0

Manica Larga- Pagina 2

Il New York Times sale a bordo

sabato, 19 Agosto 2023
Siamo di fronte alla rivincita dell’analogico? Stiamo esagerando, naturalmente. Ma il fatto che il New York Times abbia scelto di spegnere i monitor e scendere in metro, regno della fruizione di contenuti…

Il mondo del lavoro che verrà

Nei prossimi cinque anni, circa otto aziende su dieci adotteranno l’intelligenza artificiale generativa, un lavoro su quattro è destinato a cambiare mentre, più in generale, ci sarà una contrazione pari al 2% dell’attuale forza lavoro. A dirlo è una lunga e dettagliata analisi del…
sabato, 20 Maggio 2023

Caro affitti: si tenda la mano agli studenti

Che il caro vita stia facendo sentire i suoi effetti anche sull’accesso all’istruzione superiore mi pare sia un tema. Che la questione rappresenti un nervo scoperto, pure. Non è un caso se le manifestazioni degli studenti universitari, accampati in tenda davanti ad alcuni…
sabato, 13 Maggio 2023

Londra, città senza figli… e senza scuole

Huw Pill, capo economista della Banca d’Inghilterra, ha detto in un podcast della Columbia Law School che i britannici sono diventati più poveri. Così se da un lato la gente scende in piazza, dall’altro le giovani coppie inglesi, come quelle italiane, hanno smesso di…
sabato, 29 Aprile 2023

Dal luogo al logo: a che condizioni difendere il Made in Italy

Tra i punti su cui il governo ha ragione a insistere c’è la difesa del Made in Italy. Tuttavia, come ha sottolineato in un suo recente editoriale il nostro Direttore, “non deve trattarsi solo di una battaglia di bandiera”. In altri termini, “inteso come bollino di qualità…
sabato, 22 Aprile 2023

Culle vuote: per colpa di chi?

La pubblicità in prime time rende bene l’idea. Certo, si obietterà, le nuove generazioni sono ormai altrove, tipo sui social. Si potrebbe riflettere allora sul perché in Italia il sindacato forte sia quello dei pensionati. Tuttavia, se ancora non dovesse bastare, se…
sabato, 1 Aprile 2023

Fare soldi a palate… una pandemia

“Non lavoreremo più!”. La notizia me la dá un sedicente esperto di intelligenza artificiale. “E quindi, che facciamo?”, esito. “Potremo goderci la vita”, mi fa con tono definitivo. E poi, “avere i soldi che vogliamo”. Non so se è uno scherzo, ma arriva un altro tizio…
sabato, 25 Marzo 2023

Regole per gli influencer. Basteranno?

Lunedi scorso, il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha dichiarato a Franceinfo che il governo francese è pronto a regolamentare l’industria degli influencer con l’obiettivo di garantire una maggiore protezione dei consumatori. “La rete non può essere il selvaggio West”, le sue parole. Così, sposando la causa…
sabato, 18 Marzo 2023

AI, non è intelligente escludere

Se non parli di intelligenza artificiale oggi non sei nessuno. È evidente che un tema c’è, se da qualche tempo a questa parte l’AI è top trend. Ma allo stesso tempo, e forse proprio per questo, sembra altrettanto evidente che l’AI debba trovare la propria strada oltre gli slogan. Insomma,…
sabato, 11 Marzo 2023