martedì, 22 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Il Paese del “ma”

Giuseppe Mazzei
Nei titoli dei giornali è sempre più diffuso l’uso della congiunzione coordinativa di tipo avversativo “ma”. In particolare, la troviamo tutti i giorni nei titoli che riguardano i dati sulla diffusione dei contagi. Si usa il “ma” quasi sempre per attenuare -in qualche modo- la portata della frase che la precede. Qualche esempio: “Aumentano i contagi. Ma più tamponi” oppure...
Politica

Sei mesi tregua per il bene dell’Italia

Giuseppe Mazzei
La lunga strada per il piano di riforme da presentare all’Europa è iniziata. Per la verità di piani si parla da Aprile, col piano Colao, scritto non da politici o persone dell’Amministrazione ma da una squadra di tecnici di vari settori coordinata da un manager di livello internazionale. Quel piano fu rapidamente liquidato, anche da chi non l’aveva letto, come...
Politica

Il rimpasto non è un antipasto

Giuseppe Mazzei
Che ne sarà del Governo tra una settimana, dopo il doppio voto sul referendum e per le elezioni in sei regioni? Alcuni osservatori politici, da quando è finito il lockdown, danno per spacciato il Conte2, prefigurando scenari irrealistici. Dati i numeri che ci sono in Parlamento non ci sono troppe filosofie astratte su cui costruire ipotesi praticabili. Un governissimo con...
Politica

Referendum: il calcolo sbagliato del Pd

Giuseppe Mazzei
Il Si del Pd al referendum costituzionale è stato molto più sofferto di quanto non sia apparso. E questo non solo per l’aperto dissenso di alcuni autorevoli dirigenti ma anche per la scarsa convinzione dello stesso segretario nel fare questa scelta. Era una scelta obbligata? No, perché, formalmente, non  erano stati rispettati gli accordi sottoscritti all’atto di formazione del Governo...
Politica

Una politica migliore? Torni a scuola!!

Giuseppe Mazzei
Molti auspicano un miglioramento della qualità della politica, anche alcuni di quelli che votano per personaggi che non sono adeguati al ruolo, ma quando poi si tratta di indicare la via migliore per ottenere questo risultato l’unica via che si sceglie è quella di salire sul carro di chi annuncia di essere il Bene contrapposto al Male e si autodefinisce...
Politica

Una politica migliore? Che sia meno remunerativa

Giuseppe Mazzei
Uno degli argomenti più usati, sia dai Si che dai No, in questa campagna sul referendum costituzionale, riguarda la qualità della politica e dei suoi principali attori, i parlamentari. Secondo i Si, tagliando con l’accetta il numero dei parlamentari come per incanto la politica migliorerà. Secondo i sostenitori del No questo non succederà perché ci vuole ben altro per far...
Politica

Un gran consulto al Quirinale prima del voto?

Giuseppe Mazzei
L’autunno è alle porte e non si prospetta facile. Sul piano economico-sociale, passato l’effetto di sedazione dovuto ad alcune misure urgenti, esploderanno tutti in problemi che la pandemia ha provocato al sistema produttivo, a quello del commercio, all’agricoltura, al turismo. Nei prossimi mesi ci sarà -come ha detto il Ministro dell’Economia Gualtieri- un forte rimbalzo della produzione di ricchezza, forse...
Politica

Referendum: le partite nascoste

Giuseppe Mazzei
Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è bene snocciolare una per una. Voteremo per ridurre i costi della politica? No, perché se si volevano effettuare...
Politica

La sinistra si svegli su sicurezza e immigrazione

Giuseppe Mazzei
Se la destra, Salvini in testa, ha strumentalizzato il problema dell’immigrazione clandestina, trasformandolo in un problema di sicurezza, introducendo elementi di rozzezza e brutalità, sottovalutando e non condannando con forza il razzismo che ha ripreso fiato, la colpa è in gran parte della sinistra. Si, perché se non governi bene un problema molto sentito dalla gente e vissuto anche con...
Politica

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Giuseppe Mazzei
Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha un numero sproporzionato di parlamentari -scrive il prof. Fusaro e cita Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania....