0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Il livello di inciviltà

Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del…
domenica, 5 Febbraio 2023

Il giudice cibernetico e l’avvocato artificiale

Nello scambio di auguri per il nuovo anno, un caro amico, Professore presso l’Università di Firenze, mi ha segnalato una notizia «che lascia presagire il futuro dell’Avvocatura». Si trattava di un lancio dell’Agenzia Italia-AGI, “L’intelligenza artificiale difenderà un caso in un tribunale inglese”, nel…
domenica, 29 Gennaio 2023

Borghesia mafiosa 1928-2023

L’arresto, dopo trent’anni di latitanza, di Matteo Messina Denaro – o meglio: il can-can mediatico seguito all’arresto del super latitante – merita una meditazione. Dichiaro subito – e non ne parlo più dopo – la mia personale irritazione per il suo non…
domenica, 22 Gennaio 2023

Guardie, ladri e ipocrisie

Si è accesa sui mass media italiani una allarmistica campagna di stampa su un aspetto minore della riforma Cartabia: l’allargamento della perseguibilità di alcuni reati solo a querela di parte. Si tratta di una riforma entrata in vigore dal primo gennaio e…
domenica, 15 Gennaio 2023

Lo scoglio fiscale

Con un certo compiacimento viene fatto notare a Giorgia Meloni – con tanto di videoclip delle sue dichiarazioni del quinquennio passato – che un conto è governare, altra cosa è fare l’opposizione. L’argomento più facile e più ovvio, per chi voglia contestare,…
domenica, 8 Gennaio 2023

L’affermazione del potere esecutivo

L’ultimo numero di questa rubrica è uscito nel giorno di Natale. Avendo essa una cadenza settimanale è inevitabile che quello successivo – questo che mi accingo a scrivere – sarà pubblicato il primo di gennaio. Quindi, col nuovo anno per chi mi…
domenica, 1 Gennaio 2023

Quarto Natale

È il quarto Natale che trascorro con voi. Il primo fu quello del 2019 – un tempo lontanissimo, addirittura nell’era precovidiana – con una mia “Letterina di Natale” perché il potere legislativo prendesse coscienza del suo ruolo (preghiera ad ora rimasta non…
domenica, 25 Dicembre 2022

Aspettando Godot

I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo,…
domenica, 18 Dicembre 2022

Diritti umani

Ricorreva ieri la Giornata mondiale dei diritti umani. Una celebrazione sovranazionale che dovrebbe ricordare, ogni anno, il 10 dicembre 1948, giorno in cui è avvenuta la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani. La giornata…
domenica, 11 Dicembre 2022

Presunzione di colpevolezza e altri pregiudizi

Due fatti di cronaca (anzi, tre) riportano in primo piano la questione giustizia. O meglio: evidenziano la cultura (distorta, secondo il mio come sempre opinabile pensiero) con cui si guarda ai fatti: qualche volta perfino con distorsioni (culturali, appunto) persino nei magistrati.…
domenica, 4 Dicembre 2022