venerdì, 16 Maggio, 2025

Editoriale

Il Cittadino

Francia e Islam: la salvezza dalle donne

Tommaso Marvasi
Gli eventi francesi con i cruenti omicidi del professore di liceo e degli innocenti fedeli di Notre-Dame di Nizza, il ritorno della satira di Charlie Hebdo, la conseguente crisi franco-turca, con tutto il dovuto rispetto per la serietà e la gravità della pandemia e delle decine di migliaia di morti che essa ha provocato, meritano più di ogni altro argomento...
Lavoro

Assistenza. Badanti e colf: scattano gli aumenti del nuovo contratto. Emersione dal nero frenata dalla burocrazia

Maurizio Piccinino
Le domande sono ancora sotto esame, ma per chi ha scelto la “emersione” del lavoro di badanti e colf – via complicata anche da una burocrazia inefficiente e contraddittoria – è già ora di fare i conti con le nuove mensilità e versamenti scattati ad ottobre. Rinnovi contrattuali che peseranno non poco sui bilanci delle famiglie che hanno necessità per...
Economia

Il blocco. Coldiretti: ristoranti e bar chiusi trascinano nella crisi vino, prodotti ittici e cibo di qualità. In cifre 9.6 miliardi in meno per mancate vendite

Maurizio Piccinino
“Impatto drammatico a valanga”. Tre termini che per la Coldiretti spiegano bene la situazione della ristorazione e di tutto ciò che ruota attorno al cibo, al vino di qualità ai servizi annessi. Settore che secondo i calcoli della Confederazione si sono praticamente dimezzati con un crollo del 48% nel corso dell’anno con un impatto drammatico a valanga sull’intera filiera, dai...
Editoriale

IV Giornata mondiale dei Poveri. Papa Francesco: superare l’indifferenza, nella povertà l’incontro con Gesù

Angelica Bianco
Si celebrerà domenica 15 novembre la quarta “Giornata Mondiale dei Poveri”, che Papa Francesco ha dedicato al tema “Tendi la mano al povero”. Iniziativa che in questo anno di difficoltà, timori ed ansie sociali assume un particolare significato spirituale e materiale. “Il Papa”, commenta don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana, “ritorna su temi a lui cari quali l’invito a...
Ambiente

Danni all’ambiente. Italia seconda nel Mediterraneo per versamenti abusivi di plastica in mare. Colpevole gestione dei rifiuti

Maurizio Piccinino
Egitto, Italia e Turchia. È la classifica del disonore dei Paesi che riversano più plastica in mare con danni irreparabili per l’eco sistema marino, e infine per l’uomo stesso. Ogni anno più di 200 mila tonnellate di plastica finiscono nel Mar Mediterraneo, – che già ha accumulato nei suoi fondali oltre un milione di tonnellate di materiale plastico – soprattutto...
Sotto una buona stella

La diplomazia culturale alla prova del Covid, dialogo con la Vice Ministra Sereni

Angela Marchese*
La seconda ondata è arrivata incidendo cicatrici ancora più profonde di quanto si immaginasse e nell’ottica di ridurre quanto più possibile le occasioni di convivialità, e quindi di possibilità di contagio, tra i  primi settori a cui è stato richiesto l’ennesimo sacrificio, c’è quello della cultura, già provato dalla necessità di ridurre drasticamente i numeri delle presenze nelle sale.  La...
Economia

Il blocco. Confartigianato: pretendiamo di sapere se le misure sono utili. Al Governo: subito indennizzi alle imprese

Angelica Bianco
“Pretendiamo di sapere che queste misure siano di reale utilità”. Così la Confederazione degli artigiani, il settore tra i più colpiti dalle chiusure di attività, esprime preoccupazione per la situazione sanitaria in continuo aggravamento per la diffusione del virus Covid-19. “La rincorsa ai mezzi di contenimento proposti dal Comitato Tecnico Scientifico”, scrive Confartigianato, “e adottati dal Governo e dalle Regioni, in...
Lavoro

Lo sciopero. Fiom-Cgil: Contratto, salari, sicurezza, orario di lavoro. Le richieste (inascoltate) presentate a Federmeccanica

Maurizio Piccinino
Il “Manifesto” d’autunno della Federazione italiana operai metalmeccanici della Cgil è pronto e le richieste sono scolpite: aumenti salariali, riduzione orario lavoro, blocco dei licenziamenti, welfare, diritti e tutele. Rivendicazioni che finora sono rimaste inascoltate da Federmeccanica che chiede alla Fiom di tenere in considerazione la crisi e le difficoltà, di conseguenza niente aumenti e più produttività. Insomma posizioni distanti...
Crea Valore

Economia, finanza e temi utili a tutti. Ecco “Crea Valore”, una rubrica per saperne di più con le risposte di Ubaldo Livolsi

Angelica Bianco
“Crea Valore” è il titolo della nuova rubrica economica de la Discussione proposta ai lettori. A rispondere alle domande ci sarà Ubaldo Livolsi, personalità di grande cultura ed esperienza nel campo economico e societario. Banchiere d’affarie, uomo al centro di prestigiose e talvolta salvifiche iniziative finanziarie e di consulenza. L’esigenza di presentare temi e contributi di economia è dettata da...
Considerazioni inattuali

Asini insipienti

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Si chiama asino sapiente, colui o colei che sa ma è come se non sapesse, che sa senza capire – quante siano le cose che studi o ripeta in un solito, vuoto esercizio di memoria; eppure non possiede alcuno spessore, nessun pensiero, nessuna forma di personale proairesis. Dunque l’asino semmai è ignorante, direte voi. E no, perché è proprio in...