domenica, 13 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Contratti. Carbone (Fials): “Sanità servono incentivi, assunzioni e riconoscimenti. Il nuovo contratto valorizzi i lavoratori”

Paolo Fruncillo
Certezze di lavoro, assunzioni da fare, riconoscimenti contrattuali, stipendi con più incentivi. Sono i “segnali di attenzione” che Giuseppe Carbone, segretario generale Fials, propone al ministro della Funzione Pubblica, Brunetta. “Chiediamo l’apertura immediata dei contratti nazionali 2019-2021”, sottolinea Carbone, “il comparto sanità deve avere un ruolo ‘privilegiato’ sulla tempistica e il negoziato con Regioni ed Aran si concluda prima dell’estate,...
Lavoro

Q4 2020, la pandemia ha fatto perdere 414 mila posti di lavoro

Redazione
Nel quarto trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro sono ancora influenzate dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria. L’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una diminuzione dell’1,5% rispetto al trimestre precedente e del 7,5% rispetto al quarto trimestre 2019. Lo rileva l’Istat, spiegando che il Pil subisce una contrazione del -1,9% e del -6,6%, rispettivamente. Il numero...
Lavoro

Bonomi (Confindustria) al Governo. Subito assunzioni e ammortizzatori sociali per frenare povertà e disoccupazione

Giulia Catone
Con la pandemia che corre realmente, un piano vaccinazioni che viaggia spedito solo negli annunci, una economia che indietreggia, e la politica che rincorrere le sue debolezze, ora arriva la ricetta del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi che sollecita tempi “rapidissimi”. Il perché lo spiega con tono sferzante e preoccupato: disoccupazione e povertà vanno al galoppo. “Basta perdere altro tempo...
Lavoro

Trasporti e infrastrutture. Giovannini incontra i sindacati. Nuovo assetto del Ministero per velocizzare progetti e cantieri

Paolo Fruncillo
L’obiettivo è ambizioso: ridisegnare le politiche della mobilità e quelle delle infrastrutture alla luce delle nuove indicazioni dell’Europa. Sono i temi che i sindacati hanno posto al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, durante un incontro sulle prospettive del settore, in bilico tra annunci di grandi opere e ritardi cronici. Per i sindacati la definizione di un...
Lavoro

Sbarra (Cisl): “Bisogna ridurre il gap di genere ancora presente”

Redazione
“Cura, lavoro, violenza sono facce della stessa medaglia che ci impegnano a rilanciare su questi temi la nostra rappresentanza, per costruire e portare a casa risultatati importanti. C’è da sempre uno straordinario impegno delle donne in attività collegate ai servizi di cura. Le donne, in questo anno, hanno subito un pesante contraccolpo, c’è stata una perdita di migliaia di posti...
Lavoro

Anief: prosegue il confronto tra l’amministrazione e i sindacati sugli organici del personale Ata

Redazione
All’ultimo tavolo di confronto svolto con l’amministrazione, in rappresentanza dell’Anief c’erano il coordinatore nazionale del comparto Ata Cristina Dal Pino e il vice presidente Anief Friuli Venezia Giulia Teresa Vitiello: nell’esaminare la bozza sull’Ordinanza sulla mobilità di docenti e Ata e il CCNI ex Lsu, nonché’ sul prossimo bando sulla mobilita 2020/21, l’Anief ha fatto delle richieste precise: tra queste, il...
Lavoro

Stellantis. Fiom-Cgil: sciopero per i giovani operai licenziati. No ai lavoratori usa e getta

Francesco Gentile
Uno sciopero riuscito in difesa dei giovani lavoratori prossimi ad essere licenziati. È l’iniziativa promossa dalla Fiom-Cgil che nello stabilimento Stellantis (ex Fca) di San Salvo ha dato vita ad uno blocco di 2 ore di produzione con uno sciopero alla fine di ogni turno, per protesta contro il mancato rinnovo dei contratti di 50 giovani lavoratori. Dura la nota...
Lavoro

Il 30% dell’occupazione dipendente è a tempo parziale

Redazione
Più volte interessato da interventi di riordino, negli ultimi 20 anni il lavoro part time si è rapidamente diffuso e ha anche rappresentato uno strumento di politica attiva del lavoro per il rilancio dell’occupazione. In media – secondo i dati Istat -, nel 2019, il 30% dell’occupazione dipendente è a tempo parziale, quota che dal 13% nell’industria sale al 37%...
Lavoro

Metalmeccanici. Contratto in attesa per 200 mila imprese e 2 milioni di lavoratori. Incontro il 18 marzo

Giulia Catone
Sulla buona strada ma con molti punti ancora da chiarire. Il grosso dell’accordo c’è ma i dettagli sono ancora da mettere a punto. Sul come ragionare e decidere sulle ultime richieste dei sindacati, questa volta Unionmeccanica-Confapi hanno chiesto ancora un po’ di tempo. Sono i passi avanti e gli stop per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici che riguarda 200...