sabato, 5 Luglio, 2025

Giuseppe Mazzei

1270 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Esteri

Oltre le lacrime del Comandante in capo

Giuseppe Mazzei
Sulla commozione in diretta di Joe Biden c’è chi ironizza, chi preconizza e chi apprezza. I primi parlano di “lacrime di coccodrillo”, tardive dopo gli errori commessi nel ritiro precipitoso. I secondi pensano già alle dimissioni del Presidente e all’arrivo di Kamala Harris, che sarebbe la prima donna  ad entrare nella Casa Bianca non come first lady. Chi apprezza, invece,...
Esteri

Strage dell’Isis afgano all’aeroporto. Kabul: inizia la macabra gara dei terrorismi

Giuseppe Mazzei
La succursale afgana dell’Isis lancia la sfida ai Talebani e ai loro legami con Al Qaeda. Aumentano i rischi per la fase finale dell’evacuazione. Il nuovo regime  non è in grado di garantire la sicurezza delle operazioni. Mentre cerca di accreditarsi come interlocutore credibile impone forti restrizioni alle libertà personali. Vietata anche la musica in pubblico. La riunione del G20...
Attualità

l sindacati già sul piede di guerra. Non mettere piombo sulle ali di Ita

Giuseppe Mazzei
Un pessimo segnale. A meno di un mese dal 26 agosto, giorno in cui sono stati emessi i primi biglietti dalla nuova compagnia di bandiera di proprietà pubblica, il 24 settembre ci sarà il primo sciopero proclamato dai sindacati. Prevale la conflittualità invece della collaborazione. Il management di Ita vede nubi all’orizzonte delle relazioni sindacali che partono come se tanti...
Esteri

Draghi medierà con Cina e Russia per corridoi sicuri dopo il 31 agosto

Giuseppe Mazzei
Il vertice straordinario non ha convinto Biden a chiedere una proroga. Per gli Usa sarebbe umiliante andare con il cappello in mano e molto pericoloso violare gli accordi con i Talebani, che non aspettano altro per dimostrare il loro vero volto. Ma tutti sanno benissimo che entro quella data non sarà ultimata la partenza non solo dei militari ma anche...
Esteri

Dal G7 un’azione comune dopo la debacle afgana

Giuseppe Mazzei
In vista del G20 straordinario su iniziativa di Draghi, il G7 deve far capire che il coinvolgimento di Cina e Russia non può costituire un’umiliazione per gli Stati Uniti e l ‘occasione per Putin e Xi per approfittare cinicamente di questa crisi. Strizzare gli occhi ai Talebani e rafforzarne il potere potrebbe rivelarsi un calcolo sbagliato anche per Russia e...
Politica

Chiedere a Mattarella di restare. Oppure in pista Berlusconi e Draghi

Giuseppe Mazzei
Il tema dominante della ripresa politica sarà questo: gran parte dei partiti chiederanno a Mattarella di accettare di essere rieletto al Quirinale per lasciare che Draghi continui, con il suo governo, il lavoro iniziato il 14 febbraio fino alla primavera del 2023, scadenza naturale della legislatura?   È un passaggio delicatissimo. Mattarella, come è ovvio, ha più volte dichiarato che...
Attualità

Libertà e democrazia: vanno difese e promosse non “esportate”

Giuseppe Mazzei
76 anni dopo la vittoria contro il nazifascismo e 22 anni dopo la caduta del Muro di Berlino si profila uno scenario internazionale preoccupante: l’espansione dei regimi autoritari, dittatoriali e violenti e il rischio di un arretramento delle democrazie liberali che hanno avuto negli Stati Uniti e nell’Europa i modelli più avanzati. Battere in ritirata sarebbe un catastrofico errore che...
Esteri

Indebolire la presidenza Biden un errore molto grave. Usa ed Ue insieme per scelte strategiche comuni

Giuseppe Mazzei
Il fallimento dei 20 anni in Afghanistan viene fatto ingiustamente ricadere sulle spalle di Biden, Presidente da 7 mesi. Si dimentica che la missione è stata gestita per 8 anni da Bush, 8 anni da Obama e 4 anni da Trump che ha firmato l’accordo bilaterale con i Talebani e deciso il ritiro delle truppe che Biden ha dovuto completare....
Politica

L’Italia in cerca di nuovo De Gasperi. Draghi?

Giuseppe Mazzei
67 anni fa  Alcide De Gasperi si spegneva dopo una vita dedicata al suo Paese e all’impegno politico nella Democrazia cristiana. È stato il più grande statista della storia repubblicana, artefice della ricostruzione, dell’ingresso dell’Italia nell’ Alleanza atlantica e della costruzione dell’Europa. La sua eredità politica avrebbe bisogno di trovare un nuovo interprete per i nostri tempi. Sarà Mario Draghi?...