0

Altre news

Italia più vecchia e più povera

Il declino demografico è come il cambiamento climatico: si sa benissimo che c’è e quali danni sta facendo e produrrà nel futuro prossimo. Ma nulla si fa per eliminarne o, almeno, correggerne le cause. La quota degli over 65 anni aumenta ed…

Premio Agenda Digitale

Sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generando meccanismi di condivisione delle migliori esperienze e dando visibilità alle PA più innovative. Questa la “mission” dei Premi Agenda Digitale promossi dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. Quest’anno…

Progetto Ue per bonifica Mar Piccolo a Taranto

Sperimentare una tecnologia innovativa, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo, per la bonifica di acque e sedimenti contaminati da metalli pesanti nel Mar Piccolo di Taranto. È questo l’obiettivo del progetto europeo Life4MarPiccolo, che vede l’ENEA capofila di un…

Miur: ricerca, istituito il premio Regeni

Istituito dal Miur il premio Regeni sulla Ricerca. Cinque riconoscimenti per tesi dedicate alla tutela dei diritti umani. L’obiettivo – si legge in una nota dello stesso Miur – è promuovere le attività di studio e ricerca nelle scienze umane e sociali.…

Cultura del rischio o dell’emergenza?

L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla così la vita. Mai che un problema venga affrontato in anticipo, mai che un disastro venga arginato da politiche di prevenzione, mai che un minimo di programmazione razionale riesca a orientare le…

Nato, alleanza necessaria: l’Italia fanalino di coda

L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) fu istituita nell’aprile del 1949 con l’obiettivo di scoraggiare l’espansionismo sovietico e di avvicinare le nazioni europee agli Stati Uniti per un’idea di difesa collettiva che avrebbe impedito un’altra guerra mondiale. Inizialmente solo 12 nazioni…