martedì, 1 Aprile, 2025

Antonio Derinaldis

43 Articoli - 0 Commenti
Missione Conoscenza

Nuove vie del sapere responsabile

Antonio Derinaldis
“Siamo immersi in trasformazioni epocali che per essere governate hanno bisogno di nuove idee, del coraggio di saper coniugare grande saggezza e massima audacia”. Con queste parole David Sassoli ci ricordava l’importanza del ruolo della conoscenza, della saggezza e del sapere “responsabile” e della sua autentica missione. Molti approcci da parte dei primi studiosi della scienza si sono soffermati sulla conoscenza...
Società

La “Quarta Missione della Conoscenza”

Antonio Derinaldis
Come ho già avuto modo nei miei interventi precedenti, la terza missione della conoscenza si apre a scenari nuovi. Possiamo dire che “scopre l’umano”, si fa “umanesimo sociale nel primato dell’azione partecipata”, riparte della conoscenza e dai saperi non solo interdisciplinari e pluridisciplinari ma anche transdisciplinari. Uscire dallo stadio contemplativo per entrare in quello “attivo”, dell’attivismo, dello “stare in rete”...
Cultura

“Notte dì… racconti” di Mariapia Fusco. L’educazione come stimolo alla lettura

Antonio Derinaldis
Ci sono dei testi che a volte non possiamo non evidenziare e sottolineare. Il volume in questione è quello della scrittrice e professoressa di lettere pugliese Mariapia Fusco “Notte dì… racconti” – casa editrice Besa. La scrittrice Mariapia Fusco racconta un “non tempo”, un’epoca di cambiamenti ma anche di ricordi non causali. “Siamo nel 2030. La protagonista Gemma racconta ai suoi...
Società

Società della conoscenza e umanesimo sociale

Antonio Derinaldis
Il Mondo è scosso dalla pandemia, ma ancora più scosso dalle nuove povertà emergenti, dalla vecchie e nuove disuguaglianze sociali, dal cambiamento climatico, dall’inquinamento, dalla disoccupazione sempre in incremento, da un’umanesimo digitale sempre più “cyber” ma sempre meno “umano”, dalla guerra, dalla catastrofi natutali. J.F. Kennedy ci ricorda che per tenere il Mondo unito e in pace nei valori della...
Società

Il metodo “transdisciplinare” potenzia la conoscenza

Antonio Derinaldis
Le sfide che abbiamo davanti ci evidenziano come l’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile trova connessione di applicazione tra i seguenti “Goals”, l’Obiettivo 4: qualità dell’educazione (sviluppare accessibilità per tutti e a tutte le età un’educazione e conoscenza terziaria, vocazionale e sostenibile, “inclusing university”) e l’Obiettivo 11: costruire città e comunità inclusive, sostenibili, accessibili (“making inclusive cities and communities”). Partendo...
Società

Ri-costruire la società della conoscenza

Antonio Derinaldis
La “comunità educante” di cui spesso abbiamo letto in psicologia delle organizzazioni e delle relazioni ben presto dovrà fare posto ad una “leadership educante” che nelle università del Mondo chiamano “educational leadership” e “civic engagement”. La terza missione della conoscenza supera se stessa e si evolve in “quinta missione”. Lo sviluppo sostenibile è paradigma sociale ispiratrice che ha punti rilevanti...
Società

Coproduzione della conoscenza e terza missione del sapere

Antonio Derinaldis
C’è un episodio che vorrei ricordare dei decenni passati, quando il Rettore di un’università americana si recò a visitare il “vice-chancellor” dell’università di Oxford. Quest’ultimo, alle dieci del mattino, seduto alla sua scrivania, senza telefono né segreteria, leggeva un libro in greco. Il Rettore visitatore gli chiese: “Ma chi governa questa università?”. L’altro gli rispose: “La tradizione!”. Come già ha...
Società

Università e Persona: nuove sfide della terza missione della conoscenza    

Antonio Derinaldis
Il tempo che stiamo vivendo ci ha messo dinanzi a delle sfide non più rinviabili secondo l’ONU Report di alcuni anni fa: la transizione verde, la trasformazione digitale, l’invecchiamento della popolazione, la rigenerazione urbana ed ambientale e l’immigrazione internazionale. Abbiamo altre due sfide globali da affrontare: la “democracy globalition” e la “knowledge foundation”. La “democracy globalition” è una grande alleanza globale per la tutela dei...
Società

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

Antonio Derinaldis
La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples, della ri-mediazione dei saperi e della centralità della conoscenza universitaria e scientifica corre veloce verso la redenzione di...
Società

Terza missione della conoscenza e campo creativo della persona

Antonio Derinaldis
Il “campo creativo” è l’individuazione e l’analisi della “advocacy” dell’ambiente nel quale la persona, le comunità “umane” sono inserite.  L’introduzione del concetto di “campo creativo” è del geografo economico Allen J. Scott che ha ripreso in più occasioni il tema. Esso può essere definito come un “sistema di relazioni istituzionali e sociali” in grado di influenzare la creatività della persona.  Il “campo creativo” può...