lunedì, 5 Maggio, 2025

Esteri

Esteri

Biden: Trump responsabile dell’attacco al Congresso. Un’America divisa rischio per il mondo libero

Giuseppe Mazzei
Le parole durissime di Biden segnano un passaggio storico nella vita della più longeva democrazia del mondo: l’attacco alle istituzioni americane è venuto non dall’esterno ma dall’interno e dalla carica più alta del Paese. Quasi un tentativo di golpe. Il gravissimo assalto al congresso non ha scalfito la solidità delle istituzioni americane ma il virus più pericoloso per una democrazia...
Esteri

In Kazakistan scontri tra polizia e manifestanti, morti e feriti

Gianmarco Catone
Diversi blindati e decine di truppe a piedi, inviate da Mosca, hanno fatto il loro ingresso nella piazza principale di Almaty, la più grande città del Kazakistan, dove centinaia di persone stanno protestando contro il governo per il terzo giorno. Si sono sentiti degli spari mentre le truppe si avvicinavano alla folla. “Decine di assalitori sono stati eliminati e le...
Esteri

Francia, se la laicità dello Stato non basta

Giuseppe Novero
La Francia presenta oggi un quadro di società parcellizzata alle prese con crisi ricorrenti. Intere zone conoscono ormai da due decenni una profonda trasformazione: deindustrializzazione, immigrazione, impoverimento della classe media, rancori della provincia verso Parigi e le città vetrina di una grandeur ormai perduta. Questo paesaggio nuovo e sconcertante, fatto di abbandono di aree urbane, di bassa scolarizzazione e di...
Esteri

La Francia verso le elezioni presidenziali. Gli angoli difficili dell’Esagono francese

Giuseppe Novero
Dopo la Rivoluzione del 1789 la Francia ha fatto della laicità una fede culturale, da conservare come un’ indispensabile connotazione ideologica. Il ruolo dei cattolici tra istituzioni atee e  attività caritatevoli e sociali. Oggi le società multireligiose di molti Paesi del Vecchio Continente pongono sfide articolate mentre i rischi di conflitti sociali si moltiplicano. Un dibattito che si riaccende in...
Esteri

Ondata di violenza di indù contro i cristiani

Angelica Bianco
In India Natale di sangue per i cristiani che rappresentano il 2% della popolazione, 67.356.000 su un totale di 1.383.198.000 di abitanti. Roghi dei Babbi Natale, preti picchiati, chiese devastate, statue di Cristo frantumate. Una ondata di violenza inaudita si sta abbattendo sui religiosi e le religiose di professione diverse dall’induismo, sostenuta dal governo del nazionalista Narendra Modi, vicino al radicalismo...
Esteri

Putin, il ruolo dell’Italia nei rapporti tra Russia e Nato

Angelica Bianco
Nella conferenza stampa di fine d’anno dal Cremlino il presidente russo Putin ha lanciato segnali apparentemente distensivi e ha chiamato in gioco il ruolo che l’Italia potrebbe svolgere, soprattutto nella crisi con la nato acuitasi con le pressioni militari di Mosca sull’Ucraina. “L’Italia potrebbe avere un ruolo nella normalizzazione delle relazioni tra Russia e Ue e anche sulla linea delle...
Esteri

Erdogan, il tramonto del sultano

Enzo Cartellino
Popolarità in forte calo per Erdogan. Le cause? Valuta nazionale al collasso, politiche fiscali disastrose, errori nella gestione dei conflitti regionali. La Turchia rischia anche l’isolamento internazionale perché le sue azioni diplomatiche e militari hanno tentato di modellare alcuni conflitti a proprio vantaggio. Gli avversarsi del leader turco potrebbero sconfiggerlo alle prossime elezioni Recep Tayyip Erdogan gestisce le leve del potere dal...
Esteri

Un pallone nel deserto

Giuseppe Novero
Nel 2013 “L’Équipe” apre con caratteri cubitali un’inchiesta sulla corruzione che avrebbe portato al Qatar l’assegnazione dei Mondiali di calcio del 2022. Una scandalo con molte facce e diversi protagonisti che sarebbe iniziato a Zurigo il 2 dicembre 2010 quando tutto sarebbe stato deciso. Uno scandalo con tre protagonisti, destinati tutti e tre a portare le conseguenze di quella decisione:...
Esteri

Al Jazeera l’occhio arabo sul mondo, fiore all’occhiello di Doha

Giuseppe Novero
Al Jazeera è ormai un network mondiale e come tale viene considerata dai governi e dagli opinion-makers. E’ stata fondata nel 1996 a Doha per espressa volontà dell’Emiro Hamad bin Khalifa al – Thani con un investimento iniziale pari a 137 milioni di dollari. Obiettivo dell’Emiro era creare un network satellitare in onda 24 ore al giorno, senza problemi di...
Esteri

L’Emirato che va a tutto gas

Giuseppe Novero
Non sarà l’ultimo acquisto ma l’arrivo di Leo Messi al Paris Saint-Germain (club francese dal 2011 di proprietà della Qatar Sports Investments) ha confermato quanto già si sapeva da tempo del calcio: i soldi possono molto. Ma se i soldi sono indirettamente dell’emiro del Qatar, paese cardine nel sistema delle alleanze dell’Occidente eppur legato (in modo sottile ma solido) a...