’Italia a tutto campo e grande lavoro diplomatico anche con Polonia e Ungheria. Accordo di ferro con il Regno Unito per combattere l’immigrazione illegale. Confermato l’aiuto all’Ucraina e...
Attualità

PolieCo, XV forum internazionale a Napoli: “Da 15 anni al fianco del sistema ambientale”

Stefano Ghionni
  In corso a Napoli, al Renaissance Hotel Mediterraneo, la 15esima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti ‘Malati d’ambiente’. L’incontro è stato introdotto dal Presidente Polieco Enrico Bobbio: “Da quindici anni siamo al fianco del sistema ambientale. Non neghiamo le difficoltà, ma bisogna capire che questo tema è importante e viene trascurato non per cattiveria o altro, ma...
Ambiente

Copernicus: settembre 2023 il più caldo di sempre

Marco Santarelli
“Abbiamo vissuto il settembre più incredibile di sempre dal punto di vista climatico, E‘ semplicemente da non crederci. Così il direttore di Copernicus Climate Change Service Carlo Buontempo a seguito del bollettino mensile sul clima pubblicato ieri dall’osservatorio climatico della Unione europea C3s, il quale evidenzia che il mese scorso è stato il “settembre” più caldo mai registrato dagli ultimi...
Attualità

Trovato l’accordo tra Italia e Germania. Salta il riferimento alle Ong

Antonio Gesualdi
Per la Commissaria europea Ursula von der Leyen “è una vera e propria svolta” aver raggiunto l’accordo sui meccanismi di crisi per i flussi migratori. L’obiettivo della Commissaria è di arrivare a chiudere il Patto su migranti e asilo entro la fine del suo mandato e dopo l’intesa fra Italia e Germania di ieri si è arrivati a un testo...
Sanità

Nel 2022 sono aumentati gli infortuni sul lavoro, ma sono diminuiti i casi mortali

Antonio Gesualdi
Nel 2022 ci sono stati più infortuni sul lavoro, ma meno morti. Questo il sunto della relazione annuale dell’Inail, presentata oggi dal Commissario straordinario dell’Istituto Fabrizio D’Ascenzo alla presenza, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone. Passando ai numeri, sono stati denunciati 703.432 infortuni sul lavoro, circa 139mila in più rispetto agli oltre...
Politica

Meloni: “Sanità, spendere meglio. Riforme non giochi di palazzo”

Stefano Ghionni
L’annuncio in pompa magna è arrivato direttamente da Torino dove ha preso parte all’ultima giornata del ‘Festival delle Regioni e delle Province autonome’: “Questo sarà l’anno delle riforme che impediranno ribaltoni e giochi di palazzo”. Con questa frase il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inteso inviare un messaggio a coloro che hanno cominciato a ventilare l’ipotesi di un esecutivo...
Economia

L’Ocse all’Italia: “Promuova la concorrenza e non tocchi le pensioni”

Francesco Gentile
L’Ocse nel suo rapporto ‘Economic Policy Reforms 2023 – Going for Growth‘ spiega quali sono le riforme principali sulle quali l’Italia deve lavorare per far sì di aumentare la crescita e nello stesso tempo aumentare l’occupazione. Nello specifico, bisogna spingere su quattro fattori: promuovere la concorrenza specialmente nei servizi, ridurre il cuneo fiscale, differenziare i salari su base regionale per...