giovedì, 10 Luglio, 2025

Giuseppe Mazzei

1270 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Regole mondiali per non ricadere negli errori del passato

Giuseppe Mazzei
Le crisi, gli eventi traumatici servono ad interrogarsi sugli errori commessi, con la speranza di non ripeterli di nuovo. Non sempre questo avviene. Ad esempio, non avvenne dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, e infatti ne scoppiò un’altra ben peggiore dopo soli 20 anni. La pandemia contro cui stiamo combattendo sicuramente segnerà un punto di svolta, nella storia del...
Politica

Il Parlamento che serve durante l’emergenza: una proposta

Giuseppe Mazzei
L’Italia non dispone di una normativa che regoli il modo di funzionare delle istituzioni durante una grave emergenza nazionale. È una grave lacuna che ci crea dei problemi. Se la strategia del Governo contro la pandemia, condivisa da tutti i partiti, è quella del distanziamento sociale, il Parlamento non può sottrarsi ad essa. Da qui a dire che il Parlamento...
Attualità

Meditazioni da fare in casa. Anche per i partiti

Giuseppe Mazzei
Abituati al ritmo frenetico della vita, essere costretti a fermarsi all’improvviso è un’esperienza che ci dà fastidio. Succede ogni volta che – anche per un banale raffreddore – siano bloccati in casa mentre il mondo intorno a noi continua col solito ritmo. Stavolta non è così: tutti fermi e per un lungo periodo. Il rumore di fondo delle città non...
Attualità

Miopia e riflessi lenti difetti delle classi dirigenti

Giuseppe Mazzei
È presto per fare il lungo elenco delle lezioni che la politica (non solo quella italiana ed europea) dovrebbe imparare dalla pandemia. Ma alcune considerazioni possiamo considerarle già acquisite. E si tratta di due difetti gravissimi delle classi dirigenti che sono al comando nei Paesi che contano nel mondo: la miopia e i riflessi lenti. Era così difficile prevedere che...
Attualità

Il malgoverno del mondo

Giuseppe Mazzei
Diciamo la verità: il modo di gestire la crisi del coronavirus sta dimostrando l’inadeguatezza di tutta la classe dirigente di questo mondo. Cominciamo con la Cina. L’11 dicembre muore il primo infetto. Fanno finta di nulla. Xi Jinping dice che dal 7 gennaio se ne occupa ma chiudono Wuhan 20 giorni dopo. Eppoi cominciano a fare sul serio. Il resto...
Attualità

Dal trauma del virus lezioni per i “giovani”

Giuseppe Mazzei
Per chi non ha vissuto gli orrori della Seconda guerra mondiale e neanche le tragedie degli anni di piombo (1969-1983) la pandemia – appena dichiarata – segnerà sicuramente un passaggio fondamentale della propria formazione alla vita. Questo vale per tutti coloro che hanno meno di 40 anni, ma anche per qualcuno che ne ha di più e che non ha...
Attualità

Coronavirus è minaccia alla sicurezza dello Stato non solo emergenza sanitaria

Giuseppe Mazzei
Il Governo potrebbe, col consenso di tutti i partiti in Parlamento, far dichiarare l’emergenza coronavirus una questione che attiene alla sicurezza dello stato – che è di competenza esclusiva dello Stato – e quindi prendere completamente il controllo della gestione della Sanità, limitatamente a questa vicenda. L’Italia è in guerra. C’è un nemico subdolo, pervasivo e pericoloso contro il quale...
Economia

Salvare l’economia a qualunque costo, “Whatever it takes”

Giuseppe Mazzei
Da Conte ci aspettiamo che dichiari che il Governo salverà l’economia italiana a qualsiasi costo. Vada in Parlamento e si faccia approvare all’unanimità una mozione in cui il Governo si faccia dare mano libera per assicurare la continuità del sistema economico-sociale e per rivendicare in sede europea il diritto di intervenire per salvare il proprio Paese, costi quel che costi....
Attualità

La prima vittima del virus? Il sovranismo

Giuseppe Mazzei
Le epidemie e le pandemie sono precedenti alla globalizzazione. La globalizzazione ne amplifica, ovviamente, l’impatto, ma non ne è la causa. Se le pestilenze e le influenze virali si diffondevano in passato in interi continenti non era certo perché ci fosse la “globalizzazione” ma semplicemente perché la gente entrava in contatto, non esistevano barriere sanitarie, non c’erano cure adeguate e...
Attualità

Le regole antivirus sono uguali per tutti… gli altri

Giuseppe Mazzei
Se il virus è un nemico comune, bisogna ammettere che ha molti alleati. E sono coloro che ritengono le disposizioni del Governo valide solo per gli altri. Tutti sappiamo di dover stare a distanza di un metro, di evitare luoghi affollati eppure a tanti “furbi” questo non va proprio giù e continuano, come se nulla fosse a comportarsi come prima. In...