lunedì, 12 Maggio, 2025

#01

Agroalimentare

Alluvione. Coldiretti: per l’agricoltura un piano Ue di fondi straordinari. Colpiti 300 mila ettari

Ettore Di Bartolomeo
La conta dei danni per l’alluvione procede e il settore con maggiori difficoltà resta l’agricoltura. La stima della Coldiretti rivela che su 115mila imprese il 15% sono agricole con oltre 30mila occupati. Lavoro che poi cresce moltiplicandosi lungo la filiera produttiva grazie ad un indotto da primato nazionale nella trasformazione e distribuzione alimentare. Da questi numeri la Confederazione spiega come...
Attualità

Alluvione: Costantini e Granelli (Cna-Confartigianato) scrivono al Governo: “Impegno massimo per persone e imprese”

Ettore Di Bartolomeo
Le Confederazioni dell’artigianato, Cna e Confartigianato uniti nel chiedere al Governo il massimo impegno solidale e di aiuti per le aree alluvionate. La richiesta è firmata dal presidente di Cna, Dario Costantini e dal presidente Confartigianato Marco Granelli. Le richieste sono contenute in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministri Tajani, Salvini, Piantedosi, Giorgetti, Urso,...
Attualità

Addio a Maria Giovanna Maglie ex vice direttore della Discussione

Redazione
Ci ha lasciati Maria Giovanna Maglie, giornalista di talento, persona e professionista appassionata, spirito libero e indomabile. Aveva 70 anni e da tempo era in cura. Veneziana di origine, aveva lavorato per l’Unità come inviata in America latina ma poi aveva lasciato il giornale fondato da Antonio Gramsci per divergenze con il Partito comunista. Alla Rai ha avuto ruoli di...
Ambiente

Polsi Ambiente 2023. L’alpe emigrata in Calabria

Redazione
“Polsi Ambiente” è una scommessa che in questo 2023 si ripete per la terza volta. Anche quest’anno La Discussione ha sentito forte il bisogno di tornare in quella terra difficile e bellissima, replicando una promessa fatta nel 2021 da Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, alle falde del Monte Cervino, allorché nella tradizionale ultraventennale convention raccolse l’invito di Don Tonino Saraco, Rettore...
Attualità

Alluvione. Confagricoltura: voragine socio-economica e ambientale. Solidarietà agli agricoltori

Ettore Di Bartolomeo
Aperta una voragine socio-economica e ambientale. È la sintesi dell’alluvione fatta da Confagricoltura che indica un numero per comprendere ampiezza e profondità della voragine: “Ci sono almeno 10 milioni di piante da frutto da estirpare da Bologna a Rimini e un numero quattro-cinque volte maggiore di colture arboree che sono ad alto rischio”. Oltre il calcolo dei danni Confagricoltura Emilia...
Economia

Inflazione, e prezzi alimentari. Confesercenti: solo nel 2027 il recupero dei livelli del 2021

Ettore Di Bartolomeo
La capacità di spesa del 2021 non sarà recuperata prima del 2027. È l’analisi non rassicurante della Confesercenti che spiega come l’accelerazione inflazionistica abbia fatto saltare conti, bilanci e soprattutto messo a rischio la tenuta di migliaia di piccole attività. I prezzi risalgono “I dati definitivi di aprile confermano, purtroppo, un rientro dall’inflazione più lento del previsto”, scrive la Confesercenti,...
Agroalimentare

Giornata mondiale delle api. Federazione apicoltori italiani installa alveari al ministero dell’Agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Un segno di attenzione che va oltre il simbolico. È la prima e più grande istallazione di api italiana in una sede istituzionale nazionale e farà parte del Progetto ApinCittà, ideato e gestito dalla Federazione Apicoltori Italiani (Fai). Si tratta del primo apiario della storia del ministero dell’Agricoltura, inaugurato stamani dal ministro Francesco Lollobrigida sulla terrazza del dicastero di via...
Attualità

Prandini (Coldiretti): Confederazione in lutto per le vittime. Agricoltura settore più colpito, subito gli aiuti alle imprese

Ettore Di Bartolomeo
Dagli agricoltori vittime dei fiumi in piena, agli ettari sommersi, la devastazione dei campi e dei raccolti, fino alla sopravvivenza degli animali. La morsa dell’alluvione si stringe ancora attorno all’agricoltura. “Sono finite sott’acqua oltre 5mila aziende agricole con serre, vivai e stalle dove si contano animali affogati e decine di migliaia di ettari allagati di vigne, kiwi, susine, pere, mele,...