Ho già ricordato e commentato in altre sedi il discorso che Papa Leone XIV ha rivolto ad una delegazione di rappresentanti politici e personalità civili della valle della Marne, diocesi di Créteil,…
Gli stress test effettuati sui bilanci 2024 delle banche europee da parte della Eba e della Bce e pubblicati alla fine di luglio, attestano che “le banche del Sud Europa sono quelle…
La Commissione Europea aveva tentato già nel 2021, proprio in questo periodo, di vietare di affittare e vendere immobili privi dei requisiti di efficienza energetica. La proposta fu poi ritirata e la Commissione europea si rimangiò la bozza di provvedimento. Attualmente Consiglio…
In particolare, oltre 8 cittadini dell’UE su 10 (82%) concordano sul fatto che l’UE dovrebbe continuare a prendere provvedimenti per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili della Russia. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) ritiene che con la guerra della Russia…
Invece di festeggiare la nascita di Cristo, festeggiamo Babbo Natale. Klaus Schwab e Jacques Attali sostengono che Cristo non è mai esistito. All’Università di Birmingham non si può augurare “Buon Natale” perché è divisivo. Le luminarie blasfeme di Bologna usano il testo…
È tramontata per il “no” Ue la franchigia dei 60 euro per il “pos paper”, per cui il Mef ha studiato un meccanismo di compensazione con l’istituzione di un fondo a carico delle banche, riservato a commercianti e professionisti con fatturato fino…
Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietaria della casa in cui vive, il 20,5% vive in affitto e l’8,7% ha una casa in usufrutto o a titolo gratuito. Il 28% delle famiglie proprietarie possiede altri immobili di proprietà. L’Italia è uno dei…
“Il dibattito sul Pos, in Italia, risulta surreale se si considera quanto accade in altri Paesi europei e il momento particolarmente favorevole che vivono i grandi gruppi bancari. E’ chiaro che l’unico modo per affrontare il tema del contante e dell’evasione fiscale…
Per un governo che si è presentato come alternativa a quella che Marcello Veneziani ha definito “La cappa”, che sta ancora controllando i centri decisionali dello Stato, della cultura, della finanza, della grande informazione, televisioni comprese, non applicare lo “spoil system” significa…
Quest’anno 2022 dovrebbe chiudersi per il settore dei giochi con un giro di affari (il giocato cioè) di 135/140 miliardi di euro, un livello mai raggiunto in tutta la storia del gioco, ed un gettito per lo Stato di almeno 12 miliardi…
Nel programma esposto nel dibattito sul voto di fiducia alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha annunciato i tre pilastri sui quali intende impostare e modificare il nostro sistema fiscale: una riforma dell’Irpef…
Nei giorni scorsi è stato presentato il cosiddetto “Libro blu”, che fa il bilancio annuale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dal quale emergono i soddisfacenti risultati conseguiti nel 2021 Il contributo offerto al gettito dello Stato è derivato da 30,52 miliardi…