mercoledì, 23 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

Speranza: Astrazeneca, tutti i governi europei attendono un giudizio ulteriore sui nuovi dati emersi

Redazione
“I vaccini sono e restano l’arma fondamentale per potere uscire da questi mesi cosi’ difficili, noi crediamo fortemente nei vaccini e nella campagna vaccinale, la decisione assunta ieri, dalla Germania, e’ di natura precauzionale e riguarda solo uno dei vaccini, Astrazeneca. C’e’ stato un confronto dopo la decisione della Germania, in Europa, che ha portato ad una misura di natura...
Sanità

Vaccino, docente muore a Biella, Piemonte sospende AstraZeneca

Redazione
Un docente al quale ieri era stata somministrato il vaccino AstraZeneca è morto nelle scorse ore a Biella. A seguito dell’evento, in attesa degli esiti dei riscontri per verificare l’eventuale nesso di causa, in via precauzionale il commissario dell’Area giuridico-amministrativa dell’Unità di crisi della Regione Piemonte, Antonio Rinaudo, ha disposto immediatamente la sospensione su tutto il territorio regionale della somministrazione...
Sanità

Covid: Iss: “Epidemia in espansione”

Redazione
“Nella settimana dall’1 al 7 marzo 2021 si continua a osservare una importante accelerazione nell’aumento dell’incidenza a livello nazionale rispetto alla settimana precedente (225,64 per 100.000 abitanti (01/03/2021-07/03-2021) vs 194,87 per 100.000 abitanti (22/02/2021-28/02/2021), dati flusso ISS)”. Lo evidenza l’Istituto Superiore di Sanità. “Nel periodo 17 febbraio – 02 marzo 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari...
Sanità

Vaccini. Solo il 6% le reazioni avverse. Ma la Danimarca sospende Astrazeneca

Francesco Gentile
La farmacovigilanza sui vaccini si arricchisce ogni giorno di notizie in parte contrastanti. Nei giorni scori l’Austria aveva sospeso un lotto del vaccino Astrazeneca dopo la morte di un paziente avvenuta per trombosi multipla 10 giorni dopo la somministrazione. Ieri la Danimarca ha sospeso temporaneamente il vaccino Astrazeneca dopo diversi casi di coaguli sanguigni. Si tratta di misure cautelative  in...
Sanità

AIFA: secondo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19

Redazione
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il secondo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19, riguardante i dati registrati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) fino al 26 febbraio 2021. “I dati confermano i profili di sicurezza”, spiega l’Aifa. Le segnalazioni riguardano soprattutto il vaccino Pfizer/BioNTech Comirnaty (96%), che è stato il più utilizzato e solo in minor misura il vaccino...
Sanità

Vaccini. L’Agenzia europea per il farmaco: più controlli per Sputnik ottimismo su Johnson & Johnson

Francesco Gentile
Se ogni giorno si assiste ad una sorta di lotteria sui tempi delle vaccinazione di massa, dall’altra c’è chi frena, perché sui vaccini non c’è certezza di tempi di diffusione. Nel caso del tanto discusso Sputnik, c’è un testing da approfondire mentre su Johnson & Johnson le autorizzazioni Ue sono in dirittura d’arrivo. Sul vaccino russo si discute molto, in...
Sanità

Vaccino, mercoledì 11 via alle prenotazioni per gli Over70 nel Lazio

Redazione
“A seguito della circolare del ministero della Salute sono state rimodulate le prenotazioni sul portale regionale ‘prenota vaccino Covid’ per la fascia di età over 70”. Lo comunica l’Unità di crisi Covid della Regione Lazio. Dalle ore 00.00 di mercoledì 10 marzo sarà possibile prenotare per i 77-76 anni ovvero i nati negli anni 1944 e 1945. Dalle ore 00.00...
Sanità

Covid: tra i tecnici della salute sono gli infermieri i più colpiti

Redazione
Dall’inizio della pandemia e fino al 30 aprile 2020, tra i tecnici della salute la categoria degli infermieri (47,9%) è stata quella più colpita dall’infezione derivante dal nuovo Coronavirus. A seguire, i medici, con il 20,5%, e gli operatori socio-sanitari con il 19,7%. Guardando al genere, a essere maggiormente contagiate sono state le donne (67,4%) rispetto agli uomini (32,6%), con...
Sanità

Con 90mila infermieri in campo senza esclusività, immunità di gregge entro tre mesi. Proposta Fnopi

Francesco Gentile
Discesa in campo degli infermieri. Arriva, e appare una ottima idea per tempi rapidi e spesa contenuta, la proposta della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) al Governo e alle istituzioni, per far presto e bene. In sintesi gli infermieri potrebbero garantire da un mese e mezzo a tre mesi, vaccinare il 75% della popolazione. In base ai...