mercoledì, 14 Maggio, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Conte detta le condizioni e chiede un pronunciamento: “Grillo garante io capo politico vero”. “Non faccio il prestanome. O così o lascio”

Giuseppe Mazzei
Nessuna diffidenza verso Draghi, collaborazione col Pd Conte punta i piedi, rifiuta la mediazione con Grillo e qualsiasi forma di diarchìa. Vuole guidare un partito radicalmente nuovo e ben strutturato. Chiede il voto sul nuovo statuto: se non passerà a larga maggioranza,  rinuncerà. Ma non ha in cantiere un nuovo partito, per ora. Le pressioni dei maggiorenti dei 5 Stelle, Di...
Politica

Al M5s non servono visionari ma idee concrete e un leader credibile

Giuseppe Mazzei
Grillo rivendica il suo ruolo di visionario. Ma dove hanno portato le sue visioni e quelle di Gianroberto Casaleggio? Ai rapidi successi elettorali sono seguiti deludenti risultati nell’azione di governo nazionale e locale e un disastro nella vita interna del Movimento. Conte è l’ultima carta, con una sua  credibilità conquistata sul campo.   Un vero leader sa quando è giunta...
Politica

Se scoppia la bomba Conte. Un terremoto politico per 5 Stelle e Pd

Giuseppe Mazzei
Conte è sul punto di rinunciare. La sua uscita di scena devasterebbe i 5 Stelle già dilaniati  da scissioni ed espulsioni, toglierebbe al Pd di Letta l’unico interlocutore credibile per una collaborazione a sinistra, rafforzerebbe l’ala filo-Draghi guidata da Di Maio , ma darebbe a Salvini maggior peso nella maggioranza.   Grillo non poteva fare di peggio. Come una specie...
Politica

Oggi l’incontro decisivo. Su Conte l’ombra di Grillo, il nuovo M5S nasce vecchio?

Giuseppe Mazzei
E’ durata meno di un mese l’illusione di Giuseppe Conte di poter avere le mani libere e rifondare a sua immagine e somiglianza un Movimento che si muove sempre di meno. Liberatosi dall’abbraccio soffocante con la piattaforma Rousseau, Conte non riesce ad archiviare l’era Grillo. Il fondatore, padre -padrone sembrava definitivamente fuori gioco dopo la pessima performance in occasione della...
Attualità

A Cinecittà ciak sul Pnrr “Dolce” ripresa? O “Prova d’Orchestra”

Giuseppe Mazzei
L’ultimo velo è stato squarciato. E l’Italia è ora sola davanti alle sue responsabilità. Stavolta l’Europa ha fatto la sua parte. Ci concede ingenti risorse, approva il nostro piano. Eroga i primi 25 miliardi. Ora si aspetta che l’Italia dia il meglio di sé, spenda bene i soldi e rispetti i tempi.   Nella storia del nostro Paese quella di...
Politica

A cosa mirano Berlusconi, Salvini, Meloni e Brugnaro. Centro-destra in subbuglio, l’unità a parole che divide nei fatti

Giuseppe Mazzei
Partito unico? Federazione? E con chi? Fratelli d’Italia dentro o fuori? E la leadership a chi andrebbe? E che ne sarà di Coraggio Italia di Brugnaro? Nel centro-destra c’è una sola certezza: ognuno ha una propria strategia e nessuno ha intenzione di sacrificarla a vantaggio di altri. La “colpa”, per così dire, è di  Giorgia Meloni. Il “merito” per così dire...
Attualità

Integrazione Usa-Ue nei settori strategici contrasto ai regimi autocratici

Giuseppe Mazzei
Dopo la concordia registrata al G7, il rilancio della Nato, la ritrovata amicizia con l’Unione europea e il disgelo con Mosca, gli Usa sono di nuovo nel centrocampo della politica internazionale. Ma ora occorre dotarsi di una visione strategica nuova. Che inevitabilmente deve coinvolgere l’Unione europea. Se la sfida dei prossimi anni sarà tra il mondo libero, democratico e pluralista...
Politica

Imperialismi del terzo millennio. Strategia Usa-Ue di contenimento

Giuseppe Mazzei
Nei rapporti con Russia e , soprattutto, Cina, non serve evocare una “guerra fredda” .Occorre una nuova teoria strategica che esamini i disegni ambiziosi perseguiti da Mosca e Pechino perseguiti negli ultimi 15 anni, mentre gli Usa arretravano da tanti scacchieri e l’Europa continuava a non avere alcuna politica  estera. La ritrovata sintonia tra Usa ed Europa , con l’asse portante...
Esteri

La “seta” di Pechino non suggestiona Draghi

Giuseppe Mazzei
Nell’ultimo G7 con Angela Merkel, l’Italia è stata il Paese protagonista. Si è imposta l’autorevolezza di Mario Draghi e anche il suo stile, molto politico, basato su  rigore nei principi e duttilità ed equilibrio nella prassi. Il tema dei rapporti con la Cina  è rimasto il punto più delicato di tutto il vertice e sicuramente tornerà ad esserlo ancora nei...