0

Antonio Derinaldis

La “Quarta Missione della Conoscenza”

Come ho già avuto modo nei miei interventi precedenti, la terza missione della conoscenza si apre a scenari nuovi. Possiamo dire che “scopre l’umano”, si fa “umanesimo sociale nel primato dell’azione partecipata”, riparte della conoscenza e dai saperi non solo interdisciplinari e…
mercoledì, 25 Gennaio 2023

Società della conoscenza e umanesimo sociale

Il Mondo è scosso dalla pandemia, ma ancora più scosso dalle nuove povertà emergenti, dalla vecchie e nuove disuguaglianze sociali, dal cambiamento climatico, dall’inquinamento, dalla disoccupazione sempre in incremento, da un’umanesimo digitale sempre più “cyber” ma sempre meno “umano”, dalla guerra, dalla…
mercoledì, 30 Novembre 2022

Il metodo “transdisciplinare” potenzia la conoscenza

Le sfide che abbiamo davanti ci evidenziano come l’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile trova connessione di applicazione tra i seguenti “Goals”, l’Obiettivo 4: qualità dell’educazione (sviluppare accessibilità per tutti e a tutte le età un’educazione e conoscenza terziaria, vocazionale e sostenibile,…
sabato, 5 Novembre 2022

Ri-costruire la società della conoscenza

La “comunità educante” di cui spesso abbiamo letto in psicologia delle organizzazioni e delle relazioni ben presto dovrà fare posto ad una “leadership educante” che nelle università del Mondo chiamano “educational leadership” e “civic engagement”. La terza missione della conoscenza supera se…
sabato, 22 Ottobre 2022

Coproduzione della conoscenza e terza missione del sapere

C’è un episodio che vorrei ricordare dei decenni passati, quando il Rettore di un’università americana si recò a visitare il “vice-chancellor” dell’università di Oxford. Quest’ultimo, alle dieci del mattino, seduto alla sua scrivania, senza telefono né segreteria, leggeva un libro in greco.…
mercoledì, 28 Settembre 2022

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples,…
sabato, 16 Luglio 2022

Terza missione della conoscenza e campo creativo della persona

Il “campo creativo” è l’individuazione e l’analisi della “advocacy” dell’ambiente nel quale la persona, le comunità “umane” sono inserite.  L’introduzione del concetto di “campo creativo” è del geografo economico Allen J. Scott che ha ripreso in più occasioni il tema. Esso può essere definito come…
domenica, 26 Giugno 2022