0

Tommaso Marvasi

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

La scintilla accesa a Locri

giovedì, 26 Giugno 2025
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di…

“Polsi Ambiente 2024” e la “Giornata della Terra”

È particolarmente significativo dare l’annuncio ufficiale di “Polsi Ambiente 2024” (quarta edizione!) in questo 22 aprile, ricorrenza della “Giornata della Terra”: costituendo, l’evento organizzato da “La Discussione”, una piccolissima speranza, una goccia di acqua pura in un mondo inquinato ed impazzito. Significativo…
lunedì, 22 Aprile 2024

Dal caso Bari alla deriva giustizialista

Sul caso Bari ho già scritto, dicendo di un’occasione perduta dalla politica, per mettere in discussione e quantomeno rivedere l’istituto dello scioglimento delle amministrazioni democraticamente elette per infiltrazioni mafiose, sulla base di meri sospetti e del principio del “è più probabile che…
domenica, 14 Aprile 2024

La Cattedrale di Gerace

La cittadina di Gerace, la più preziosa porta del Parco Nazionale dell’Aspromonte, è un autentico gioiello, che non ha pari in Italia. Gareggia con Spoleto per quale sia la piccola città italiana con più monumenti di rilevanza nazionale. Ai suoi tesori storici…
venerdì, 12 Aprile 2024

Il caso Bari e una legge da rivedere

L’invio della Commissione d’accesso agli atti al Comune di Bari, disposta l’altra settimana dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, avrebbe potuto avere, per il clamore suscitato, un aspetto positivo: l’avvio di un serio dibattito per la riforma o l’abrogazione di una legge che…
domenica, 31 Marzo 2024

Cartolarizzazione fiscale e prelazione per il debitore

Il Governo ha annunciato con grande enfasi – addirittura con dichiarazioni della premier Giorgia Meloni – la riforma fiscale: «una riforma attesa da 50 anni, la rivendico come le prime fatte dal governo con l’obiettivo di disegnare una nuova idea di Italia, più…
domenica, 17 Marzo 2024

Schedature, dossier, segnalazioni: quali limiti per lo Stato?

Ciò che più mi ha sorpreso nella cosiddetta vicenda “dossieraggio” è la constatazione che tutti trovino naturale che lo Stato abbia il potere di fare e conservare legittimamente dossier di informazioni riservate su suoi cittadini. Le proteste – a volte addirittura urlate…
domenica, 10 Marzo 2024

La ricchezza del Meridione

Uno degli argomenti più riportati e dibattuti nella comunicazione della settimana ha avuto per oggetto l’inquinamento del Nord Italia. Di Milano, in particolare, che risulterebbe essere la terza città più inquinata del mondo, nonostante il negazionismo sull’argomento del Sindaco Sala. Ma anche…
domenica, 25 Febbraio 2024

Polsi Ambiente 2024: le bonifiche

“Polsi Ambiente” giunge quest’anno alla sua quarta edizione! L’appuntamento, tradizionalmente organizzato da La Discussione, è, come sempre, nella Locride da venerdì 20 a domenica 23 giugno. Il successo dello scorso anno – edizione seguitissima e con ampi richiami sui media e sui…
venerdì, 23 Febbraio 2024

Navalny inno alla libertà

Quando Putin invase l’Ucraina ebbi subito la sensazione di un atto mafioso. Così, discorrendo con persone che cercavano di giustificare un evento che per me era unicamente da condannare senza se e senza ma, opposi – ingenuamente certo – che nulla poteva…
domenica, 18 Febbraio 2024