ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio – Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato – Intelligenza Artificiale,…
Dopo due mesi di stabilità, le vendite al dettaglio tornano a scendere. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, a settembre 2025 si registra un calo dello 0,5% sia in valore sia in…
L’istituzione di una zona economica speciale (ZES) nell’area del terremoto, esportare il modello “Legnini” per la ricostruzione all’interno del recovery plan e far camminare insieme ricostruzione fisica e rilancio economico delle Marche passando per le infrastrutture, in primis la pedemontana. Sono i…
A febbraio i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,5 per cento sui dodici mesi (era +4,3 per cento nel mese precedente). Lo rende noto…
In questa edizione: – Garavaglia “2 giugno possibile data per ripartenza turismo” – Ue, nel 2020 in aumento import ed export di farmaci – Intesa Sanpaolo, una donazione per ogni prestito sostenibile – I limiti al contante e le sanzioni mrv…
Sblocco dei cantieri, aumentare la capacità di spesa, rilancio dei trasporti e dell’edilizia. Il tutto puntando su una economia sociale di sviluppo che sostenga famiglie e lavoratori. Sono le priorità per i sindacati per intraprendere la strada del ritorno alla normalità e…
Conti correnti cointestati, una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Perugia cambia tutto. Questa la vicenda. Un contribuente aveva detratto dall’Irpef un versamento per la previdenza complementare, eseguito con bonifico effettuato dal conto cointestato con il coniuge. Il pagamento effettuato, però, era stato riportato nella…
UniCredit ha finalizzato un accordo con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per affiancare le aziende del territorio, supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall’emergenza Covid-19. Lo comunica…
Dall’Europa all’Italia la tendenza è la stessa: la media del tasso di impoverimento è in aumento ovunque a causa della pandemia, ma ha radici che vengono da lontano, anche oltre la grande crisi finanziaria del 2008. Da allora ad oggi, l’Ue non…
Oltre la pandemia per le piccole imprese c’è lo spettro della Tassa sui rifiuti, Tari, che invece di diminuire molti Comuni l’aumentano. Un nuovo peso economico sottolineato dalla Confcommercio con note polemiche e studi, che scende in campo dei propri associati chiedendo…
Lo scorso anno in pieno lockdown duro, gli italiani si riscoprirono chef casalinghi. I prodotti alimentari ebbero un balzo di consumi. Dopo 12 mesi di chiusure, affanni, timori, restrizioni anche la voglia di essere cuochi in casa è passata. Per la prima…
Il gettito contributivo 2020 dell’Inps, pari a 225,5 miliardi, è in diminuzione di circa 11 miliardi rispetto a quello di 236 miliardi sul consuntivo 2019, in aumento di oltre quattro miliardi (+1,9%) rispetto alle previsioni assestate nell’ottobre 2020. E’ quanto emerge dal…