lunedì, 12 Maggio, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Società

Sofferenze e prospettive nel mondo dei giochi

Riccardo Pedrizzi
Quest’anno 2022 dovrebbe chiudersi per il settore dei giochi con un giro di affari (il giocato cioè) di 135/140 miliardi di euro, un livello mai raggiunto in tutta la storia del gioco, ed un gettito per lo Stato di almeno 12 miliardi (al 30/09/2022 è stato di 10.235) miliardi. Eppure, con queste cifre, il settore non se la passa bene,...
Economia

Il quoziente familiare, una vera rivoluzione fiscale

Riccardo Pedrizzi
Nel programma esposto nel dibattito sul voto di fiducia alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha annunciato i tre pilastri sui quali intende impostare e modificare il nostro sistema fiscale: una riforma dell’Irpef con progressiva introduzione del quoziente familiare ed estensione della Flat tax per le partite Iva dagli attuali 65mila...
Società

Contrasto al gioco illegale. La sinergia virtuosa delle istituzioni

Riccardo Pedrizzi
Nei giorni scorsi è stato presentato il cosiddetto “Libro blu”, che fa il bilancio annuale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dal quale emergono i soddisfacenti risultati conseguiti nel 2021 Il contributo offerto al gettito dello Stato è derivato da 30,52 miliardi dall’energia, 14,41 dai tabacchi, 1,42 dagli alcolici, 8,41 dai giochi. Proprio in questo settore hanno giocato – è...
Società

Contro la glaciazione demografica

Riccardo Pedrizzi
È un segnale forte quello che ha lanciato Giorgia Meloni ridenominando il ministero affidato ad Eugenia Roccella da “Ministero della Famiglia e le Pari Opportunità” a “Ministero della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità”. E poi il chiaro riferimento all’intenzione di introdurre il cosiddetto “quoziente familiare”, che agevolando fiscalmente famiglia, incentiva anche la natalità nel nostro Paese. Perché è...
Economia

Contanti e spinta ai consumi

Riccardo Pedrizzi
In Europa, l’87% degli intervistati afferma di utilizzare ancora il contante presso i piccoli commercianti, e il 72% nei distributori automatici. Inoltre, l’83% degli intervistati si dichiara «preoccupato per la scomparsa del contante». Questo sentimento è condiviso da quelli che utilizzano quotidianamente questo metodo di pagamento (87%), ma anche da coloro che preferiscono i pagamenti dematerializzati (73%). La soglia a...
Economia

Bankitalia a tutela della biodiversità bancaria

Riccardo Pedrizzi
Non sempre la politica ed i giornali italiani e le autorità europee hanno trattato bene le cosiddette “banche di prossimità”. Basta pensare la riforma che volle fortemente Matteo Renzi, obbligando le banche popolari con attività superiori a 8 miliardi a trasformarsi in Società per azioni e la cosiddetta “autoriforma” delle BCC (un vero e proprio suicidio assistito anche da Bankitalia)...
Società

La pandemia della disuguaglianza che inquina

Riccardo Pedrizzi
Il tredicesimo “Global Wealth Report” del Credit Suisse ha confermato quello che va ripetendo da tempo Papa Francesco che: “L’inquinamento che uccide non è solo quello dell’anidride carbonica, anche la disuguaglianza inquina mortalmente il nostro pianeta (Assisi, evento “Economy of Francesco”). Infatti lo scorso anno la ricchezza globale è aumentata raggiungendo 463.600 miliardi di dollari, con un incremento del 9,8%...
Società

Una bomba sociale all’orizzonte  

Riccardo Pedrizzi
L’ultimo allarme arriva dalla Ricerca Assirm e Confindustria Intellect che con 1.005 interviste a famiglie di tutto il territorio nazionale, effettuate tra il 12 e 14 settembre scorso, avverte che sta per esplodere una bomba sociale. Quasi una famiglia su cinque (18%) infatti si dichiara molto preoccupata di non riuscire a pagare le bollette (luce, acqua, gas) e ritiene che...
Attualità

Dialogo sociale, buon viatico per il governo

Riccardo Pedrizzi
Che Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL fosse ben disposto fin da sempre nei confronti di un eventuale governo di Centrodestra non vi erano dubbi. Infatti, prima delle votazioni aveva inviato una lettera aperta ai tre leader, Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, chiedendo di aprire immediatamente il dialogo con le forze sociali fondato su un “Patto per la partecipazione...
Società

“Giochi, contro la criminalità e la ludopatia”. I risultati della Commissione parlamentare d’inchiesta

Riccardo Pedrizzi
Con la partecipazione del Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, si è tenuta nei giorni scorsi la presentazione del Documento Conclusivo della “Commissione d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico”, alla quale hanno preso parte anche il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Federico Freni, il Presidente della Commissione, Sen. Mauro Maria Marino ed...