sabato, 22 Febbraio, 2025

Antonella Sotira

38 Articoli - 0 Commenti
Società

Made in Rebibbia: sfilata sartoriale di sogni e speranze

Antonella Sotira
Maestri sartori ed indossatori per una sera, 7 detenuti di Rebibbia sfilano in passerella con le loro creazioni di alta sartoria maschile. Una serata insolita che premia un progetto ideato nel 2016 dal Maestro Ilario Piscioneri,  Socio Onorario dell’Associazione di Giuristi IusGustando e fortemente voluto e condiviso dalla Direttrice del Carcere Rosella Santoro e dall’allora Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri....
Cultura

Balsamo: nuova alleanza fra Giustizia e Cultura

Antonella Sotira
Il Teatro Biondo di Palermo ha visto entrare in scena due nuovi attori protagonisti la Giustizia e la Cultura. A sancire la nuova alleanza fra le più ambite dee dell’Olimpo dei Valori Universali è una scultura: Il Ponte della Legalità, dell’artista Francesco Misuraca ideato per IusArteLibri. L’itinerante percorso di counselling giuridico è confluito nella edizione 2021 del Premio Ennio Fantastichini...
Cultura

Massimo Bomba dà voce alla Luna

Antonella Sotira
Il poliedrico Maestro Massimo Bomba, dopo aver dipinto i sogni, aver vestito i desideri, aver indagato gli astri, affida alle parole il compito di svelare il senso del passeggiare solo e pensoso e del  “misurare  a passi tardi e lenti i più deserti campi”. A ragionar con Amor e con lui, gli avv.ti  Saveria Mobrici e Massimiliano Bonifazi, lo scrittore...
Cultura

Biondi: Giulia la principessa calunniata

Antonella Sotira
Quando la protagonista di un romanzo storico è una donna imperiale ed imperiosa come Giulia, la figlia dell’Imperatore Augusto, la trama è sicuramente avvincente. In concorso per l’edizione 2021 del Premio IusArteLibri, il romanzo “Giulia. Passione, poesia, potere” di Paolo Biondi, giornalista e scrittore, chiude la trilogia imperiale “Livia” e “I misteri dell’Ara Pacis” e conduce i lettori alla scoperta...
Cultura

Angelo Martinelli, giudici esclusivamente distinti

Antonella Sotira
Massimo Angeli, è un pubblico ministero molto amato, semplicemente perché non esiste. L’ologramma letterario del magistrato Angelo Martinelli è il personaggio che in tutte le edizioni del Premio IusArteLibri, svetta nelle classifiche degli E-lettori per restituire loro la fede nella giustizia. Il P.M. Angeli non teme il CSM, benché le soluzioni alle sue indagini trovino fondamento nella Legge del Cuore, non è un uomo corrotto o corruttibile. Angeli è...
Cultura

Celotto e i misteri della burocrazia

Antonella Sotira
Le ironiche riflessioni  del costituzionalista Alfonso Celotto, tornano ad allietare gli E-Lettori del Premio IusArteLibri. Vincitore dell’edizione 2018 con il romanzo “Il dott. Ciro Amendola, Direttore della Gazzetta Ufficiale”, Celotto anima i salotti giuridici “Lungo il Tevere”, con una divertente raccolta di paradossali iter burocratici. Un bailamme di regole, procedure, responsabili del procedimento, sigle, leggi e circolari in cui l’Italia...
Cultura

Quando il giudizio è malato di pregiudizio

Antonella Sotira
“La mia parola contro la sua” è l’undicesimo libro in concorso dell’edizione 2021 del Premio IusArteLibri. Gli interventi dei relatori avv. Vincenzo Comi,  dell’avv. Saveria Mobrici,  dell’avv. Giuseppe Belcastro, e del magistrato Letizia Golfieri hanno consentito al pubblico di prendere consapevolezza della impellente necessità di una rivoluzione linguistica. Il magistrato, Paola Di Nicola, attualmente membro della Commissione parlamentare di inchiesta...
Cultura

Ricominciare dalla terra

Antonella Sotira
Rilancio, ripartenza, ripresa, resilienza. Queste le parole d’ordine della fase post- covid che animano l’Italia. L’Associazione Iusgustando rivendicando il ventennale impegno socio-giuridico per la difesa della sana etica e legale alimentazione, lancia la sfida: ricominciare dalla Terra. La presentazione del manuale edito da Maggioli “Aprire una azienda agricola” di Fabrizio Santori, è occasione per un dibattito fra istituzioni, giuristi, produttori...
Cultura

I diritti dimenticati dei figli e la “Solitudine delle ciliegie”

Antonella Sotira
Quando la poesia incontra la prosa, la vita di Rodolfo un ragazzino della provincia abruzzese assurge a Storia. Con il romanzo di formazione, “Il Tempo delle Ciliegie” edito da Fabiano Castaldo, l’avv. Gianlivio Fasciano, già vincitore del premio Paolo Villaggio 2019 un libro per il cinema, partecipa all’edizione2021 del Premio IusArteLibri, per dare dignità al silenzio dei minori ed al...
Cultura

Letteratura e protocolli Covid

Antonella Sotira
L’avv. Diego Perugini, sulla scia dei colleghi che avevano pubblicato nell’aprile 2020 la raccolta “Co-Veni, Co-Vid, Co-Vici“, si esordisce con il romanzo giallo  “Protocollo Alfa“, pubblicato sempre da BastogiLibri. La storia di un gaudente  avvocato, che improvvisamente catapultato nel dramma globale della virulenza, viene contagiato del virus più temuto, l’amore. In concorso per l’edizione 2021 del Premio IusArteLibri, il romanzo è il pretesto ideale per consentire ai...