venerdì, 16 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

La crisi: imprese indebitate, bene il Fondo di garanzia, ora riforma del fisco

Angelica Bianco
“Occorre elaborare una riforma complessiva del fisco che superi la logica di mera cassa e faccia del fisco anche una leva di competitività del sistema industriale e quindi del paese”. Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco, racconta come le difficoltà delle imprese saranno ancora più gravi se non vengono messe in campo...
Attualità

Da “Fratelli tutti” di Papa Francesco la difesa delle donne contro violenze e disuguaglianze

Maurizio Piccinino
“La condizione delle donne e alla tutela dei loro diritti e dignità in questo periodo di pandemia”. È l’iniziativa della Caritas italiana che dedica alle donne con il focus del mese di novembre. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Caritas e Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, (Focsiv) nell’ambito della Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. L’iniziativa, infatti, trae...
Economia

Gli aiuti. Confcommercio: sostegni alle imprese. Patto con il Governo per fondo perduto e bonifici in automatico

Angelica Bianco
La Confcommercio è in apprensione e passa al setaccio ogni legge, norma, e incentivo che il Governo sforna a favore delle imprese. Così la nota quotidiana della Confederazione informa che sono in dirittura d’arrivo: “Nuovi aiuti a chi chiude, in tempi rapidi e con meccanismi il più possibile automatici”. “La Confcommercio e Ministero dell’Economia e dello Sviluppo economico lavorano a...
Economia

Economia: crollo export danno grave. Necessario puntare sull’estero

Maurizio Piccinino
“Le nostre esportazioni, che valgono un terzo del Prodotto Interno Lordo, sono crollate del 14% e non riusciranno a recuperare nemmeno nel 2021”. Barbara Beltrame, Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione non nasconde la sua preoccupazione per un settore produttivo che rischia una frenata cosi brusca da mettere in crisi una filiera di imprese e prodotti con danni davvero pesanti....
Protezione Futuro

Fiducia e affidabilità: questo serve agli italiani

Angelica Bianco
Stefano Gentili opera nel mondo assicurativo da trent’anni avendo ricoperto cariche come Codirettore Generali in Vittoria, COO in Aviva, VDG in Allianz, CMDO in Generali, CEO in CreditRas, Eurovita, Antonveneta Vita & Danni e Presidente in Genialloyd. È stato inoltre membro dei CdA di svariate Compagnie fra cui Aviva, Darta, Mondial Assistance, Das, EuropAssistance ed oggi Cattolica, solo per citarne...
Considerazioni inattuali

La pena che salva

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Provare pena per le miserie umane, per la pochezza interiore quando la vediamo nell’altro, non significa condannarla – ma neppure avallarla. Tendiamo sempre a ritenere la pena come un sentimento riconducibile ad una condizione di superiorità rispetto al prossimo, di snobismo. E mi pare invece semplicemente paradossale pensare che una sensazione come la pena si possa in qualsiasi modo identificare...
Politica

Il Governo dichiari lo stato di calamità nazionale

Domenico Turano
Una calamità naturale  od artificiale che dir si voglia, senza precedenti,  ha colpito l’Italia e tutta la popolazione ne sta pagando un prezzo altissimo in termini di sacrifici di vite umane, economici ed anche sotto l’aspetto  di immagini  per la mediocre coerenza politica interna ed esterna. Essa ha trascinato con se inevitabili provvedimenti restrittivi sulla circolazione delle persone e dei...
Lavoro

Lavoro e commercio: nuovi ammortizzatori e proroga della cassa integrazione

Maurizio Piccinino
“È necessario che il divieto di licenziamento si accompagni a un intervento sugli ammortizzatori sociali emergenziali e che venga gestito con accortezza, confermando e ampliando le possibilità di deroga e prevedendo anche l’ipotesi di poter ricorrere ai licenziamenti una volta esaurite le settimane di fruizione dei trattamenti”. È la posizione di Confcommercio rappresentata dalla vicepresidente con delega al lavoro, Donatella...
Attualità

Emergenza Covid in corsia. Il documento dei medici: necessario dare certezze a tutti i pazienti, ma di fronte a scelte tragiche bisogna stabilire i criteri in caso di carenza di posti, personale e apparecchiature

Maurizio Piccinino
“Stabilire dei criteri, coerenti con i principi etici e con quelli professionali, che possano supportare il medico, qualora si trovi di fronte a scelte tragiche, dovute allo squilibrio tra necessità e risorse disponibili. E che possano garantire comunque al paziente i suoi diritti: dargli la certezza che non sarà abbandonato, ma sarà preso in carico con gli strumenti possibili, appropriati...
Economia

Agricoltura. Burocrazia e ritardi bloccano 682 milioni di fondi UE

Angelica Bianco
Sono 682 milioni di contributi comunitari europei per l’agricoltura che, se non verranno spesi entro il 31 dicembre 2020, andranno persi. A novembre iniziano i rendiconti di fine anno e così si scopre che in alcuni settori produttivi bisogna fare bene e velocemente conti e progetti per non essere fuori tempo massimo e rinunciare ai fondi. A conti fatti l’Italia...