martedì, 22 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Economia

Sbatti il Mes in prima pagina

Giuseppe Mazzei
Un mostro si aggira tra le istituzioni europee. Si chiama MES (Meccanismo Europeo di Stabilità). In Italia è diventata una parolaccia, evoca i peggiori disastri, il saccheggio dei nostri risparmi e l’assalto di un’altra entità minacciosa a tre teste denominata Troika (FMI, BCE e Commissione Europea). È proprio sulla riforma del MES che il Governo corre il rischio più alto....
Politica

L’incertezza regna sovrana sotto il cielo di Roma

Giuseppe Mazzei
Davvero l’Italia corre il rischio di elezioni anticipate in piena pandemia? L’impensabile può sempre diventare realtà se il senso di responsabilità va in vacanza. A leggere le cronache infuocate delle ultime ore siamo in una situazione politica di estrema confusione e ad alto rischio. Lasciamo da parte, ma non perché conti poco, il dissidio perenne delle Regioni contro le decisioni del...
Attualità

Unicredit: il Governo non può essere uno spettatore neutrale. Deve difendere il sistema Italia

Giuseppe Mazzei
Il diritto-dovere di difendere il sistema Italia L’ipotesi di una fusione tra Unicredit e Monte Paschi è stato il casus belli che ha fatto esplodere un contrasto insanabile di strategia tra il consiglio di amministrazione di Unicredit e il suo amministratore delegato, Mustier, costretto a dimettersi. Delle qualità professionali del manager francese scrive molto bene su queste pagine Elena Ruo....
Cultura

L’intelligenza artificiale rende il giornalismo reale

Giuseppe Mazzei
Negli ultimi 40 anni l’editoria giornalistica è stato uno dei settori che ha subito il maggior numero di rivoluzioni tecnologiche. Quando ho cominciato a scrivere per un giornale c’erano ancora le Olivetti lettera 22, nelle rumorosissime tipografie piene di linotype si respirava il “profumo” del piombo fuso su cui i caratteri imprimevano le righe degli articoli. L’impaginazione era un’arte da...
Politica

La giungla dei poteri genera irresponsabilità

Giuseppe Mazzei
Con chi me la prendo? In una democrazia trasparente e funzionante dovrebbe essere facile per il cittadino sapere a chi rivolgere le proprie rimostranze per ciò che non funziona e chi sanzionare nella cabina elettorale per il mancato rispetto degli impegni presi. Affinché questo si verifichi deve essere chiara la distribuzione dei poteri e delle responsabilità connesse. Si deve poter...
Politica

Conte nomini Draghi alla guida del Piano di Ripresa

Giuseppe Mazzei
Di fronte alle sfide più ardue, chi ha buon senso schiera le energie migliori di cui dispone. La grande prova che sta di fronte all’Italia, ma anche all’Europa, dopo il controllo della pandemia, finora tardivo e inadeguato, riguarda la ripresa economica necessaria per evitare che alla crisi sanitaria si aggiunga una crisi sociale di proporzioni catastrofiche. La prima domanda che...
Politica

La pessima salute di ferro del Governo Conte

Giuseppe Mazzei
Se un marziano sbarcasse a Roma, come ipotizzato dalla fantasia ironica di Ennio Flaiano nel 1954, dopo aver letto i giornali riferirebbe ai suoi suoi colleghi rimasti sul disco volante che il Governo Conte 2 è caduto un sacco di volte dal settembre 2019 e che quindi non si capisce perché il Presidente del Consiglio stia ancora a Palazzo Chigi....
Salute

Salute e vaccino: impariamo dalla Germania

Giuseppe Mazzei
Tra Italia e Germania c’è una continua competizione e non sempre finisce 4 a 3 come avvenne il 17 giugno 1970 a Città del Messico. Quella sulla gestione della pandemia, ad esempio, ci vede finora perdenti per 3 a 0. È vero che il virus in primavera aveva colpito con circa un mese di ritardo i nostri amici tedeschi. Ma...
Politica

Partiti federati? Surrogato del bipolarismo

Giuseppe Mazzei
Per circa 30 anni, dopo la fine della Prima Repubblica, la parola d’ordine dei riformatori del sistema elettorale e politico è stata: bipolarismo. L’entusiasmo per questa formula nasceva dalla reazione all’eccessiva frantumazione politica. Essa veniva collegata alla legge proporzionale, quasi pura, con cui avevamo sempre votato, a parte la parentesi della cosiddetta legge truffa (1953) che truffa non era ma...
Attualità

Il Paese delle smentite che confermano

Giuseppe Mazzei
Ogni giorno ha la sua pena, anzi la sua smentita. È ormai un rituale fastidioso aprire un giornale, vedere un Tg o un talk show e imbattersi in personaggi che smentiscono di aver detto quello che con tutta evidenza hanno affermato: come in uno spettacolo degno delle migliori commedie di Aristofane, fanno autosatira, ridicolizzando sé stessi. A che categoria appartengono...