lunedì, 7 Luglio, 2025

Emanuela Antonacci

947 Articoli - 0 Commenti
Agroalimentare

L’Unione Coltivatori Italiani incontra la Corea RDA: le best practices italiane come strumento di rivitalizzazione delle risorse rurali nello scambio internazionale

Emanuela Antonacci
Importante tavola rotonda sul Made in Italy e prospettive di internazionalizzazione delle PMI agricole, ieri, tra le Delegazioni dell’UCI-Unione Coltivatori Italiani e della Corea del Sud. La Direzione della Delegazione RDA (Rural Development Administration) della Repubblica della Corea del Sud, rappresentata da Jung Sung Oc e Park Jeong Hwa ha incontrato il Presidente nazionale Mario Serpillo ed i quadri tecnici...
Ambiente

In tutto il Pianeta condizioni idriche estreme

Emanuela Antonacci
Tutte le regioni del mondo hanno sperimentato condizioni idriche estreme, dalle inondazioni alla siccità, e miliardi di persone hanno avuto acqua dolce insufficiente. È quanto riporta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nel primo rapporto annuale “Stato delle risorse idriche globali”. Ampie aree del pianeta hanno registrato condizioni più secche del normale nel 2021 e le tendenze negative sono superiori a quelle...
Società

Al via progetto Nato per prevenire conflitti sociali in Asia centrale

Emanuela Antonacci
Su mandato della NATO, l’Università di Milano-Bicocca guiderà per i prossimi tre anni un programma di ricerca nell’ambito “Science for Peace” intitolato “Prevention of Geo-threats to Azerbaijan’s Energy Independence”. Il progetto è coordinato da Alessandro Tibaldi, geologo del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra di Milano-Bicocca, e un gruppo di scienziati provenienti da Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera, Ucraina,...
Ambiente

Pichetto Fratin, dissesto idrogeologico emergenza nazionale

Emanuela Antonacci
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che il dissesto idrogeologico è una emergenza nazionale che lo Stato non ha saputo affrontare efficacemente e il nuovo Governo ha ora il dovere di dare delle risposte concrete per rallentare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sulla salute ed evitare l’errore di rincorrere l’emergenza.   “La fragilità...
Energia

Rapporto CoMar: boom per le società di energia

Emanuela Antonacci
351 miliardi di euro di fatturato e oltre 16 miliardi di utili. La depressione economica da Covid-19 e il terzo shock energetico internazionale (dopo 1972-73 e 1978-80) hanno portato a risultati record. La foto dettagliata di questo boom e la relativa analisi merito del Settimo Rapporto sui bilanci delle Società dell’energia 2014-2021” realizzato dal Centro Studi CoMar, nel confronto tra fine 2021 e...
Ambiente

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

Emanuela Antonacci
Il primo rapporto “Stato delle risorse idriche globali” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) rivela che nel periodo che va dal 2001 al 2018, il 74% dei disastri naturali registrati sono stati legati all’acqua. Ma al tempo stesso, le aree del mondo dove le portate dei corsi d’acqua nel 2021 sono rimaste sotto la media degli ultimi trent’anni, sono state il doppio...
Energia

Confindustria energia, sostenibilità integrata per creare posti di lavoro

Emanuela Antonacci
Riconversione e trasformazione dei siti industriali sono le parole chiave della transizione energetica. Solo con un approccio olistico si possono infatti salvaguardare i posti di lavoro e creare anche nuove opportunità occupazionali. Lo ha ribadito il presidente di Confindustria Energia Giuseppe Ricci, intervenendo al convegno “Risvolti occupazionali della transizione energetica: le ricadute positive e negative”, promosso dal Cnel, con la...
Economia

Imprese: altri due mesi per presentare dichiarazioni aiuti Covid

Emanuela Antonacci
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19. Un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sposta il termine per l’invio dell’autodichiarazione dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023. Il termine di presentazione dell’autodichiarazione, inizialmente fissato al...
Società

Nel 2021 cresce l’Italia delle “invenzioni”

Emanuela Antonacci
L’Italia delle “invenzioni” continua a crescere in Europa con un incremento del +2% delle domande di brevetto per le nuove tecnologie pubblicate dall’EPO (European Patent Office) nel 2021 rispetto al 2020, registrando 90 brevetti in più. Come mostra l’ultima analisi effettuata da Unioncamere-Dintec, la parte più rilevante lo scorso anno l’hanno fatta le tecnologie farmaceutiche, la biotecnologia e la chimica,...
Società

Valditara, Italia impegnata per garantire accoglienza agli studenti ucraini

Emanuela Antonacci
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato alla riunione del Consiglio dei ministri dell’Istruzione della Unione Europea, confrontandosi con i propri omologhi in questo primo appuntamento brussellese. Durante il dibattito politico è stato trattato il tema dello spazio europeo dell’istruzione nell’attuale contesto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Nel suo intervento, il Ministro Valditara ha...