giovedì, 3 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Edifici abbandonati diventano serre verticali

Redazione
Riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. È questo l’obiettivo di Ri-Genera, il progetto promosso da Enea in Veneto, che vede tra i firmatari Coldiretti Padova, Parco Scientifico e...
Ambiente

Agroalimentare: dal Crea contributo a strategia risparmio idrico

Redazione
È stata presentata a Roma dalla ministra alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, la Stragegia Nazionale Mipaaf per il risparmio idrico e la lotta al dissesto idrogeologico. Si tratta, per il settore dell’irrigazione, di numerosi investimenti, sia in atto che programmati, finalizzati alla realizzazione di infrastrutture strategiche. In questo contesto il CREA, con il suo Centro di ricerca...
Ambiente

Maltempo: Protezione Civile “oltre 5,6 miliardi costi emergenza Paese”

Redazione
Il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso a Bruxelles il fascicolo con la stima dei costi relativi ai danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici che, nell’autunno scorso, hanno interessato gran parte del territorio italiano, al fine di attivare il Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE), destinato a sostenere gli Stati membri dell’Ue colpiti da catastrofi naturali. “L’impatto economico determinato dall’eccezionale...
Ambiente

Al ministero dell’Ambiente nasce la direzione generale sulle bonifiche

Redazione
Il ministero dell’Ambiente si è dotato di una Direzione generale che si occuperà esclusivamente di bonifiche. È quanto prevede la nuova organizzazione amministrativa del Dicastero (come previsto da decreto della presidenza del Consiglio pubblicato in Gazzetta ufficiale nel mese di dicembre) che sarà fondata su due capi dipartimento, chiamati a coordinare i temi generali focalizzati rispettivamente sugli aspetti di tutela...
Ambiente

Arrivano le prime clementine sostenibili

Redazione
Arrivano sulle tavole le prime clementine sostenibili, che rispettano l’ambiente e la biodiversità, combattono lo sfruttamento e garantiscono un equo compenso agli agricoltori. L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa sottoscritto da Federdistrbuzione, Coldiretti e Fai – Filiera agricola italiana – che porterà sugli scaffali dei supermercati e ipermercati nazionali una selezione di prodotto di alta qualità proveniente soprattutto dalla Calabria...
Ambiente

Marinerie contro le nuove tasse. Alleanza Cooperative: “I pescatori non sono inquinatori”

Maurizio Piccinino
“La lotta per proteggere l’ambiente non può passare per l’aumento delle tasse a carico dei pescatori”. Le iniziative del Governo sul clima che penalizzano economicamente le marinerie non piacciono ad Alleanza Cooperative, (sigla che riunisce tutte le associazioni e cooperative della pesca) che nel sottolineare il diniego a nuove tasse ricorda che “la pesca non è attività dannosa”, scandendo lo...
Ambiente

Due milioni per quattro nuove aree marine protette

Redazione
Parte il nuovo corso del ministero dell’Ambiente: è entrato in vigore il decreto di riorganizzazione che prevede, tra l’altro, la nascita di una nuova direzione generale che si occuperà esclusivamente della tutela del mare, come ha annunciato il ministro Sergio Costa in un post su Facebook. “La tutela del nostro mare e delle coste – ha scritto Costa – diventa...
Ambiente

Ecodom, nel 2019 gestite 122.330 tonnellate Raee

Redazione
Nel 2019 Ecodom ha gestito 122.330 tonnellate di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) provenienti dai nuclei domestici. Una quantità paragonabile al peso di 156 Frecciarossa 1000 da 8 carrozze, e che rappresenta per il principale Consorzio italiano di gestione dei RAEE un incremento del 16% rispetto al risultato raggiunto nel 2018 (105.824 tonnellate). Tra i RAEE domestici gestiti...
Ambiente

Roghi tossici, Noe in campo

Carmine Alboretti
Cinquanta uomini in più del Noe, Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici nelle Terre dei fuochi di tutta Italia. Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli eco-criminali sui nostri territori. L’incremento della dotazione organica di questa importante articolazione della Benemerita è stato possibile grazie al lavoro...
Ambiente

In arrivo 50 eco-investigatori per le terre dei fuochi

Redazione
“Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli ecocriminali sui nostri territori. Con voto unanime, il Consiglio dei ministri ha detto sì, all’interno del Milleproroghe appena approvato, alla norma che ci consente di avere 50 uomini in più del Noe, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici...