domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Commercio in crisi, 2020 anno della speranza. Troppe tasse e burocrazia affossano gli esercenti

Maurizio Piccinino
Non basteranno i saldi invernali – scaglionati per regione che inizieranno il 4 gennaio – a ridare forza al commercio, settore finito nel vicolo cieco di una crisi che appare drammatica per molte piccole imprese. La speranza è nel 2020, anno che si annuncia già difficile: nuove tasse e crescita sul filo dello 0.2%; ma per il commercio potrebbe esserci...
Società

Minacce ai giornalisti, il bilancio di Ossigeno

Carmine Alboretti
Il fenomeno delle minacce e delle intimidazioni ai giornalisti sta assumendo forme e dimensioni davvero preoccupanti. A dispetto delle previsioni dell’art. 21 della Costituzione repubblicana. Sono stati 16 negli ultimi 15 giorni i giornalisti e blogger che hanno subito intimidazioni e minacce, secondo quanto ha accertato Ossigeno per l’Informazione con il suo monitoraggio attivo nel periodo dal 7 al 21...
Il Cittadino

Vite distrutte

Tommaso Marvasi
Il tragico incidente di Corso Francia, nel quale hanno perso la vita, mano nella mano, le sedicenni Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli mi ha profondamente turbato. Mi ha turbato, innanzitutto, come genitore: ed esprimo tutta la mia solidarietà e il mio cordoglio alle famiglie delle due giovani vittime per quello che, indubbiamente, è il dolore più forte, indelebile, indicibile:...
Economia

Confesercenti: tonfo da 17 miliardi, cresce solo il fisco

Maurizio Piccinino
Sono sei i settori commerciali in crescita in Italia. Mentre quelli in caduta non si contano più. È l’amaro fine anno presentato dalla Confesercenti in una dettagliata analisi sui consumi e lo stato generale della economia Italiana, illustrata alla Convention 2019 tenuta nei giorni scorsi a Venezia organizzata dall’associazione di piccole e medie imprese. Le note positive quelle che fanno...
Economia

Nord Africa, per Confindustria è la “Terra promessa” del business

Maurizio Piccinino
Sarà la “terra promessa del business”, così almeno profetizza Confindustria quando parla dell’area “Mena”, ovvero i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, una fascia di territorio sul Mediterraneo a noi dirimpettaia, che possiede fattori di attrattività e ricchezza tali da renderla appetibile alle nostre imprese a caccia di nuove occasioni di sviluppo. Le possibilità appaiono notevoli e ancorate...
Sanità

Cartella clinica umanizzata; l’arte come responsabilità sociale

Angelica Bianco
Il dolore fisico e la sofferenza possono essere affrontati in vari modi. L’approccio artistico è, senza dubbio, quello più originale ed efficace, se guidato da professionisti di spiccata sensibilità che aiutano il paziente a ritrovare la sua identità e ad affermarla, a prescindere dalla malattia. Rosalba Panzieri non è solo un’attrice, ma un’anima nobile che ha scelto di mettere la...
Editoriale

Rispondi rispondi

Carlo Pacella
È arrivato un messaggino. Il solito messaggino di auguri su whatsapp: e ti precipiti a rispondere anche se chi te l’ha mandato non lo senti da quasi un anno e anche se non è un vero messaggino ma una vera e propria stupida lunghissima frase copiata da qualche autore noto. Non ce fai a leggerla tutta. Chi manda quel tipo...
Attualità

Arte e aste, l’Italia in coda. Tante opere ma solo 300 milioni di vendite

Maurizio Piccinino
L’Italia nella “palude”, finito nell’anonimo girone: “resto del mondo”. Eppure siamo il Paese con più opere d’arte, lo diciamo in televisione, ne facciamo un brand consolatorio, ma la realtà è diversa, molto diversa. L’Italia nel mondo dorato e “emotivo” e lussuoso dei mercanti e case d’arte ha un peso modestissimo, appena il 6%, contrattazioni che oscillano sui 300 milioni di...
Società

Tutti in posa contro il bullismo

Carmine Alboretti
Prendete Napoli, una delle città più belle ed amate nel mondo, e fate immortalare i suoi scorci più suggestivi dai ragazzi che hanno scelto la strada della legalità e del no al bullismo. Questo, e molto altro ancora, è “Ama Napoli Contest”, una iniziativa ideata per divulgare l’immagine della capitale del Mezzogiorno attraverso la sua parte migliore. Di qui il...
Sanità

Farmindustria: carenza di farmaci perché vanno all’estero

Maurizio Piccinino
Rivedere i tetti di spesa della farmaceutica nei prossimi 6 mesi, no all’equivalenza terapeutica non supportata dalla scienza, riforma del payback e della governance, carenza farmaci, Brexit e prospettive del farmaco. Il presidente degli industriali di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi a tutto tondo parlando all’annuale incontro con i giornalisti prima delle festività natalizie. “I nostri dati segnano sempre un trend positivo,...