sabato, 19 Luglio, 2025

Economia

Economia

Maggio come Febbraio 2018: Istat torna la fiducia su consumi e produzione

Anna La Rosa
Maggio porta una ventata di ottimismo per consumatori e imprese. Una crescita che l’Istat giudica “forte”, che riporta il “clima” e l’orientamento dei consumatori al pre pandemia.  Gli indicatori numerici appaiono più cauti rispettivamente: 102,3 a 110,6 per i cittadini e da 97,9 a 106,7 per le imprese. Tuttavia è in atto una inversione di rotta che l’Istituto di statistica,...
Economia

Commercio estero, ad aprile in crescita import ed export

Francesco Gentile
Ad aprile l’Isat stima per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le esportazioni (+7,3%) rispetto alle importazioni (+4,9%). L’aumento su base mensile dell’export interessa tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione dell’energia (-11,5%), ed è dovuto soprattutto all’incremento delle vendite di beni strumentali (+14,3%). Dal lato dell’import, si...
Economia

Istat: a maggio fiducia dei consumatori in crescita

Giulia Catone
A maggio l’Istat stima un marcato aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,3 a 110,6) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 97,9 a 106,7). Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita. Si evidenzia il balzo verso l’alto del clima economico (da 91,6 a 116,2) e di quello futuro...
Economia

Italiani risparmiatori ma poca conoscenza dell’economia

Redazione
Italiani ottimi risparmiatori, ma con scarsa conoscenza della finanza e dell’economia. È uno dei dati emersi dal Rapporto Euromedia Research – Banca Mediolanum: “Gli italiani: risparmio e investimenti” presentato in occasione dell’8^ edizione del Mediolanum Market Forum. abr/mrv/gtr...
Economia

Pac, Patuanelli: “Condizionalità deve essere elemento fondante”

Redazione
“Credo sia necessario che ciascuno Stato membro, il Parlamento europeo e la Commissione europea negli ambiti di loro competenza facciano dei passi indietro per fare alcuni passi avanti tutti assieme”. Questo il commento del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in merito al confronto sulla riforma della Politica agricola comune, a Bruxelles. alp/sat/gtr...
Economia

Vini: la pandemia ha impattato in modo drammatico sul settore

Francesco Gentile
Nell’evento pubblico organizzato a valle dell’Assemblea Generale di Federvini, l’associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, sono state discusse le sfide che attendono quello che è uno dei settori trainanti del Made in Italy nel mondo. Presenti Micaela Pallini, Presidente di Federvini, e Albiera Antinori, Presidente del Gruppo Vini di Federvini, neo elette dall’Assemblea Generale del 25 maggio....
Economia

Italiani ottimi risparmiatori ma le conoscenze sono scarse

Giulia Catone
Gli italiani mostrano interesse per il mondo della finanza e dell’economia (58,3%), tuttavia permane la preoccupazione post-Covid. Il 69% degli intervistati crede che la situazione economica finanziaria e lavorativa del Paese sarà peggiore a fine emergenza sanitaria. Ciò nonostante, la percentuale di chi si dichiara preoccupato per il peggioramento economico nazionale (57,4%) scende, se si considerano ripercussioni a livello personale...
Economia

Lazio: bando da oltre 1,8 milioni di euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici

Paolo Fruncillo
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando da oltre 1,8 milioni di euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio; le domande potranno essere presentate a partire dal 6 giugno prossimo. L’avviso, che vuole sostenere la competitività di queste piccole realtà del mondo del libro che hanno sofferto notevoli difficoltà a...
Economia

Sale giochi e scommesse:-7 miliardi. Agenzie riaperture dal primo luglio. Boom di introiti per i giochi illegali

Paolo Fruncillo
Il settore delle sconnesse e giochi legali ha avuto dalla pandemia un colpo duro e inatteso. Nessuno poteva prevedere che l’ondata pandemica potesse azzerare le sale giochi, e offrire alla criminalità la possibilità di avere una nuova fonte di entrate miliardarie. Ora dopo proteste e sollecitazioni per la rimozione del blocco della chiusure il Governo ha dato il via libera...