mercoledì, 30 Luglio, 2025

Società

Società

Corte dei Conti: controlli sui beni confiscati

c. a.
I beni confiscati alle mafie costituiscono risorse importantissime, ma l’attuale quadro complessivo gestionale va migliorato. Fatti salvi casi virtuosi, ce ne sono tantissimi opinabili. Di qui la necessità di maggiori controlli di cui il vicepresidente della Corte dei Conti, Francesco Fimmanò, preannuncia che si farà promotore nei prossimi giorni. È un’analisi come di consueto lucida e ben argomentata quella che il...
Società

Povertà e disagi, così nasce l’abbandono

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per il ritorno a scuola, ma sarà ancora un anno di abbandoni e studi interrotti. Di ragazzi che gettano la spugna, di famiglie disinteressate se non addirittura favorevoli, all’abbandono degli studi, affinché il figlio possa essere un aiuto, quando nel migliore dei casi, chi lascia la scuola lo fa per un lavoro. Il dire addio allo studio,...
Società

La forza delle Istituzioni

c. a.
“Il riutilizzo sociale in favore dei soggetti più deboli è il segnale della forza delle istituzioni ma richiede il possesso di competenze e capacità manageriali”. Giovanni Serra, per anni impegnato nella direzione di imprese sociali, oggi tiene corsi di formazione in materia nella sede di Cosenza dell’Università del Volontariato, progetto nato nel 2012 nell’ambito dei Centri di Servizio per il Volontariato....
Società

Italia Social, boom di ore e di connessioni

Maurizio Piccinino
Una massa planetaria di miliardi di utenti, un vortice di contatti on line e di ore passate sul telefonino, su internet, su you tube, a guardare ininterrottamente piattaforme streaming, giochi, scelte commerciali, notizie, video. Internet festeggia 30 anni con una previsione per fine 2019: tutti gli utenti sommando collettivamente le ore arriveranno a 1.2 miliardi di anni passati davanti ai...
Società

Aziende confiscate, servono manager preparati

c. a.
“Una corretta amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati produce anche e soprattutto effetti economici”. L’avvocato Marcella Vulcano, da poco eletta presidente di “Advisora” (l’associazione dei professionisti che operano in questo delicato campo) conosce molto bene i problemi sul tappeto ed è consapevole che una gestione manageriale all’altezza è in grado di mantenere in vita le imprese e di...
Società

Gli studenti coltiveranno pomodori nel fondo agricolo dei boss

c. a.
La gestione dei beni confiscati alle mafie può offrire anche delle importanti occasioni di formazione. L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Salerno ha colto in pieno questa possibilità.  Da diversi mesi, infatti, grazie ad un protocollo d’intesa con l’associazione temporanea di scopo “Terra Vi.va”, stilato nell’ottica comune di promuovere la cultura della legalità e valorizzare il recupero sociale dei...
Società

La sede della protezione civile nell’ex appartamento del clan

c. a.
Da poco più di un mese la sede operativa del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Trecase, piccolo centro di novemila anime ai piedi del Vesuvio, si trova all’interno di un bene confiscato alla camorra. È stato il sindaco Raffaele De Luca, al suo secondo mandato consecutivo grazie ad un autentico plebiscito popolare, a volere fortemente questo risultato per...
Società

Sistema al collasso

Maurizio Piccinino
Il Paese invecchia, gli over sessanta sono il doppio dei 20enni. La non auto sufficienza galoppa e le poche strutture, stando al numero e ai fatti di cronaca, sono spesso inadeguate o dei piccoli lager. Sulle famiglie e sui singoli, rimane per lo più il peso di milioni di malati cronici che non trovano posto in strutture pubbliche e private....
Società

Beni confiscati, la Campania in prima linea nel riuso sociale

c. a.
Le mafie, si sa, fondano il loro potere di prevaricazione sul denaro, oltre che sulla paura. Il giudice Giovanni Falcone ne era perfettamente consapevole, tanto da elaborare un metodo di indagine all’epoca innovativo, incentrato sul monitoraggio dei flussi finanziari. I soldi sono la linfa vitale delle organizzazioni criminali che, oggi più di ieri, investono in attività lecite (beni immobili, società,...
Società

Crisi: sì ma non per tutti

Maurizio Piccinino
La crisi c’è ma non per tutti, no di certo per il lusso. Per i poveri c’è la frenata dell’economia, le incertezze del prossimo autunno, per i ricchi, invece, il mondo procede a briglia sciolta. Nulla di grave e di nuovo, se poi a girare ed avere vantaggi è l’intera economia italiana: tra le 100 più importanti società che producono...