venerdì, 16 Maggio, 2025

Editoriale

Editoriale

Debiti, in 16 milioni nel girone dei cattivi pagatori. Imprese e famiglie segnalate a non avere credito, e sono 6 milioni gli “errori”

Maurizio Piccinino
È il girone infernale di chi in difficoltà ha saltato almeno due rate si ritrova inchiodato tra i cattivi pagatori. Con la sorpresa nel volume dei numeri di cui nessuno parla, malgrado le migliaia di ore di approfondimenti e talk show su politica, cronaca ed economia, che 16 milioni di italiani sono segnalati nelle banche dati di: Crif (Centrale Rischi...
Attualità

Giornata internazionale contro la violenza alle donne, la sociologa Di Blasio: “Il femminicidio va fermato con ascolto e denunce”

Angelica Bianco
“Oggi accade che viviamo in una società dove portare rispetto verso l’altro è diventato un atteggiamento rarissimo, parlo di quel rispetto che è scritto nei cromosomi dell’essere umano”. Diamo rispetto, fiducia, amore, amicizia – ma se non bastano le buone pratiche preventive, allora devono scattare le denunce -, sono i presupposti, o meglio gli “Antidoti” che la sociologa Maria Luigia...
Politica

Dalle sardine una lezione per il Pd

Giuseppe Mazzei
L’effervescenza politica in Italia non manca, i partiti nascono come funghi e spesso con una imprevedibilità sconcertante. Ma quasi sempre emergono dall’interno di altre formazioni politiche. Eccetto il movimento dei 5 stelle, nato da un blog di Grillo e cresciuto con rapidità fino a raggiungere il 33% nelle elezioni politiche del 2018, non abbiamo assistito a fenomeni di innovazione politica...
Il Cittadino

Aspromonte e Calabrexit

Tommaso Marvasi
Del tutto incredibilmente, per una volta, la mia amatissima terra natia, la Calabria, si pone al centro dell’attenzione culturale nazionale. Lo fa, naturalmente, a modo suo e con le sue contraddizioni: e senza pubblicizzarlo (forse per un suo innato e malinteso pudore o per la mancanza di autoironia: tutto in Calabria è grave). Sono usciti in contemporanea – entrambi giovedì...
Economia

Agricoltura, tra tagli e dazi arriva la tempesta perfetta

Maurizio Piccinino
“Subito un piano straordinario europeo per sostenere i produttori del settore agroalimentare”. Lo chiede a gran voce una preoccupatissima Coldiretti che inizia a fare i conti con il peso economico dei dazi imposti ai prodotti europei, in particolare su quelli che gravano sulle eccellenze italiane, balzelli che arrivano dalla amministrazione Usa del presidente Trump. “I dazi hanno colpito in Usa...
Attualità

Violenza e razzismo nemici dello sport

Carmine Alboretti
La violenza e il razzismo sono nemici dello sport. Da qualche tempo Elena Proietti – fisico da modella, laurea più master e sorriso che incanta – è assessore allo sport ed alle pari opportunità del Comune di Terni. Ma prima di approdare alla politica ha indossato la divisa da arbitro di calcio, dimostrando ottime capacità di giudizio e grande determinazione....
Editoriale

Globalizzazione del “Terrore”: autori, collaboratori e connessioni

Enzo Cartellino
All’inizio di questo mese, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha pubblicato i Rapporti annuali  sul terrorismo nel Paese, che analizza le tendenze transnazionali del terrorismo e dell’antiterrorismo. Il rapporto mette in  evidenza  tre questioni principali, tra cui la continua minaccia rappresentata dal cosiddetto Stato Islamico, che sta entrando in una nuova fase dopo il crollo del suo califfato...
Attualità

Tutelare l’ambiente e la giustizia sociale

Carmine Alboretti
“La tutela della natura e la giustizia sociale sono due volti di una stessa medaglia”. Don Luigi Ciotti, presidente nazionale e fondatore di “Libera”, ha appena finito di parlare a migliaia di studenti che hanno preso parte alla manifestazione “Insieme si può”. La stanchezza per il viaggio, lo stress del corteo cui ha partecipato, il freddo dopo una giornata di...
Ambiente

Cosa c’è dietro il maltempo

Carmine Alboretti
In questi giorni il maltempo occupa uno spazio molto ampio sui mass media per via dei danni e dei disagi arrecati in molte città italiane. Purtroppo per tornare a vedere il cielo senza o con poche nuvole dovremo aspettare la metà della prossima settimana. Ce lo spiega Marco Giazzi, presidente dell’associazione “MeteoNetwork”, al quale è stato appena assegnato (ex aequo...
Società

Agricoltura, la carica dei 60 mila giovani

Maurizio Piccinino
Eccoli i giovani di “Bandiera Verde”, gli alfieri delle buone pratiche in agricoltura che puntano a rimanere nei loro paesi, nei loro territori e campi, dicono che lo fanno per “mantenere tradizioni, culture e colture agricole” che andrebbero dimenticate e perse. Un impegno che la Confederazione Italiana Agricoltura, (Cia) ha premiato confidando che il mondo giovanile sia sempre più attento...