giovedì, 22 Maggio, 2025

#02

Politica

Il 2022? Non sarà una passeggiata. L’instabilità politica è alle porte

Giuseppe Mazzei
Il 2021 iniziato con la crisi del Governo Conte 2, ci ha concesso 10 mesi di grande stabilità politica, di buone riforme, con un boom della crescita, ottimi risultati nel controllo della pandemia e la realizzazione dei 51 progetti previsti dal Pnrr. Nel 2022 non sarà facile riprodurre questi successi. Dovremo attuare 66 riforme e realizzare 102 obbiettivi per avere...
Politica

La disputa sui poteri formali e reali del Capo dello Stato. Partiti deboli, Quirinale forte  

Giuseppe Mazzei
Immaginare che un eventuale settennato di Draghi possa vedere il Presidente della Repubblica gestire il governo come se fosse una sua appendice significa essere fuori dalla realtà. Se si vuole il semipresidenzialismo o il presidenzialismo, si deve cambiare la Costituzione non fantasticare. I margini che avrebbe Draghi se fosse eletto Presidente dipenderebbero dai partiti: se dalle urne emergesse una maggioranza...
Società

Un Natale migliore pensando al prossimo

Giuseppe Mazzei
Siamo abituati a piangerci addosso. Non senza ragione ma stavolta facciamo un’eccezione. Questo Natale italiano è sicuramente migliore di quello del 2020, da tutti i punti di vista. Abbiamo migliorato le nostre virtù e non abbiamo peggiorato i nostri difetti. La pandemia non è debellata, ma ci sono vaccini utilissimi -non perfetti- che frenano la diffusione e la “cattiveria del...
Politica

L’incubo di Draghi: un anno di campagna elettorale senza l’ombrello di Mattarella e con la maggioranza divisa

Giuseppe Mazzei
Quando Mattarella scenderà dal Colle più alto il Governo sarà più debole. Se, poi, la maggioranza si spaccherà sul nuovo Presidente, il Governo sarà ancora più fragile. Nel 2022 comincerà una lunga campagna elettorale, Draghi non farà il san Sebastiano vittima delle frecce dei partiti: potrebbe dimettersi rendendo inevitabili le elezioni anticipate. Questo lo scenario che si legge tra le...
Attualità

Addio Antonio

Giampiero Catone
Antonio Falconio, un grande uomo, un politico corretto e preparato come pochi, un eccezionale amico sempre pronto a darti una mano ma, soprattutto, un giornalista di rango dalle analisi politico sociali inappuntabili. Storico Direttore del nostro quotidiano, Antonio Falconio è stato la guida salda e pacata della redazione, anima unica e sempre presente per oltre un ventennio, un maestro di...
Politica

Draghi, Governo o Quirinale? I rischi da calcolare bene

Giuseppe Mazzei
Il problema non è il ruolo (Capo dello Stato o del Governo) ma sono le condizioni politiche che possano consentire a Draghi di esercitare funzioni strategicamente utili all’Italia soprattutto durante l’attuazione del Pnrr, che dura fino al 2026. Da Palazzo Chigi -almeno per un anno- Draghi può guidare la complessa attuazione del Pnrr. Mandarlo al Quirinale fra un mese significa...
Politica

Patto di stabilità, Draghi-Scholz per una flessibilità nei fatti

Giuseppe Mazzei
Un passo alla volta per non spaventare i rigoristi. Ha parlato con la stessa apparente ambiguità di Angela Merkel, ma il messaggio di Olaf Scholz lascia ben sperare in un atteggiamento diverso di Berlino: se con quelle regole -dice Scholz- si è potuto varare un piano da oltre 700 miliardi, vuol dire che si può continuare sulla strada della flessibilità...
Politica

Draghi-Scholz: non solo politica bilaterale ma nuova visione comune dell’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo il “Trattato del Quirinale”, che ha messo ordine nelle relazioni tra Parigi e Roma ci sarà una sorta di “trattatino” tra Roma e Berlino? Un’intesa, forse meno ambiziosa di quella con la Francia, è necessaria per dare certezza nel tempo ai rapporti tra le due economie più interconnesse d’Europa. Ma Draghi e Scholz devono trovare una linea comune sulla...
Politica

Quirinale, il rischio dei veti incrociati. Draghi bloccato al Governo da Salvini. Berlusconi e l’incognita dei franchi tiratori

Giuseppe Mazzei
Prima ancora di iniziare, la partita del Quirinale si è già ingarbugliata. Il clima che si respira lascia presagire più un gioco al massacro -con veti incrociati e imboscate nel voto segreto- che la ricerca di un ampio consenso. Sul tavolo, l’autocandidatura di Berlusconi e la sostanziale bocciatura del nome di Draghi da parte di Salvini che vuole il presidente...
Economia

La riforma del fisco inizi chiudendo con il passato

Giampiero Catone
Troppi crediti inesigibili e carico di persone che non riusciranno mai a pagare. Solo un condono tombale servirà a voltare pagina e scrivere nuove regole e sanzioni severe ed efficaci. Sul rinvio delle cartelle fiscali è in atto un nuovo braccio di ferro per lo slittamento delle scadenze. Il coordinatore di Forza Italia, Antonio Tajani è stato chiaro nel sintetizzare...