martedì, 13 Maggio, 2025

Editoriale

Il Cittadino

La parola alla difesa

Tommaso Marvasi
Ho assistito, nella mattinata del 31 dicembre, alle celebrazioni per il 60º anniversario della fondazione della Camera Penale di Roma. La manifestazione, fortemente voluta dal neo presidente della C.P. di Roma, Vincenzo Comi e dall’intero Consiglio, è stata moderata da Livia Rossi ed ha visto la partecipazione come relatori degli ex presidenti: con la piacevole sorpresa di scoprire che due...
Economia

L’anno degli aumenti

Angelica Bianco
Rialzo di luce e gas, un peso per famiglie che sono già in crisi finanziaria. Finiti i botti e i tanti messaggi di auguri, per il 2021, di auspici positivi ne serviranno molti. Ad iniziare dai bilanci familiari che saranno messi a dura prova dai rincari che già sono stati decisi. Gli annunci sono passati in sordina, ma a gennaio...
Economia

L’intervista. Dinoi (Aepi): “Il futuro nelle mani di impegno e competenza. Sosteniamo le imprese a superare la crisi e farle crescere”

Angelica Bianco
Fare impresa, programmare scelte, obiettivi, raggiungere risultati. Sono le richieste che vengono fatte a Mino Dinoi, presidente della Confederazione Aepi (Confederazione delle associazioni Europee di professionisti e Imprese), che non è solo una sigla ma un impegno progettuale che finora è riuscito a tenere testa alla crisi, alla sostenibilità di imprese e a guardare il futuro con un ottimismo che...
Considerazioni inattuali

Scienza di vita 

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Una discontinuità netta si è prodotta nella storia dell’Europa: un incendio – latente nel periodo Romantico – e divenuto epoch-machend (epocale) con Nietzsche, sradicante dalla sua origine greca l’intera civiltà europea e la missione che ne scaturiva; non soltanto la comprensione e predicazione esatta di tutte le dimensioni dell’essente, ma la razionalizzazione delle stesse forme della nostra vita. La “vita...
Ambiente

Clima: fenomeni estremi mettono in ginocchio raccolti e imprese

Maurizio Piccinino
Vento, freddo e gelo mettono in ginocchio le imprese agricole. La perturbazione di origine nord-atlantica ha reso difficili gli ultimi giorni dell’anno nelle campagne. Il problema, tuttavia, non sono i fenomeni naturali, ma la loro irruenza estrema. Con cali delle temperature, nevicate a bassa quota anche in aree di pianura ed estese gelate, in particolare nelle regioni del Nord; raffiche...
Società

Onore alle nostre Forze Armate

Domenico Turano
Quando il Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quel martedì del 20 ottobre scorso decise di convocare il Consiglio Supremo di Difesa per il successivo giorno 27, per la trattazione dei due seguenti temi all’ordine del giorno, i malpensanti storsero il naso: conseguenze dell’emergenza sanitaria sugli equilibri strategici e di sicurezza globali, con particolare riferimento alla NATO e all’Unione Europea....
Protezione Futuro

Gentili: “Assicurare i beni artistici personali, gli oggetti di valore, l’abitazione, significa proteggere la nostra storia”

Angelica Bianco
“L’Italia è il Paese con il maggior patrimonio artistico al mondo, ma la copertura assicurativa delle opere d’arte, è poco diffusa”. Così Stefano Gentili nella rubrica “Protezione Futuro”, guru della consulenza del mondo assicurativo, risponde alle domande sui beni personali da tutelare. Una vasta gamma di situazioni che rischiano di far perdere valore a ciò che si possiede o che...
Economia

Conti in rosso. Lettera delle Associazioni di categoria alla Ue: intervenire urgentemente, situazione critica per le imprese

Maurizio Piccinino
“Intervenire urgentemente”. Per ora la richiesta appare il messaggio nella bottiglia buttata in un mare di disinteresse. Eppure per famiglie e imprese, la stretta sul credito che le banche inizieranno ad esercitare da gennaio, appare così preoccupante da gareggiare con i timori dei contagi da Covid. La posta in gioco è alta e tranciante: bastano tre mesi di uno sforamento...
Sanità

Covid. La Fondazione Gimbe frena gli entusiasmi: copertura vaccinale? Dosi certe solo 10 milioni ed entro marzo

Maurizio Piccinino
Si esulta per l’inizio delle vaccinazioni. Ma a riportare con i  piedi per terra i facili entusiasmi, che servono più come copertura mediatica, che a spiegare la realtà, ci pensa la Fondazione Gimbe che ricorda – dati alla mano – che la pandemia non solo non è stata sconfitta ma occorrerà correggere la rotta. Sulla vaccinazione, ad esempio, secondo Gimbe:...