lunedì, 21 Aprile, 2025

Società

Società

Famiglia e servizi

Giampiero Catone
Non sempre una manciata di soldi servono per dare soluzione ai problemi delle famiglie. Da ieri abbiamo anche la nuova Ministra alla famiglia e alla disabilità: è Alessandra Locatelli, che attualmente a Como è vicesindaco e assessore alle Politiche sociali. E’ educatrice e direttrice di comunità per disabili intellettivi gravi. Vorremmo subito dire ad Alessandra che alla famiglie farebbe più comodo avere servizi...
Società

120 venti anni la Fiat “motorizzò” l’Italia

Redazione
L’11 luglio 1899 e’ una data importante per l’industria dell’auto italiana: nasceva a Torino la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) l’azienda che negli anni a venire avrebbe motorizzato l’Italia. La fabbrica dopo appena cinque mesi costrui’ la prima vettura all’ombra della Mole Antonelliana, la 4HP. Seguirono la fabbrica di Corso Dante, gli omnibus, i motori marini, il tram, il motore...
Società

Linee guida da Antitrust, Agcom e Garante Privacy

Redazione
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la Protezione dei Dati Personali hanno pubblicato le “Linee guida e raccomandazioni di policy” per i Big Data. Il documento è il frutto dell’indagine conoscitiva avviata congiuntamente dalle tre Autorità con l’obiettivo di comprendere le implicazioni – per la privacy, la regolazione, la...
Società

Nel 2018 crollo cinema, in positivo teatro

Redazione
L’attività dello spettacolo nel 2018 ha sostanzialmente tenuto rispetto all’anno precedente con una leggera flessione dello 0,28% mentre sono in crescita i valori economici della spesa al botteghino, +2,91% e della spesa del pubblico +3,73%. Questi sono alcuni dei dati contenuti nell’annuario dello spettacolo presentato ieri a Roma dal presidente della Siae, Giulio Rapetti, in arte Mogol, dal vicepresidente, Salvatore...
Società

Diritto autore: Mogol “Basta arricchire grandi piattaforme digitali”

Redazione
“La sfida più grande è la tutela del diritto d’autore sul web perché le grandi piattaforme digitali che guadagnano miliardi non vogliono pagarlo”. Lo ha detto il presidente della Siae, Giulio Rapetti, in arte Mogol, presentando questa mattina a Roma l’annuario dello spettacolo 2018. “L’86 per cento degli italiani riconosce che si deve pagare il diritto d’autore – dice –...
Società

Consegnata alla Marina Militare l’Unpav Angelo Cabrini

Redazione
Intermarine, controllata del Gruppo industriale Immsi, ha consegnato alla Marina Militare Italiana l’Unità Navale UNPAV (Unita’ Navale Polifunzionale ad Alta Velocita’), denominata Angelo Cabrini. La nave, consegnata in linea con le tempistiche del cronoprogramma, è la prima di una commessa più ampia composta da due unità, ed è rispondente ai più elevati standard qualitativi. Alla nave è stato dato il...
Società

Meglio farli lavorare

Giuseppe Mazzei
Uno degli aspetti più irrazionali, e a volte aberranti, della non-politica per l’immigrazione è quello che riguarda  il gran numero di immigrati irregolari che stanno a spasso. Un anno fa il ministro Salvini tuonava solennemente: ”Basta migranti a spasso”. Ma la soluzione proposta, da quello che è considerato a torto il “deus ex machina” che risolve il problema dell’immigrazione in...
Società

In un volume gli epici scontri tra Spider-man e Mysterio

Redazione
Un volume antologico che ripercorre alcuni memorabili scontri tra Spider-man e uno dei suoi piu’ celebri avversari: l’enigmatico Mysterio. Uscirà sabato 13 giugno nelle librerie, fumetterie e negli store online edito da Panini Comics, la raccolta dei piu’ epici scontri tra i due personaggi, un’antologia a fumetti con racconti completi in grado di ripercorrere e documentare le apparizioni del super...
Società

Bullismo, Falco (Corecom): “Fenomeno snobbato dai media nazionali”

Redazione
“Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo purtroppo viene ancora snobbato dai grandi media nazionali che sembrano non accorgersi dell’emergenza seria in atto nel nostro Paese su questi temi. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo capillare per sensibilizzare i giovani alla cultura della prevenzione e della denuncia. A Calvizzano abbiamo incontrato tantissimi ragazzi del campo scuola ‘Villaggio di...
Società

Schmidt: “Nessun euro pagato per il ritorno del ‘Vaso di Fiori'”

Redazione
“Sarebbe illegale pagare dei soldi per un’opera che è già di proprietà della Repubblica italiana: quindi per il ritorno del ‘Vaso di Fiori’ non è stato versato alcun denaro, questo lo sappiamo con certezza. Anche perché il governo tedesco è stato interrogato sul tema dall’opposizione in Parlamento ed è stato confermato che non è stato pagato niente: pure per la...