martedì, 25 Febbraio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Nordio al XIV Salone della Giustizia

Tommaso Marvasi
Si è concluso ieri, al Tecnopolo di Roma, il “Salone della Giustizia” 2023, giunto alla sua XIV edizione. Il “Salone” ha rappresentato un evento di grande rilevanza, con la partecipazione di importanti figure politiche, giuridiche ed europee. La partnership con la Commissione Europea ha evidenziato l’importanza dell’evento – che ha assunto una dimensione sovranazionale – che si concentra su temi...
Ambiente

Politica e ambiente nel tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Quando si parla di ecologia si dovrebbe pensare all’intero pianeta terra, non al solo nostro orticello. È certamente lodevole che una parte dell’umanità – poco meno di un sesto della popolazione mondiale, quella più ricca e che nel secolo scorso ha inquinato spensieratamente – ricerchi ed adotti costosissimi rimedi per limitare gli effetti negativi del suo (nostro) vivere sul pianeta....
Attualità

Ideologia del giudice e “accountability”

Tommaso Marvasi
Il caso della Giudice Jolanda Apostolico e delle decisioni assunte in materia di immigrati pone in primissimo piano il tema dell’ideologia del giudice e di come questa possa incidere sulle sentenze che è chiamato a pronunciare. Tema che, per la verità, è sempre presente, ma che normalmente rimane in una sfera molto ristretta e non emerge in maniera pubblica. Ma,...
Regioni

Tg1 e orgoglio calabrese

Tommaso Marvasi
Il TG1 delle ore 20 di domenica primo ottobre ha mandato in onda un servizio che ha destato molto scalpore in Calabria. Si trattava di un reportage che voleva illustrare l’attività, importantissima e di cui dobbiamo essere tutti grati, svolta dai Carabinieri in zone particolarmente complicate. Il servizio, senza titolo, è stato presentato dal conduttore del telegiornale con queste parole: «…stazioni di frontiera...
Il Cittadino

Processo Regeni e diritti degli imputati

Tommaso Marvasi
Si è formata una generale soddisfazione intorno alla decisione della Corte Costituzionale di consentire la celebrazione del processo Regeni, in assenza degli imputati e in mancanza della prova che gli stessi siano stati messi a conoscenza del giudizio pendente nei loro confronti. È un sentimento al quale – lo dico subito, perché sia chiara la mia posizione in una materia...
Il Cittadino

Limiti di velocità? Meglio prevenire

Tommaso Marvasi
Fossi nato un secolo prima (nel 1853 invece che nel 1953) avrei certamente cercato di fare amicizia con Errico Malatesta (1853-1932), ricordato genericamente come anarchico, ma in realtà molto più complesso; nella mia lettura, soprattutto, liberale e libertario. Profferta di amicizia che trova un supporto nell’avere il nostro certamente conosciuto il mio avo collaterale, Roberto Marvasi. Lo sostengo perché Malatesta...
Il Cittadino

L’immigrazione, dramma del secolo

Tommaso Marvasi
Gli spaventosi numeri degli immigrati irregolari arrivati in Italia in quest’ultima primavera-estate col mare placidamente mediterraneo pongono indubbiamente la questione al primo posto. Ma non è un’emergenza. D’accordo in questo con l’ex ministro Minniti che lo sostiene da anni e lo ha riaffermato pochi giorni fa su LA7. Non è un’emergenza perché l’immigrazione è nella natura umana, perché la fame,...
Il Cittadino

Le rivoluzioni del volley femminile

Tommaso Marvasi
La vittoria al Campionato Europeo di Pallavolo Femminile della Nazionale Turca, secondo la mia come sempre opinabilissima opinione, avrà sulla società turca un effetto equivalente ad una vera e propria rivoluzione. Le “sultane della rete” (Filenin Sultanları) così vengono chiamate nel loro Paese le pallavoliste turche, sono ragazze, pensate un po’, in tutto e per tutto eguali alle loro coetanee...
Il Cittadino

L’allarmismo mediatico

Tommaso Marvasi
Nell’intensissimo agosto vissuto, serissimamente impegnato fino allo sfinimento nell’edonistica ricerca del piacevole, sono stato turbato del tutto inconsciamente da un sottofondo negativo. Una sensazione di malessere che, senza rendermene conto, si apriva un varco nella mia incrollabile positività. La presa di coscienza è avvenuta il 30 agosto, nel giorno di Santa Rosa. Sottolineo il dato perché la coincidenza è per...
Il Cittadino

La lezione ecologica dell’Ecuador

Tommaso Marvasi
Dell’Ecuador, fino a venerdì mattina, sapevo solamente che era un piccolo Paese dell’America Latina, situato proprio sull’Equatore, cui appartengono le Isole Galápagos: delle quali sapevo soltanto che avevano ispirato alcuni studi di Darwin. L’ignoranza mi portava a generalizzare, soprattutto sulle negatività: democrazia traballante e dubbia, autoritarismo, disordine, droga, miseria. Un atteggiamento del tutto identico a quello che rimprovero a chi...