0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Governissimo no, coesione nazionale sì

È durata solo pochi giorni l’ipotesi di un governo con tutti dentro per affrontare i problemi scatenati dalla diffusione della Covid-19. E non poteva essere diversamente. Era la soluzione sbagliata nel momento sbagliato. Questa proposta rispondeva più ad esigenze di tattiche particolari…
mercoledì, 4 Marzo 2020

Cura da cavallo europea, ultima chance

Qualche Paese si illude di poter essere immune dalla diffusione che finora ha colpito una settantina di Stati. Ma nessuna economia sarà immune dal contagio planetario che colpirà tutti. Quella che si sta profilando è una recessione mondiale con forte pressione sull’Europa e in…
martedì, 3 Marzo 2020

La storia non insegnata e la memoria inesistente

Stiamo tirando su una generazione di smemorati, e non sempre per colpa loro. Aumentano gli episodi di antisemitismo, è cresciuto il numero degli imbecilli che non credono che l’Olocausto sia mai avvenuto, se chiedete in giro nelle medie superiori cosa siano gli…
lunedì, 2 Marzo 2020

Terrorismo diffuso terapia difficile

La prevenzione nella lotta al terrorismo è fondamentale forse più della repressione. Per prevenire servono servizi di intelligence preparatissimi e un’intesa attività di disinnesco culturale delle micce accese dai fanatismi che sono all’origine del fenomeno. Da questo punto di vista le democrazie…
domenica, 1 Marzo 2020

Investimenti inesistenti

C’è una sorta di schizofrenia dei numeri quando si parla degli investimenti pubblici nel nostro Paese. Tutti sappiamo che senza grandi investimenti pubblici l’economia non riparte. Nessun partito lo nega. Nessun governo sostiene il contrario. Gli annunci non mancano. Ma i fatti…
sabato, 29 Febbraio 2020

Panico e cultura del rischio

Il modo con cui istituzioni e cittadini stanno affrontando e vivendo l’epidemia di Covid-19 mette a nudo due pessime abitudini italiche, tra loro strettamente correlate. Si tratta dell’assenza di una cultura del rischio e, parallelamente, di una tendenza isterica al panico di…
venerdì, 28 Febbraio 2020

Populisti senza popolo

Neanche di fronte ad un’emergenza nazionale come la diffusione inattesa del Covid 19 è scattato quel senso di responsabilità collettiva che va oltre i confini di maggioranza e opposizione e vede unito un intero popolo e tutta la sua classe dirigente nello…
mercoledì, 26 Febbraio 2020

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti.…
martedì, 25 Febbraio 2020

Un po’ di Crusca anche in Parlamento

Non c’è democrazia senza chiarezza delle norme e della burocrazia. Eppure in Italia il linguaggio sia delle leggi sia della Pubblica amministrazione è spesso una selva oscura in cui è facile perdersi per chiunque, soprattutto per i cittadini chiamati spesso a districarsi…
domenica, 23 Febbraio 2020

Di che lega è fatta la Lega?

Salvini non è più “l’uomo solo al comando” che sì è descritto e ha voluto farsi percepire da qualche anno in qua. Non lo è nelle istituzioni, dopo la sua fuga di mezza estate dal governo, non lo è più nel suo stesso…
sabato, 22 Febbraio 2020