domenica, 23 Febbraio, 2025

Ranieri Razzante*

https://ranierirazzante.it/ - 97 Articoli - 0 Commenti
Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.
Economia

Convegno del CRST. Una guerra a suon di criptovalute

Ranieri Razzante*
Nel conflitto Usa-Russia , mentre il popolo ucraino subisce ingiustamente ritorsioni ed effetti degli egoismi di autocrati e della diplomazia mondiale, Il Presidente Biden ha annunciato di aver intrapreso provvedimenti sanzionatori nei confronti dei miners russi di bitcoin e altre criptovalute, di fatto bloccandone l’attività, quantomeno quella che sfrutta sistemi informatici siti in Usa. L’allarme era stato lanciato giorni fa...
Società

Covid e Pnrr, mafie in agguato

Ranieri Razzante*
L’Unità di informazione finanziaria (Uif), la nostra Authority per la prevenzione del riciclaggio, torna a lanciare l’allarme per le conclamate (e risultanti da sue investigazioni finanziarie) attenzioni delle mafie al mondo dei finanziamenti Covid e PNRR.Una sua comunicazione dell’11 aprile, ennesimo e opportuno richiamo sulla materia, fa dire alla Uif che le precedenti missive al sistema bancario (già il 16...
Attualità

Ucraina. Quando scocca l’ora della diplomazia?

Ranieri Razzante*
È il tempo delle scelte. La guerra in Ucraina sta ridefinendo assetti geopolitici e strategici in modo irreversibile. Non mi pare di essere isolato nel pensare che le sanzioni americane ed europee contro Putin non stiano sortendo l’effetto (unico) sperato, ossia la fine di bombardamenti e atrocità. La storia non perdonerà mai a Putin questa guerra. Non credo ci sia...
Attualità

La difesa comune europea? Oggi, è cyber

Ranieri Razzante*
Il Consiglio Europeo ha annunciato – lo scorso 21 marzo – di voler ridisegnare il proprio assetto difensivo, pubblicando il documento denominato “bussola strategica”. L’obiettivo è quello di rafforzare, entro il 2030, la politica di sicurezza e di difesa dell’UE, puntando su cooperazione e collaborazione tra i Paesi membri. Inoltre, è importante rendere l’UE un garante della sicurezza più forte...
Attualità

Gli attacchi informatici minaccia globale

Ranieri Razzante*
Infrastrutture critiche  sempre più “critiche”. L’attacco hacker a Trenitalia non serve più di tanto come spunto per farci prendere atto di una realtà immanente ed incombente. Gli attacchi di terra sono prevedibili e per fortuna in parte contrastabili, come ci stanno dimostrando gli eroi ucraini, cui ovviamente auguriamo successo. Purtroppo le guerre convenzionali trascinano le persone, quindi il prezzo è...
Economia

Serve una legge “sulle” criptovalute, non “contro” le criptovalute

Ranieri Razzante*
L’affermazione della Presidente della Bce a margine di un convegno, secondo la quale la Russia starebbe aggirando le sanzioni finanziarie mediante l’utilizzo delle criptovalute, senza offesa, non è una novità. Ciò che costituirebbe un auspicabile quid novi sarebbe, al contrario, una legislazione organica sui crypto asset. Non si può continuare a definirne solo i contorni opachi, come chi scrive fa...
Attualità

Il Far west delle criptovalute sfugge alle sanzioni

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute esistono per dare maggiore libertà finanziaria alle persone”. Questa la risposta data da molti gestori di piattaforme di scambio di valute virtuali alla richiesta proveniente dall’Ucraina e da vari Stati della NATO di interdire le operazioni in Bitcoin & Co. ai cittadini russi detentori di conti denominati in crypto. E non potrebbe essere altrimenti. L’invenzione delle valute con...
Economia

Il fisco amico? E quando arriva?

Ranieri Razzante*
Alla ricerca dei fiscalmente compliant. Potremmo chiamare così questa nuova fase, che si apre dopo l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate dell’invio di circa 2.800.000 avvisi ad altrettanti contribuenti per invitarli a mettersi in regola con le posizioni debitorie fiscali. A questi devono aggiungersi una serie di (astrattamente) corretti – e rispondenti a norme proprie dell’accertamento della capacità contributiva di ciascun cittadino...
"Direttore ti scrivo..."

Lettera aperta al Presidente Mattarella

Ranieri Razzante*
Gentile Direttore, tramite il suo giornale vorrei far giungere questo messaggio al Capo dello Stato. Signor Presidente della Repubblica, gli italiani di buona volontà ringraziano, perché ha voluto consentire loro di uscire dalla mediocrità e dallo squallore offerto da un parlamento ed una classe politica che non è stata capace quantomeno di proporre una persona degna come Lei a rappresentare...
Società

La lezione della pandemia? Un po’ di buon senso

Ranieri Razzante*
Cosa dovrebbe insegnarci la pandemia? Tante cose, ma non quelle solitamente affermate quando siamo tra amici, e cioè “a diventare più buoni”! A parte il fatto  che non si può diventare più buoni se si ha paura del prossimo (che è positivo, che starnutisce, che dimentica la mascherina, che professa idee diverse dalle nostre), vediamo cosa dovrebbe fare la politica...