martedì, 13 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Carte e bancomat alleate del fisco

Maurizio Piccinino
E’ la moda del momento: il governo con il presidente Conte chiede che i cittadini paghino con carte di credito, per ridurre l’evasione fiscale; le banche sono le più contente perché così si smaterializza il denaro (lo scorso anno i pagamenti con monete elettroniche hanno raggiunto la cifra di 80 miliardi di euro) così con pagamenti via internet tutto diventa...
Esteri

Le tensioni Iran-Stati Uniti sul tavolo delle Nazioni Unite

Enzo Cartellino
La Gran Bretagna, la Francia e la Germania si sono unite agli Stati Uniti lunedì, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel ritenere responsabile l’Iran per gli attacchi alle principali strutture petrolifere in Arabia Saudita, ma il ministro degli Esteri iraniano ha sottolineato le rivendicazioni di responsabilità dei ribelli yemeniti e ha dichiarato: “Se l’Iran fosse dietro questo attacco, nulla sarebbe...
Politica

Politica estera italiana, le nuove sfide di Conte

Cesare Gattegna
“In politica estera –ha scritto Bismark, il coraggio e il successo non sono legati tra loro da un rapporto casuale, l’uno equivale all’altro.” Esiste oggi una politica estera italiana? Esiste ma non ha contorni ben definiti e questo non solo perché le vedute tra il gruppo cinque stelle e il pd sono divergenti su molti aspetti ma anche perché la...
Europa

Un’isola in cerca d’autore

Luca Sabia
Tanto tuonò che piovve. La decisione, attesissima, della Corte Suprema inglese è infine giunta per voce di quella che è stata già definita da molti un’icona, Lady Hale. In un’uggiosa mattina d’inizio autunno il più alto organo di giudizio inglese ha infatti sancito, con parere unanime, l’illegittimità della decisione del primo ministro britannico di chiudere i lavori parlamentari per cinque...
Economia

Imprese, calano i fallimenti ma arrivano gli obblighi penali

Maurizio Piccinino
Nel tenere testa alla crisi, le imprese si sono rimboccate le maniche e gli effetti positivi si evidenziano in questo fine 2019, con un calo dei fallimenti. Nel contempo arriva la riforma penale che prevede una serie di “allert” e obblighi per l’emersione del rischio di fallimento in cambio di convenienze giuridiche in caso di imputazione. Andando con ordine come...
Ambiente

L’ambiente malato fa paura

Maurizio Piccinino
Gli italiani si scoprono ambientalisti e coinvolti nell’allarme globale per il cambiamento climatico. Per una stragrande maggioranza di cittadini, (89%) il riscaldamento della terra, le notizie sullo scioglimento dei ghiacciai, i grandi incendi che devastano l’Amazzonia sono rischi reali che possono portare ad una situazione di non ritorno. I motivi per cui in Italia si avverte questo clima di emergenza...
Società

Non si può morire in carcere

Carmine Alboretti
Su 33 suicidi ben 6 sono avvenuti in istituti di pena della Campania: tre a Poggioreale ed i restanti a Secondigliano, Benevento ed Aversa. Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha lanciato l’ennesimo allarme, richiamando l’attenzione delle autorità preposte e dei cittadini sulla necessità di interventi mirati ad allentare la pressione sui detenuti...
Società

Sostegno agli anziani

Antonio Domani
Se da una parte essere secondi al mondo per durata della vita media in Italia è sicuramente un fattore di vanto, non ci fa onore vedere che molti anziani, ammalati e bisognosi di assistenza, vivono in condizioni di completo abbandono. Non tutte le persone infatti riescono ad arrivare all’età avanzata in buone condizioni di salute e proprio quando necessitano di aiuto...
Salute

Donatori di midollo osseo cercasi

Carmine Alboretti
Il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo è arrivato a contare 558.000. Ma c’è la necessità di reclutare nuovi giovani volontari, perché solo un donatore su 100mila è compatibile con chi è in attesa di trapianto. Fino al 29 settembre in 180 le piazze su tutto il territorio nazionale: volontari medici e personale sanitario del Servizio Sanitario Nazionale scenderanno in...
Società

La scuola non è al centro dell’agenda politica

Carmine Alboretti
“Education at a glance 2019”, la pubblicazione annuale dell’Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei Paesi membri e di altri Stati partner, non è stata molto tenera verso l’Italia, fanalino di coda in molti dei campi di indagine. Tra i punti critici il costante stato di sotto-finanziamento del Sistema di istruzione. Ne abbiamo parlato con il professor Paolino Marotta,...