mercoledì, 16 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Boschi di braccia tese

Tommaso Marvasi
Oggi raggiungo il massimo dell’ineleganza, cominciando il mio articoletto settimanale con un’auto citazione. Domenica 21 agosto scorso, in piena campagna elettorale, in questa stessa rubrica, nell’articolo “La (non) politica che non appassiona” annotavo:  «… in tutto ciò è un conformismo che spaventa, in una cultura che definisce aprioristicamente quasi tutto, ponendo in una posizione di disadattamento chi non si adegua. Non c’è un...
Il Cittadino

L’epoca dei sequestri di persona

Tommaso Marvasi
Fa veramente uno strano effetto commentare un libro che racconta una storia che si conosce benissimo e che ci ha coinvolti emotivamente nel momento stesso in cui accadeva. Protagonista Tobia Materazzi, giovane, brillante e simpatico amico sidernese, figlio di imprenditori di origine campana trasferitisi a Siderno praticamente con la ferrovia jonica all’inizio del Novecento. Abbiamo condiviso con lui il periodo...
Il Cittadino

Piccoli soprusi quotidiani: proposte per liberarcene 

Tommaso Marvasi
Al termine di una settimana particolarmente densa di soperchierie vissute direttamente o riferitemi da amici e clienti, non riesco a parlare di grandi problemi. Ma solo a manifestare la mia rabbia per non essere riuscito a convincere nessuno di due riforme piccolissime e di una un tantino (ma non molto) più complessa: che propongo all’attenzione dei miei lettori, i quali...
Il Cittadino

Il livello di inciviltà

Tommaso Marvasi
Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del regime carcerario del 41-bis. Niente, non ci sono riuscito. Ho rinunciato definitivamente alla ricerca di altri temi allorché...
Il Cittadino

Il giudice cibernetico e l’avvocato artificiale

Tommaso Marvasi
Nello scambio di auguri per il nuovo anno, un caro amico, Professore presso l’Università di Firenze, mi ha segnalato una notizia «che lascia presagire il futuro dell’Avvocatura». Si trattava di un lancio dell’Agenzia Italia-AGI, “L’intelligenza artificiale difenderà un caso in un tribunale inglese”, nel quale si dava notizia di un imputato che sarebbe stato difeso e consigliato, durante un caso giudiziario da...
Il Cittadino

Borghesia mafiosa 1928-2023

Tommaso Marvasi
L’arresto, dopo trent’anni di latitanza, di Matteo Messina Denaro – o meglio: il can-can mediatico seguito all’arresto del super latitante – merita una meditazione. Dichiaro subito – e non ne parlo più dopo – la mia personale irritazione per il suo non essere stato ammanettato: fin dalle prime riprese TV mi è tornata in mente l’immagine del martire Enzo Tortora,...
Il Cittadino

Guardie, ladri e ipocrisie

Tommaso Marvasi
Si è accesa sui mass media italiani una allarmistica campagna di stampa su un aspetto minore della riforma Cartabia: l’allargamento della perseguibilità di alcuni reati solo a querela di parte. Si tratta di una riforma entrata in vigore dal primo gennaio e che esclude si possa procedere d’ufficio per punire alcuni reati quali il furto (ad eccezione di quello nelle...
Il Cittadino

Lo scoglio fiscale

Tommaso Marvasi
Con un certo compiacimento viene fatto notare a Giorgia Meloni – con tanto di videoclip delle sue dichiarazioni del quinquennio passato – che un conto è governare, altra cosa è fare l’opposizione. L’argomento più facile e più ovvio, per chi voglia contestare, è quello fiscale. Persino la inesistente opposizione di questo inizio di legislatura può agevolmente commentare che, una volta...
Il Cittadino

L’affermazione del potere esecutivo

Tommaso Marvasi
L’ultimo numero di questa rubrica è uscito nel giorno di Natale. Avendo essa una cadenza settimanale è inevitabile che quello successivo – questo che mi accingo a scrivere – sarà pubblicato il primo di gennaio. Quindi, col nuovo anno per chi mi ha ancora la pazienza è la forza di leggermi. Ma anche col problema di quale argomento trattare, volendosi...
Il Cittadino

Quarto Natale

Tommaso Marvasi
È il quarto Natale che trascorro con voi. Il primo fu quello del 2019 – un tempo lontanissimo, addirittura nell’era precovidiana – con una mia “Letterina di Natale” perché il potere legislativo prendesse coscienza del suo ruolo (preghiera ad ora rimasta non esaudita). Il giorno della mia rubrica di questo Natale del 2022 coincide perfettamente col giorno della Nascita di...