martedì, 13 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Oceano Artico sempre più caldo dall’inizio del XX secolo

Ettore Di Bartolomeo
L’Oceano artico ha iniziato a riscaldarsi rapidamente all’inizio del XX secolo, decenni prima di quanto finora documentato dalle moderne misurazioni sperimentali. La notizia arriva da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e di scienze marine (Cnr Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna con la collaborazione dell’Università di Cambridge. La causa è un fenomeno...
Ambiente

Combustibili innovativi carbon neutral prodotti con idrogeno verde e CO2

Redazione
Produrre combustibili innovativi a zero emissioni nel ciclo, utilizzando anidride carbonica e idrogeno verde, con possibili impieghi nell’industria, nei trasporti e nel residenziale. È l’obiettivo del progetto di ricerca E-CO2, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione e coordinato dal Laboratorio Enea Cross-Tec di Bologna in partnership con le università di Bologna e Parma, il Laboratorio Energia...
Agroalimentare

Il Consorzio Parmigiano Reggiano al Forum Agroecologia Circolare

Angelica Bianco
Si è parlato del ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta alla III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente al quale ha partecipato anche Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. Bertinelli è intervenuto sul tema ‘Agroecologia e sostenibilità delle filiere agroalimentari: ridurre gli input idrici, chimici ed energetici dal campo alla tavola’....
Ambiente

G20, approvata la nuova roadmap del Resource Efficiency Dialogue

Ettore Di Bartolomeo
È stata approvata la nuova roadmap del RED (Resource Efficiency Dialogue), nell’ambito della presidenza italiana del G20 e del terzo e ultimo incontro del G20 RED, al quale hanno partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e il capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti Laura D’Aprile. Lo comunica il MiTe. La roadmap traccia un percorso volontario...
Energia

Nasce il primo “Basket Bond – Energia Sostenibile” per imprese filiera

Angelica Bianco
Eni rafforza ulteriormente l’impegno per una transizione energetica equa e inclusiva avviando il programma “Basket Bond – Energia Sostenibile”, realizzato insieme a ELITE società del Gruppo Borsa Italiana/Euronext e illimity Bank per accelerare la crescita e lo sviluppo della supply chain. Il programma “Basket Bond – Energia Sostenibile” sarà il primo strumento di finanza innovativa rivolto a tutte le imprese...
Ambiente

Per gli italiani solare ed eolico per vincere la sfida della transizione

Francesco Gentile
Pensando al futuro, l’81% degli italiani ritiene che il Paese dovrebbe puntare sul solare e il 59% sull’eolico. Emerge la necessità che i grandi impianti siano dislocati sulla copertura di grandi edifici come centri commerciali e stazioni ferroviarie (83%), oppure a terra ma solo in aree agricole e senza valori naturalistici (63%). Il 78% ritiene importante per l’Italia incentivare l’eolico...
Agroalimentare

Prezzi del latte su valori positivi per i prossimi mesi

Francesco Gentile
Un insieme di più fattori dovrebbe sostenere anche nei prossimi mesi il prezzo del latte, garantendo così agli allevatori la possibilità di pianificare il proprio percorso verso la transizione ecologica e digitale e di proseguire sulla strada del benessere animale per rispondere alle esigenze di sostenibilità economica, sociale e ambientale che sia i consumatori che le filiere ormai ritengono imprescindibile....
Ambiente

Sace e Deutsche Bank insieme per la crescita sostenibile di Sartorilegno

Ettore Di Bartolomeo
Sartorilegno cresce rendendo i propri processi produttivi sempre più circolari ed efficienti grazie a SACE e Deutsche Bank. L’azienda trentina, che si occupa della produzione di imballaggi in legno da materia prima locale, ha ricevuto un finanziamento di 3 milioni di euro, erogato da Deutsche Bank e coperto da SACE tramite garanzia green. Il finanziamento è destinato all’acquisto e all’installazione...
Energia

Crui-Gse, 35 tirocini per le rinnovabili e l’efficienza energetica

Francesco Gentile
Conoscenza dell’inglese al livello B1, voto di laurea pari o superiore a 103/110, titolo conseguito da non più di 12 mesi in una delle classi indicate nel bando. Sono questi alcuni dei requisiti per accedere all’opportunità offerta dal Gestore dei Servizi Energetici, società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo Sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione alle fonti rinnovabili e all’efficienza...
Ambiente

Rivoluzione green per le scuole di Fiumicino, stop a emissioni di CO2

Ettore Di Bartolomeo
Il Comune di Fiumicino ed Engie avviano un progetto per rendere energeticamente sostenibili e autonomi gli edifici scolastici. Già al fianco dell’Amministrazione per la gestione e l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, Engie si occuperà della totale riqualificazione degli impianti di energia termica ed elettrica delle scuole del territorio: asili nido, scuole dell’infanzia, elementari, medie. Gli interventi porteranno alla totale conversione “Full electric”...