“La tutela dei lavoratori è la prima forma di giustizia nel lavoro. Un lavoro non è vero se non è anche sicuro”. Anche ieri Sergio Mattarella è tornato a parlare di un…
L’Italia si scopre sempre più vecchia e con le culle vuote. Quelli qui di seguito sono davvero numeri terribili: nel 2024 sono nati 369.944 bambini, quasi 10mila in meno rispetto al 2023…
Nel mese di aprile 2020 in Friuli Venezia Giulia e, in particolare, a Trieste, c’è stata una ripresa degli ingressi di migranti provenienti dalla rotta balcanica; quella che, come è a tutti evidente, assai di rado finisce sotto i riflettori dei mass…
Il progresso e la tecnologia hanno rivoluzionato le nostre vite in maniera ormai irreversibile. Se, ad esempio, nel bel mezzo di una conversazione qualcuno esclamasse: “Non c’è campo”, nessuno dei presenti penserebbe ai problemi dell’agricoltura, all’erosione dei terreni, ecc. Il pensiero di…
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe,…
Le polemiche relative ad alcune “scarcerazioni” facili hanno riattivato lo scontro tra politica e magistratura. Mentre al Ministero della Giustizia, dopo il corto circuito ai vertici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, si cerca di studiare misure ad hoc, c’è chi come Giuseppe Cioffi…
Dopo il ritorno in Italia di Silvia Romano, rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e liberata in Somalia sabato scorso, tante polemiche sulla sua conversione e tante parole si sono spese sulle sue condizioni psicofisiche. A stupire però sono state le…
I fatti sono fin troppo noti, ma vale la pena riassumerli prima di spiegare le ragioni che mi spingono a qualche scomoda riflessione rispetto alla sentenza numero 841 del 9 maggio u.s., pubblicata nello stesso giorno dalla cancelleria del Tribunale Amministrativo Regionale…
Forse si è concluso per davvero il “Secolo breve”, reso ormai celebre nel nostro immaginario collettivo grazie all’espressione coniata dallo storico E. Hobsbawm. In realtà, la nostra attenzione non dovrebbe tanto focalizzarsi sulla fine del mondo nato sulle macerie della Guerra fredda,…
C’è una pandemia culturale e organizzativa che ormai da ben venti lunghi anni ha preso il controllo del Paese, ne preclude lo sviluppo e ne svilisce le prospettive democratiche, liberali e solidaristiche che sono sancite nella nostra Costituzione con riguardo ai rapporti…
Non voglio entrare nel merito del riscatto, la filosofia del governo italiano che paga sempre (si parla di 4 milioni di euro) a differenza degli Usa che non pagano mai, delegittimando de iure e de facto i sequestratori e i terroristi; non…