domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Della Porta

155 Articoli - 0 Commenti
Lavoro

Sicurezza sul lavoro: 26 decreti fermi al palo

Domenico Della Porta
“Di fronte al crollo di Firenze che ha causato la morte di 5 operai edili e 2 feriti di cui uno grave, siamo pronti a ogni ulteriore iniziativa utile a recuperare il gap che si è accumulato negli anni nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro nel nostro Paese, ed evitare che queste tragedie possano ripetersi. A questo proposito ricordiamo...
Lavoro

La prevenzione dal rischio corre sui binari

Domenico Della Porta
Si chiama ALARP, As Low As Reasonably Practicable, analogo a SFARP che è invece l’acronimo di So Far As Reasonably Practicable), l’espressione riferita al livello di rischio accettabile dei sistemi in sicurezza, che significa “tanto basso quanto ragionevolmente realizzabile”. Secondo Cordis EU, il Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, in un approfondimento di oltre dieci anni...
Società

Un patto per le periferie per i “beni relazionali”

Domenico Della Porta
“Lavoriamo insieme a un modello di Patto per le periferie, partendo dagli investimenti del Pnrr e recuperando ed innovando l’approccio integrato dei patti territoriali e dei contratti di quartiere.” Lo ha dichiarato il presidente del Cnel Renato Brunetta, in audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. “Serve un...
Lavoro

Idoneità lavorativa parziale e accomodamento sul lavoro

Domenico Della Porta
Di fronte alla richiesta delle persone con disabilità di poter lavorare in ogni tipo di contesto, occorre agire per rendere i contesti di vita lavorativa “favorevoli”, in modo che ogni persona abbia le stesse opportunità di partecipazione, su base di uguaglianza con gli altri. Ecco la soluzione: il giudizio di idoneità lavorativa parziale formulato dal Medico Competente “diventa” un accomodamento ragionevole,...
Lavoro

Lavoro digitale i rischi non sono artificiali

Domenico Della Porta
Il primo prodotto divulgativo di quest’anno, pubblicato meno di una settimana fa, è stato dedicato  dall’Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro alle attività generate dalle piattaforme digitali che rappresentano una modalità di lavoro in vertiginosa crescita relativamente rese possibili dalle tecnologie digitali, come i personal computer, gli smartphone, le applicazioni e una connessione a internet che danno...
Società

Le periferie rigenerate migliorano le città

Domenico Della Porta
“Garantire strumenti idonei per pareggiare interventi non discriminatori tra centri urbani e periferie, rivendicando, da parte di queste ultime, maggiore qualità urbana, diritti, opportunità educative e occupazionali e una concreta partecipazione sociale e politica” È uno dei passaggi con cui il vice Ministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, in un’audizione ricca di spunti e riflessioni collegati al tema, di oltre...
Sanità

L’Ospedale del futuro? Sano e sicuro

Domenico Della Porta
Le nuove raccomandazioni progettuali per gli ospedali che verranno realizzati nella regione europea per un Ospedale Sano e Sicuro, presentate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a Baku (Azerbaijan), a giugno 2023, è stato uno degli argomenti trattati qualche giorno fa alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati dall’Intergruppo parlamentare “Emergenza, Sanità e Ripresa” su iniziativa della presidente dell’Intergruppo Arianna Lazzarini. Nel...
Lavoro

Lavoro e salute, progettare per tutti

Domenico Della Porta
L’ “Universal Design” è una strategia utile anche sui luoghi di lavoro, in quanto mira a fare della progettazione e della composizione dei diversi ambienti e prodotti,  elementi accessibili e comprensibili a tutti, così come utilizzabili da tutti, nella maggior misura, nel modo più indipendente e naturale possibile, senza la necessità di adattamenti o soluzioni di progettazione specializzati. Secondo la definizione del...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro, rischi aumentati per i minori

Domenico Della Porta
Per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni il rischio di morire sul lavoro è superiore rispetto ai colleghi che hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (23,6 infortuni mortali ogni milione di occupati contro i 14,4). È un dato preoccupante evidenziato, tra l’altro, dall’Osservatorio Vega di Mestre a margine della presentazione di...
Lavoro

Meno stress e il lavoro rende di più e felici

Domenico Della Porta
Oltre la metà degli infermieri professionali che operano nelle strutture sanitarie italiane lamenta stress e Burnout. Il dato, venuto fuori da una recentissima indagine della FNOPI, trova un interessante collegamento con uno dei punti evidenziati dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro che ha proposto il 21 marzo 2023, in sostituzione di quelle del 30 settembre 2010,...