martedì, 13 Maggio, 2025

Editoriale

Politica

Incertezze e interrogativi sul futuro del Governo

Giampiero Catone
È un’atmosfera surreale quella che si respira nei palazzi della politica. Mentre il covid infuria, nelle sue imprevedibili mutazioni, mietendo ogni giorno centinaia di vittime, da noi va in scena l’ultima variante di uno spettacolino ormai fastidioso e incomprensibile ai più: quello di una possibile crisi di governo, conseguente a dimissioni delle due Ministre di Italia Viva e che dovrebbe...
Società

#ioapro, con le nuove misure perdita da 860 milioni al mese per bar e ristoranti

Paolo Fruncillo
“Non mi sento affatto di gettare la croce addosso ai bar e ristoranti lombardi che hanno deciso di tenere aperto nonostante i divieti. Ogni mese costerà 860 milioni euro la serrata dei locali decisa dal governo Conte con il nuovo DPCM per l’emergenza Covid. Urgono nuovi sostegni finanziati dal governo e aperture che non uccidano il settore che è a...
Editoriale

Quanta America di colorazione trumpiana nelle maglie dell’attuale politica italiana?

Domenico Turano
Le parole, da chi riveste funzioni pubbliche, vanno pesate, ponderate e dosate, potendo fungere anche da micce detonanti, come ci ha dimostrato il recente assalto al Campidoglio di oltre oceano. Il dissenso con linguaggio presuntuoso, pretestuoso ed arrogante a modello di sfide muscolari non è espressione di democrazia. La violenza, anche verbale, è autodistruttiva comunque e sempre. Siamo nell’epoca in...
Politica

Cosa serve all’Italia? Questo Governo, migliorato e più forte. Altro non si può adesso

Giuseppe Mazzei
Gli italiani assistono attoniti e preoccupati al duello rusticano che vede contrapposti Matteo Renzi, che ha scatenato l’offensiva, e Giuseppe Conte, che la subisce e risponde arroccandosi. Non era quello che aveva chiesto il Presidente della Repubblica nel discorso del 31 dicembre quando aveva detto: “Questo è il tempo dei costruttori”. Cosa si costruisce in un clima infuocato, con minacce...
Economia

Imprese, la doppia crisi, crollo dei ricavi e fine della liquidità. In molte salvate dallo Stato. Il futuro condizionato dai contagi

Paolo Fruncillo
L’effetto pandemia ha generato un duplice shock sulle imprese. Il primo sui ricavi e il secondo sulla liquidità aziendale. Due aspetti di uno stesso drammatico problema. La crisi che si protrae da un anno dovuta alle chiusure forzate di negozi, bar, ristoranti, e lavoro a singhiozzo, lo spopolamento dei luoghi pubblici ha innescato un vortice di solitudine esistenziale e un...
Ambiente

Agricoltura Green. Prandini (Coldiretti): nei campi rivoluzione per qualità, mercati e più redditività delle imprese

Giovanna M. Piccinino
Superare le fragilità e ciò che impedisce un nuovo balzo di produttività e qualità nel settore agricoltura. Su queste iniziative la Coldiretti punta le sue attenzioni ed ha trovato un interlocutore nel Governo. “Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le nostre sollecitazioni per sostenere nel Recovery Plan”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’attenzione...
Manica Larga

Il futuro di Londra, ex capitale dei capitali e aspirante superpotenza scientifica

Luca Sabia
A un certo punto della storia, si dice che Dominic Cummings, artefice della Brexit e poi braccio destro di Boris Johnson infine defenestrato, abbia la fissa della scienza; che la pubblica amministrazione abbia bisogno di un reset; e che quindi si cercano figure creative per dare un giro di vite a un vecchio carrozzone non più al passo con i...
Società

Fine dell’amore. Dalle stelle propiziatorie di gioie coniugali di inizio anno al record di separazioni. L’Italia delle coppie che si dicono addio

Angelica Bianco
Le stelle ad inizio di ogni anno, promettono sempre amore, felicità, e una infinità di affettuose premure. Sulla terra e più precisamente in Italia, per molte giovani coppie che decidono di convolare a nozze il futuro diventa con il tempo meno roseo del previsto. Un terzo arriva alla separazione con la fine dell’amore, e l’arrivo degli avvocati per la parte...
Sanità

Medici in fuga dagli ospedali. Sondaggio Anaao Assomed: schiacciati da carichi di lavoro e stipendi bassi. La politica rifletta

Maurizio Piccinino
“Schiacciati” da un sistema che esige troppo, disattento alle ragioni di chi lavora, con poche gratificazioni economiche. Parte da queste considerazioni negative la fuga dei medici ospedalieri dal servizio pubblico sanitario. A raccogliere le critiche, con le tante voci di sfiducia è un sondaggio realizzato dall’Anaao Assomed che mette in evidenza come il malessere lavorativo domina le attività dei medici...
Attualità

Scuola, una Guida per destreggiarsi tra digitalizzazione e relazione umana

Rosaria Vincelli
L’istruzione continua a incassare colpi a causa dei numeri della pandemia. Tra tira e molla, ormai da marzo la scuola manda avanti i percorsi formativi grazie alla didattica a distanza.  All’inizio salutata con un po’ di scetticismo, la Dad è poi diventata un salvagente per docenti, educatori, studenti e famiglie. In questi mesi molto è stato fatto per migliorarne l’utilizzo...