0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Ecologia del tempo di guerra

Gli applausi tributati venerdì scorso dal Parlamento a Mario Draghi per la sua affermazione – pronunciata con l’enfasi dì un atto coraggioso, quasi di sfida – che «riapriremo le centrali a carbone» fanno capire, forse più di qualsiasi altra cosa, le conseguenze per noi…
domenica, 27 Febbraio 2022

Abusi sessuali nobili e plebei

Perfino in questi giorni pieni di notizie drammatiche, tra folli rumori di guerra dalle parti dell’Ucraina e timori personali di un colpo di coda primaverile della pandemia perenne, avviata verso il suo terzo letargo, ha trovato il suo spazio mediatico la famiglia…
domenica, 20 Febbraio 2022

Renzi, la crisi della giustizia e il Vangelo

La crisi della giustizia (penale, nella fattispecie) mi pare emerga in tutta la sua drammatica dimensione nella vicenda della richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Renzi (e per ben altri dieci indagati, tra i quali Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Marco…
domenica, 13 Febbraio 2022

Un Presidente che presiede

Il tono ed i contenuti del discorso del Presidente Mattarella dopo la sua seconda elezione alla più alta carica dello Stato hanno sorpreso un po’ tutti e sono stati oggetto, sulla stampa e sulla televisione, di ampi commenti e di una disamina…
domenica, 6 Febbraio 2022

La Consulta e l’evoluzione della mafia

I giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che non consentiva la riservatezza delle comunicazioni tra detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore (sentenza 24 gennaio 2022, n. 18, riferita all’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. c, dell’Ordinamento penintenziario).…
domenica, 30 Gennaio 2022

Le tasse del cittadino e quelle del suddito

Il momento in cui l’italiano è indubbiamente un suddito è quello dei rapporti con l’Erario. Devo dire, con obiettività, che la materia agevola questa retrocessione del cittadino. Lo stesso linguaggio lo attesta: lo Stato esige una “imposta”, cioè un pagamento imposto col…
domenica, 23 Gennaio 2022

Djokovic e il limbo senza diritti

La vicenda di Novak Djokovic – il tennista n. 1 al mondo, bloccato al momento dell’ingresso in Australia – ha tutti i connotati per scatenare i più ricorrenti luoghi comuni del momento storico che stiamo vivendo. C’è il personaggio famoso, ricco ben…
domenica, 16 Gennaio 2022

L’invidia dell’intelligenza

«Tutti contro D’Alema. L’invidia dell’intelligenza è un peccato mortale contemplato anche dalla chiesa comunista». Con queso tweet, postato lo scorso 3 gennaio, Gianfranco Rotondi commentava le reazioni alla improvvisa notazione di Massimo D’Alema, che ha dichiarato la fine della «necessaria» esperienza del…
domenica, 9 Gennaio 2022

Elogio della folla

No. Non è un errore di stampa, che comporterebbe una inaspettata (e improbabile) senile passione per la filosofia. Non voglio, mentre scrivo queste notarelle nel Capodanno 2022, trasformarmi in un seguace di Erasmo, elogiando la follia. Voglio dire proprio della folla che,…
domenica, 2 Gennaio 2022

Libri, cultura, luci: il Natale di una nuova certezza

Si respira un’aria nuova, viva e frizzante – piena di speranza pur nelle difficoltà del momento (pandemia) e nella consapevolezza di sempre (esistenza della ‘ndrangheta) – nella “mia” Calabria. Sensazione che mi ha pervaso pienamente in occasione di una mia rapida escursione tra…
domenica, 26 Dicembre 2021