0

Maurizio Piccinino

Frutteti, spariti migliaia di ettari

“Negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo e ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride…
martedì, 1 Ottobre 2019

Infrazioni UE, Italia degli eco reati

Infrazioni alle leggi Europe, l’Italia continua a inanellare record negativi sborsando centinaia di milioni senza mettere mano ai problemi segnalati. Come sappiamo si parla molto in politica – in particolare le iniziative dei cosiddetti Sovranisti – contro l’Europa, si critica Bruxelles, si…
sabato, 28 Settembre 2019

Carte e bancomat alleate del fisco

E’ la moda del momento: il governo con il presidente Conte chiede che i cittadini paghino con carte di credito, per ridurre l’evasione fiscale; le banche sono le più contente perché così si smaterializza il denaro (lo scorso anno i pagamenti con…
venerdì, 27 Settembre 2019

Bollette, colpo di grazia alle famiglie

In estate gli annunci degli aumenti caduti sulla testa distratta dei cittadini pronti alle vacanze. Ora ad ottobre puntuale la stangata di luce, gas, acqua, spazzatura, servizi telefonici, fino al biglietto dei bus. Il solito copione che da decenni si rinnova, malgrado…
giovedì, 26 Settembre 2019

L’ambiente malato fa paura

Gli italiani si scoprono ambientalisti e coinvolti nell’allarme globale per il cambiamento climatico. Per una stragrande maggioranza di cittadini, (89%) il riscaldamento della terra, le notizie sullo scioglimento dei ghiacciai, i grandi incendi che devastano l’Amazzonia sono rischi reali che possono portare…
martedì, 24 Settembre 2019

Crediti e banche, bomba sociale

“Lo abbiamo già denunciato, anche al tavolo negoziale per il rinnovo del ‘Contratto nazionale del lavoro’ di settore registriamo un altissimo rischio di tensioni sociali, usura, per imprese e famiglie, legato alla massiccia vendita di sofferenze e di crediti deteriorati da parte…
domenica, 22 Settembre 2019

Territori, consumo e degrado. Ispra-Snpa: fermare il cemento

“Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per…
venerdì, 20 Settembre 2019