domenica, 6 Luglio, 2025

Emanuela Antonacci

947 Articoli - 0 Commenti
Esteri

Onu: Iran usa pena di morte per strategia del terrore

Emanuela Antonacci
Per il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, l’Iran usa la pena di morte per incutere timore nella popolazione e reprimere il dissenso. Il ricorso alla pena di morte usato come “arma delle procedure penali per punire le persone che esercitano i loro diritti fondamentali, come coloro che partecipano o organizzano manifestazioni, equivale a un omicidio...
Ambiente

Wwf-Marevivo: dare valore alla natura un impegno di tutti

Emanuela Antonacci
Dare valore alla natura deve essere un impegno di tutti, in primis delle istituzioni. È il messaggio emerso nel corso dell’incontro “Valore Natura”, organizzato da Marevivo e Wwf a Roma, focalizzato su temi riguardanti il ruolo delle Aree Protette. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato come l’obiettivo comunitario della tutela estesa al 30% del territorio e del mare rivesta anche...
Sanità

Ue: misure stringenti per i passeggeri in arrivo dalla Cina

Emanuela Antonacci
Gli Stati membri della Unione europea stanno seguendo l’approccio comune concordato la scorsa settimana in risposta alla situazione dei contagi Covid, con la richiesta di test negativi per i passeggeri in arrivo dalla Cina. È quanto si apprende dall’ultima riunione del Comitato per la sicurezza sanitaria, il gruppo tecnico-consultivo composto da esperti degli Stati membri e presieduto dagli esperti della...
In primo piano

Ministro Schillaci avvia verifiche su carenza farmaci

Emanuela Antonacci
Un tavolo di lavoro permanente sull’approvvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci, aprendo l’incontro convocato oggi al dicastero, insieme al sottosegretario Marcello Gemmato, alla presenza di rappresentanti del ministero della Salute, di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione.   Il ministro...
Sanità

Iss: bando da 4mln per la ricerca sul Covid-19

Emanuela Antonacci
Conoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. È questo l’obiettivo del bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali, del valore di 4 milioni di euro (finanziati dal ministero della Salute attraverso ISS), appena pubblicato nell’ambito...
Agroalimentare

Pnrr: 500mln per l’innovazione del settore agricolo

Emanuela Antonacci
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e Regioni italiane ha sancito l’intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di 500 milioni di euro previsti dal PNRR e destinati all’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Con lo stesso decreto vengono inoltre definite le modalità di emanazione dei bandi...
Ambiente

Guerra e pandemia minacciano gli sforzi sul clima

Emanuela Antonacci
La guerra e la pandemia hanno rimesso al primo posto, nella classifica dei rischi globali più immediati, il caro-vita, le crisi energetiche e alimentari, con ripercussioni che da qui a due anni potrebbero portare recessioni e crisi del debito. Allo stesso tempo queste crisi, in un clima di guerra geo-economica e disinformazione, potrebbero minacciare gli sforzi per affrontare i rischi...
Energia

Energia: Italia ancora troppo dipendente dall’estero

Emanuela Antonacci
La  disponibilità energetica lorda che è aumentata dal 73,5% del 2020 al 74,9% del 2021, l’Italia risulta ancora fortemente dipendente dall’estero. Più nello specifico, nel 2021 la produzione nazionale di fonti energetiche è passata dai da 37.673 ktep del 2020 ai 36.402 ktep del 2021, diminuendo del 3,4%. È quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes, secondo la quale il settore...
Economia

Banca mondiale. Rallenta la crescita dell’economia globale

Emanuela Antonacci
La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all’inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall’invasione russa dell’Ucraina, secondo l’ultimo rapporto sulle prospettive economiche globali della Banca mondiale. L’economia globale dovrebbe crescere dell’1,7% nel 2023 e del 2,7% nel 2024. Nel 2023 il forte rallentamento della crescita colpirà il 95% delle...
Economia

Carburanti: decreto su trasparenza prezzi

Emanuela Antonacci
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi. “Nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di 200 euro per lavoratore, non concorre...