giovedì, 22 Maggio, 2025

Attualità

Attualità

Se la corruzione diventa un alibi

Giuseppe Mazzei
I ritardi con cui vengono realizzate le grandi opere in Italia sono ormai diventati un male con cui ci siamo abituati, erroneamente, a convivere, rassegnandoci a questa vergognosa realtà. Il caso del MOSE di Venezia è uno dei più eloquenti: un’opera urgente iniziata nel 2003 e che dopo 16 anni ancora non è finita. Perché avviene tutto questo? La prima...
Attualità

A Pomezia la scuola di bene comune

Ettore Di Bartolomeo
Inizia oggi – per concludersi domenica 17 novembre – la prima edizione della “Scuola di bene comune” promossa dalla Presidenza Nazionale di Azione cattolica e dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). L’appuntamento per le oltre 250 persone che hanno manifestato interesse per l’iniziativa di formazione è all’hotel Selene/Sporting di Pomezia. Tra i relatori il professor Rocco Pezzimenti, docente di...
Attualità

Nervi d’acciaio

Carlo Pacella
Ci vogliono nervi d’acciaio per capire verso quale soluzione concreta questo governo si sta dirigendo per risolvere il problema dell’ILVA. I lavoratori e i sindacati stanno tenendo a freno ogni intemperanza per evitare di sentirsi dire che sono stati loro a pregiudicare l’accordo. Landini però sembra che una proposta l’abbia avanzata; ha detto, pare, che si potrebbe pensare ad un...
Attualità

Perché regolarizzare gli stranieri irregolari

Carmine Alboretti
Secondo alcune stime nel 2020 in Italia ci saranno circa 720mila stranieri “irregolari” costretti all’anonimato per via della loro condizione, ma perfettamente inseriti nel mondo del lavoro (nero). Non delinquenti, né nullafacenti, come imporrebbe una certa narrazione sempre più di moda in questo frangente,  ma prestatori d’opera fantasma. Una grande operazione di regolarizzazione e di emersione li farebbe uscire dall’ombra,...
Attualità

Le speranze dei giovani

Giampiero Catone
Se le cronache riferiscono sugli aspetti deteriori di una politica inconcludente e rissosa, che rischia di liquidare la posizione dell’Italia come seconda potenza manifatturiera in Europa e di fare esplodere fenomeni di malessere sociale, un bagliore di speranza viene dalle giovani generazioni, soggetto di una indagine dell’istituto Toniolo. L’indagine riguarda il sistema dei valori nei quali i giovani, quelli che...
Attualità

OGM o non OGM quale tutela giuridica per il consumatore?

Antonio Putignano
È sicuramente attuale analizzare gli aspetti giuridici che riguardano la capacità dell’uomo di prelevare singoli geni da un organismo, inserendoli in un altro essere vivente con il quale il primo non avrebbe mai potuto incrociarsi per vie naturali. I profili giuridici, di recente formazione provengono in primo luogo dal diritto comunitario e concernono l’ingegneria genetica e la garanzia della sicurezza...
Attualità

Permessi di soggiorno, 130 milioni da restituire

Carmine Alboretti
Lo Stato potrebbe essere chiamato a restituire oltre 130 milioni di euro agli stranieri che, nel periodo compreso tra il 2011 e il 2016, hanno rinnovato il permesso di soggiorno per due o tre volte. Il motivo? Fino al 2011, infatti, si pagava solamente il costo della marca da bollo, 16 euro, in cui erano ricompresi anche la stampa del...
Editoriale

Rinnovabili, ecco la parrocchia green

Carmine Alboretti
Promuovere e valorizzare la cultura della conversione ecologica e utilizzare fonti rinnovabili: sono alcuni dei suggerimenti che Papa Francesco ha inserito nella Enciclica “Laudato si’ sulla cura della casa comune”. Ma quanti – nell’ambito della Chiesa italiana – si sono effettivamente mobilitati per lanciare ai fedeli indicazioni chiare, prima che sulla scena dei social facesse la sua apparizione la giovanissima...
Attualità

Dopo l’Ilva, gli Stati generali dello sviluppo

Giuseppe Mazzei
Tutti ci auguriamo che l’ILVA continui a produrre e che nessun dipendente perda il posto di lavoro. Ma la gestione di questo caso è stata davvero sconcertante e ha fatto fare all’Italia forse la peggiore delle brutte figure degli ultimi decenni. Cambiare 4 volte in un anno le regole del gioco concordate con un investitore internazionale leader mondiale del settore...
Attualità

In aumento le truffe agli anziani

Angelica Bianco
Finti corrieri che dicono di dover consegnare un pacco con merce ordinata da figli o parenti chiedendo un pagamento anticipato in contanti per quella che poi si rivelerà una “patacca”. Falsi dipendenti di società erogatrici di energia elettrica, gas, servizi telefonici che cercano di introdursi in casa presentandosi con finte qualifiche professionali e poi, approfittando della ospitalità ricevuta, svaligiano l’abitazione...