La mia attività professionale di Chirurgo e l’aggiornamento scientifico ad essa collegato mi portano spesso in giro per il mondo, e questo conoscere il mondo, per una persona curiosa come me, è…
Siamo nel tritacarne dei dazi imposti da Trump, il 15%, all’Unione europea. Ed è un accordo ancora nulla è firmato. Quindi la prima incertezza è che ancora non si sa se questo…
Sin da piccolo sono stato attratto dalla voglia di conoscere bene la storia di uomini importanti che hanno segnato il nostro tempo. Mi sono sempre chiesto dove finiva la loro normalità e dove cominciavano i loro poteri “disumani” della loro “grandeur”. Ho…
Ormai siamo quasi alla soglia dei 20 anni da quando con l’avvento dei primi robot chirurgici, il più famoso dei quali il Robot da Vinci, cominciammo ad interessarci ad un futuro della scienza medica che avrebbe radicalmente cambiato la chirurgia di allora.…
La settimana che chiude il mese di aprile e dà il benvenuto a quello di maggio è per noi Italiani il tempo di celebrare due grandi pilastri della dignità umana: la libertà e il lavoro. Dispiace che il vecchio vizio delle tifoserie politiche di Partito…
Una vignetta della Settimana Enigmistica di qualche tempo fa, che mi ha divertito, ma anche molto riflettere, è quella che raffigura due donne di mezza età sedute sulle panche di una chiesa dove si sta celebrando una messa funebre, con il feretro…
Pasqua, bellissima festa cristiana. È la festa che fin dal suo nome celebra un «passaggio», un andare oltre. È nell’Antico Testamento il ricordo della fine della schiavitù del popolo ebraico, che sotto la guida di Mosè si mise in marcia dall’Egitto verso…
Diciamolo: ci piace essere moderni, con spunti di tendenza perché moderno è ciò che è attuale, odierno, corrente, recente, nuovo, giovane, alla moda, fresco, progredito, evoluto. A volte anche con quella spocchia di radical chic a riflettere una certa tendenza di sinistra manierata…
La società in cui viviamo, con il peso che vi hanno i mass-media, fa in modo che si provi un sentimento di dimestichezza, di consuetudine, di affetto con persone che non abbiamo mai conosciuto, incontrato o visto dal vero. Non è strano,…
La scienza non conosce dogmi, e questo è tanto più vero per la Medicina, che esplora una realtà di enorme complessità come l’organismo umano, che siamo ben lontani dal conoscere nella sua interezza. Ma la Scienza basata sulla Medicina dell’evidenza è più…
Il Festival di Sanremo è da sette decenni l’appuntamento per eccellenza della musica italiana. È inevitabile che una manifestazione di così grande popolarità esca dagli stretti confini dell’intrattenimento musicale per diventare specchio del Paese e del momento che sta attraversando (anche Nilla…
La massima latina «Dividi e comanda» descrive una tecnica politica antichissima, al punto che la frase viene attribuita a Filippo di Macedonia, padre di Alessandro Magno. Chi vuole dominare ha tutto l’interesse a rinfocolare attriti e contrapposizioni fra i suoi dominati, che…