domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Arriva la Befana, ma il Paese invecchia e la violenza su minori è una emergenza

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per la festa della Befana, una delle notti più attese dai bambini. O, almeno, lo è stato per numerose generazioni e anche oggi forse la “vecchietta che vien di notte…”, suscita una sua fantastica ammirazione. Ma quanti bimbi e adolescenti ci sono oggi in Italia? E soprattutto come vivono? Quanti sono vittime di episodi di violenza? Interrogativi...
Ambiente

Roghi tossici, Noe in campo

Carmine Alboretti
Cinquanta uomini in più del Noe, Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici nelle Terre dei fuochi di tutta Italia. Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli eco-criminali sui nostri territori. L’incremento della dotazione organica di questa importante articolazione della Benemerita è stato possibile grazie al lavoro...
Editoriale

Le strade di Roma, un cimitero diffuso

Giuseppe Mazzei
Le strade di Roma sono diventate un cimitero diffuso: dappertutto lapidi che ricordano vite volate via, fiori che mandano i propri colori e profumi ad inseguire anime che se ne sono andate troppo presto. È una grande tristezza, in quella che era la patria della grande bellezza. Nel 2019 ci sono stati circa 25.000 incidenti stradali, con 120 morti. Ma...
Economia

2020 nuove tasse e incentivi. Ecco cosa lo Stato chiederà e darà ai cittadini

Maurizio Piccinino
Dopo i botti, i brindisi, gli auguri e le mille speranze attese nel nuovo anno – per molti nelle consultazioni dei segni astrali degli oroscopi -, da oggi abbiamo solo poche certezze, quelle delle nuove tasse. Ma anche di nuovi incentivi a sostegno delle famiglie, dell’industria, di alcuni settori come i progetti green, gli asili, le Regioni, i Comuni, le...
Società

Italiani sedentari, poco sport e troppa poltrona

Maurizio Piccinino
Saranno le festività, la buona tavola, le città troppo trafficate, gli impegni quotidiani, l’età che avanza, sta di fatto che gli italiani e, inaspettatamente, soprattutto i giovani, amano e desiderano fare le fusa con la poltrona. Come nazione siamo i meno sportivi, nel senso di praticare uno sport, confinandoci tra le ultime fila dell’Unione. Eppure siamo pur sempre la patria...
Società

Carcere o non carcere a tutti: aumento delle pene. Il giustizialismo premia i politici

Vittorio Supino
Voci autorevolissime nel mondo della Giustizia Italiana quali Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, ieri come oggi sulla stessa lunghezza d’onda, sono d’accordo nel ritenere che il mero aumento delle pene non serva a scongiurare la commissione dei reati che più toccano nel profondo il senso del sentire di ogni comunità ed in particolare la nostra. Mafia, Evasione Fiscale, Inquinamento, Sicurezza...
Politica

Il nuovo anno di Giuseppe Conte

Carmine Alboretti
“Dopo questo mio intenso coinvolgimento non vedo un futuro senza politica”. In una intervista a Repubblica il premier Giuseppe Conte ha ribadito che l’esperienza di Palazzo Chigi non può chiudersi con la fine del mandato: “Non mi vedo novello Cincinnato che mi ritraggo e mi disinteresso della vita pubblica”. Subito dopo ha aggiunto “Non farò un nuovo partito. La politica...
Economia

Avviso alle banche: pericoloso cedere i crediti a società di riscossione

Maurizio Piccinino
“Pensiamo che a tutto ciò debba essere messo un freno per una maggior tutela della legalità, dell’occupazione, dell’area contrattuale della clientela e delle famiglie”. A sfoderare un linguaggio chiaro, dai toni preoccupati e diretti, è la Fisac (Federazione italiana sindacati assicurazione credito), ossia il sindacato dei lavoratori di banca della Cgil, che in questi giorni è sceso di nuovo in...
Sanità

Infermieri, emergenza in corsia. Servono due miliardi per nuove assunzioni

Maurizio Piccinino
La metà ha superato i 50 anni, buona parte sono sulla soglia dei sessanta, solo il 13% si trova tra i 30-40 anni. Nel 2020 negli ospedali mancheranno all’appello 20 mila infermieri, nel 2021 il vuoto salirà a 63 mila unità. Tutto si può dire tranne che la crisi degli infermieri in corsia non sia documentata e annunciata. Il prossimo...
Società

2019, l’anno di Greta e Nadia

Angelica Bianco
Greta Thunberg e Nadia Toffa. Sono loro, a nostro avviso, le icone dell’anno che si sta per chiudere. L’ormai prossima diciassettenne (festeggia il compleanno il 3 gennaio) è ormai diventata il personaggio simbolo dell’impegno in campo ambientale. Come non ricordare il discorso all’Onu in cui attacca i potenti della terra per la loro indifferenza, adoperando durissime parole di biasimo: “Le...