sabato, 17 Maggio, 2025

In primo piano

Società

I giovani economisti al Papa: arrivederci a novembre

Ettore Di Bartolomeo
“Arrivederci Santo Padre al 21 novembre prossimo”. I giovani “economisti” che avrebbero dovuto incontrare Papa Francesco ad Assisi per l’evento “The economy of Francesco” gli hanno inviato una toccante lettera in cui sottolineano il loro impegno. “Noi non ci fermiamo. La crisi internazionale dovuta al coronavirus mostra ancora una volta come tutto sia interconnesso” – si legge nel testo divulgato...
Economia

Sito Inps in tilt. Tributaristi INT: richiesta bonus partite IVA Inps, ribadiamo la richiesta di autorizzare gli intermediari abilitati

Redazione
“Il sito dell’INPS in tilt il primo giorno in cui si può richiedere il bonus per le partite IVA iscritte nelle gestioni previdenziali dell’Ente, prevedibile? Si, forse, ma andiamo oltre, siamo in emergenza e le difficoltà devono essere affrontate senza polemiche ed in modo propositivo” queste le prime parole del Presidente dell’Istituto Naziole Tributaristi (INT) Riccardo Alemanno che precisa ”...
Ambiente

Costa: “Su rifiuti lavoriamo con Iss, Ispra e Regioni”

Redazione
In occasione della cerimonia online di premiazione per la 11° Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa è intervenuto con un video a proposito della gestione dei rifiuti in questi giorni di crisi sanitaria, specificando il lavoro che il ministero sta svolgendo. “Siamo in prima linea in questi giorni anche per affrontare quei problemi che...
Società

Professioni: Matteo De Lise nuovo presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Redazione
Il dottore commercialista napoletano Matteo De Lise è stato designato alla presidenza dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. “I giovani e i commercialisti devono essere al centro della ripresa: è assurdo – ha spiegato De Lise – pensare di continuare a non ascoltare le loro istanze e non sfruttare le loro conoscenze in materia economica e fiscale. Faremo di tutto...
Società

Legalità: Provenzano “A rischio tenuta democratica”

Redazione
“Ho paura che le preoccupazioni che stanno attraversando larghe fasce della popolazione per la salute, il reddito, il futuro con il perdurare della crisi si trasformino in rabbia e odio. Ci sono aree sociali e territoriali fragili ed esposte a qualsiasi avventura. Il bilancio pubblico si deve prendere cura dell’intero tessuto sociale. E lo deve fare adesso”. Così il ministro...
Economia

Fondi a Comuni e Regioni, ecco la ripartizione del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Arrivano i fondi per i Comuni che andranno ai cittadini che non hanno reddito. L’impegno del Governo è quello di coprire le prime urgenze e soprattutto dare un aiuto a quanti non hanno risorse economiche. Si tratta di denaro o buoni spesa che saranno gestiti dai Comuni per lo più attraverso i servizi sociali. Ecco come è stata organizzata la...
Società

Ministero dei trasporti, accelerare le assunzioni

Carmine Alboretti
Nelle scorse settimane, Unasca, l’associazione delle Autoscuole, Scuole Nautiche e degli Studi di Consulenza Automobilistica, ha denunciato all’opinione pubblica i ritardi con cui gli Uffici della Motorizzazione sparsi lungo lo Stivale stanno portando avanti il lavoro quotidiano (esami per la patente di guida, ecc.), a causa dei pensionamenti e dell’assenza di turn over. Una situazione che, secondo gli addetti ai lavori, sarebbe...
Società

Coronavirus, Conflavoro Pmi: “Fsba si vergogni, artigiani non devono dare soldi al fondo privato per accedere agli ammortizzatori sociali”

Redazione
“Il Fondo Fsba per gli artigiani, che è privato e dunque facoltativo, non deve permettersi di chiedere soldi agli artigiani iscritti dicendo loro che devono pagare i contributi arretrati di 36 mesi per accedere agli ammortizzatori sociali! Ma stiamo scherzando? Il governo deve intervenire subito e deve farlo pubblicamente, prendendo immediate distanze da Fsba e dalle parti che lo compongono,...
Economia

Coronavirus: Ismea, agroalimentare meno investito da tempesta economica

Redazione
Il settore agroalimentare è stato e continua a essere uno di quelli meno investiti dalla tempesta economica di queste settimane, confermando ampiamente le sue caratteristiche di anticiclicità. È quanto emerge dal Rapporto Ismea sulla domanda e offerta dei prodotti alimentari nell’emergenza coronavirus. Il fenomeno più rilevante è l’azzeramento del canale Horeca (ristorazione collettiva privata e pubblica), con l’esclusione delle mense...
Sanità

Coronavirus: supercomputer Enea per ricerca su farmaci e vaccini

Redazione
Uno dei supercomputer più potenti d’Italia, sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro Enea di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. Per sottoporre una richiesta di risorse computazionali sui sistemi HPC CRESCO occorre inviare...