sabato, 17 Maggio, 2025

Editoriale

Lavoro

Competenze digitali richieste per 7 assunti su 10. Il futuro delle imprese dipende dalla formazione

Rosaria Vincelli
La trasformazione digitale in atto, incoraggiata dalla crisi pandemica, impatta in modo decisivo sul sistema produttivo e inevitabilmente sul mercato del lavoro. Di contro, quest’ultimo non può dirsi sufficientemente rispondente alle dinamiche imposte dalla digitalizzazione. Lo scorso ottobre si è tenuto in modalità virtuale l’Internet Governance Forum Italia 2020(IGF), il consueto evento nato con il patrocinio delle Nazioni Unite per...
Lavoro

La previdenza che cambia. Torna l’Ape sociale per ridurre gli anni che mancano. Pensioni e mini riforme, vademecum della Cna

Maurizio Piccinino
Per molti l’avvicinarsi della pensione è un approdo sicuro, con la fine di tanti problemi causati da un lavoro portato avanti oltre la soglia dei 64 anni. Arrivare a 67 anni infatti per molti è un traguardo difficile così torna l’idea di una riforma che accorci di qualche anno l’arrivo della pensione. In particolare c’è la possibilità dell’Ape sociale che...
Società

Un’emozione che continua

Tommaso Marvasi
È morta a Cosenza, dov’era nata il 28 dicembre 1968, Jole Santelli, presidente della Regione Calabria dal 15 febbraio 2020. Avvocata, laureata in giurisprudenza nel 1992, è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2001 dove è rimasta ininterrottamente fino alla sua elezione a Presidente della Regione Calabria. È stata sottosegretaria al Ministero della giustizia dal 2001 al 2006 nei...
Società

I temi di Saint Vincent. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Presidente World Food Programme Italia: “L’uomo al centro di un nuovo sviluppo economico”

Angelica Bianco
“Il Premio Nobel al World Food Programme è un monito per tutti: lottare contro la fame significa agire, quotidianamente, per raggiungere obiettivi di pace”. Ascoltare Vincenzo Sanasi d’Arpe, Professore straordinario di diritto dell’economia, è davvero un prezioso evento, oltre che un piacere per il suo eloquio calmo, ma appassionato di chi conosce l’impegno e la qualità del suo ruolo. Vincenzo...
Lavoro

La raccolta d’autunno. Coldiretti: via libera a 18 mila lavoratori extra Ue in agricoltura. Nuovi incentivi anche per gli italiani

Maurizio Piccinino
Un via libera che salva la raccolta dei prodotti agricoli autunnali. Il disco verde è per l’ingresso di 18mila lavoratori stagionali extracomunitari. A renderlo noto è la Coldiretti nel sottolineare gli effetti del decreto flussi 2020 del Viminale, pubblicato in Gazzetta ufficiale. Si potrà avere il permesso con la presentazione delle domande telematiche che potranno essere inviate fino al 31...
Salute

Lotta ai tumori. Melanoma, la vitamina B3 ferma le cellule cancerogene. La svolta negli esami di laboratorio

Maurizio Piccinino
C’è da sperare bene. Una delle forme più aggressive di tumore, il melanoma può essere fermato e addirittura battuto da una vitamina, la B3. Secondo nuovi studi e prove è capace di inibire la crescita delle cellule cancerose così è accaduto negli studi in laboratorio. A dare la notizia è uno studio pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer...
Economia

Contratti metalmeccanici. Bonomi (Confindustria): “No a scioperi, discutiamo”. Re David (Fiom): “Nostri operai tra i più poveri d’Europa”

Angelica Bianco
Per ora sono avvisaglie di scontri ma il clima tra Confindustria e sindacati per il rinnovo dei contratti dei metalmeccanici si fa sempre più difficile. Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nel corso dell’assemblea di Assolombarda non lascia troppi spazi a trattative, a sciopero e soprattutto ad aumenti salariali. “Oggi siamo in un momento di grande difficoltà ma abbiamo anche...
Esteri

Babbo Natale fa paura e finisce in tribunale

Alessandro Alongi
La tecnologia non finisce mai di stupirci anche se, a volte, fa paura. Tiene banco negli Stati Uniti, in questi mesi, il caso della famiglia Blakeley che, nel dicembre scorso, aveva istallato nella propria abitazione una videocamera “Amazon Ring”, prodotta dal colosso di Seattle e che prometteva la massima sicurezza contro qualsiasi intrusione all’interno delle mura domestiche. Grazie a diversi...
Politica

Un inspiegabile silenzio

Lino Zaccaria
Diciamocelo francamente: se non lo avessero radiato dall’ordine giudiziario ci saremmo sorpresi, sarebbe stata, per noi giornalisti, quasi la classica notizia del padrone che morde il cane. Era un verdetto già scritto, Luca Palamara doveva pagare, bisognava eliminarlo per evitare che continuasse a far guai e a scaraventare ulteriore discredito sulla casta dei magistrati, che, comunque, quanto ad immagine, resterà...
Sanità

Terapie bloccate: il Covid ha ridotto del 40-85% l’accesso a cure e farmaci

Angelica Bianco
Il fenomeno era già venuto a galla nei mesi scorsi ma ora la situazione per molti pazienti si fa difficile e per alcuni drammatica. Si tratta di quei malati cronici che hanno bisogno di assistenza e continuità terapeutiche che il Covid ma messo in un angolo, riducendo di molto l’accesso ai servizi e prestazioni sanitarie. Una situazione che numerose associazioni...