mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare, collaborazione Lombardia, Ersaf e Cervim su vini montani

Francesco Gentile
In vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Regione Lombardia, Ersaf e Cervim portano avanti una collaborazione per valorizzare la qualità dei vini montani e promuovere la viticoltura eroica (forti pendenze e terrazzamenti, ndr) che caratterizza, in particolare, il territorio che ospiterà parte delle gare sportive. “Fare agricoltura in alta quota – ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 24/11/2021

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dalla Pac nuove opportunità per la Viticoltura italiana – Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Confagricoltura e JTI premiano l’agricoltura sociale – Cosmetici sostenibili da piante e scarti agricoli...
Ambiente

Si chiude il “1° Meeting dei Comuni Plastic free”, focus sul Lazio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Una grande partecipazione di pubblico, in presenza e da remoto, per il "1° Meeting dei Comuni #PlasticFree" appena concluso, organizzato dal Comune di Tivoli e Fondazione UniVerde, con il patrocinio di ANCI Lazio e inserito tra le iniziative della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Un incontro a cui hanno preso parte con interventi in...
Agroalimentare

Coldiretti: etichette NutriScore, bene lo stop dell’Antitrust. Fuorvianti. Si rischiano squilibri alimentari

Angelica Bianco
Valutazioni errate sulla salubrità. Una osservazione lapidaria che piace alla Coldiretti perché è il senso della istruttoria avviata dall’Antitrust sul NutriScore. Il sistema di etichettatura che boccia ingiustamente l’85% del Made in Italy a tavola. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intervento dell’Autorità Garante della concorrenza che ha promosso 5 istruttorie sull’uso del sistema di bolllinatura fronte pacco denominato NutriScore...
Ambiente

Rifiuti radioattivi, terminato il seminario sul Deposito nazionale

Angelica Bianco
Si è svolta la sessione plenaria di chiusura del Seminario nazionale, iniziato il 7 settembre scorso, con la quale è terminato il primo momento di confronto pubblico sul progetto del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco tecnologico, dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), avvenuta il 5 gennaio scorso. L’incontro è stato aperto dagli interventi...
Agroalimentare

L’agropirateria vale 100 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
L’Italian sounding è un fenomeno che preoccupa per dati e numeri. L’effetto dell’agropirateria internazionale ha raggiunto la cifra record di 100 miliardi di euro di falso made in Italy il cui danno economico è aumentato del 70% solo nell’ultimo decennio. “Servono impegni concreti per facilitare la presenza di prodotti originali made in Italy sulla rete distributiva mondiale, fare la giusta...
Agroalimentare

Guida Michelin, 35 nuove stelle per l’edizione 2022

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Presentata la 67a edizione della Guida Michelin, che ha visto l'assegnazione di 36 nuove stelle a 35 ristoranti, con l'exploit del ristorante Tre Olivi di Paestum, passato da zero a due stelle. Tra le 35 novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in quattordici regioni della penisola, la Campania si è distinta sia per il numero...
Agroalimentare

Viticoltura, dalla Pac opportunità per sfida green

Angelica Bianco
La nuova Pac offre diverse opportunità alla viticoltura italiana per accrescere la sostenibilità di tutta la filiera, dalla vigna al calice, senza rinunciare alla qualità ed alla tipicità che hanno premiato il nostro vino nel mercato globale. Di questo si è discusso in occasione del convegno La viticoltura e le sfide della nuova PAC tra sostenibilità e mercato, un momento...
Ambiente

Riciclo degli pneumatici, l’innovazione italiana premiata in Europa

Francesco Gentile
Parte da Momo, in provincia di Novara, la rivoluzione green nel riciclo della gomma, a cominciare dagli pneumatici usati. Protagonista la Electronic Systems, due volte premiata dalla Commissione Europea. Il sistema brevettato dall’azienda consente di rimettere immediatamente in produzione la gomma recuperata, a cui viene conferito un grado di purezza elevatissimo. Intesa Sanpaolo ha concesso 5 milioni di finanziamenti attraverso...
Ambiente

Italcementi, meno CO2 con i combustibili alternativi per la produzione

Paolo Fruncillo
Ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dalla filiera del cemento e del calcestruzzo utilizzando combustibili alternativi al posto di quelli fossili durante il processo produttivo. Tessuti, plastiche, carta e altri materiali non pericolosi, che non è più possibile riciclare né riutilizzare in alcun modo, potrebbero diventare un’importante risorsa energetica per la produzione del cemento. Tuttavia, anche se l’industria è...