domenica, 4 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Filiera Italia soddisfatta per Ddl contro il cibo sintetico

Valerio Servillo
Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, ha commentato il disegno di legge approvato in Consiglio dei ministri, che metterà al bando in Italia i cibi sintetici. ” Un atto di responsabilità. Una legge prima al mondo che vieterà la possibilità di commercializzare e produrre in laboratorio gli alimenti di cui ci nutriamo  e che rappresenta un gesto di responsabilità...
Agroalimentare

Vinitaly. Prandini (Coldiretti): mostra sulla cultura millenaria del vino. A Verona iniziativa sulle tutele con Ministri e produttori

Leonzia Gaina
Domenica speciale per il vino, per la sua storia e ispirazione artistica. In occasione dell’avvio del Vinitaly di Verona alla presenza del presidente Ettore Prandini è inaugurata Casa Coldiretti, di fronte all’ingresso Cangrande, con in mostra per la prima volta la Storia millenaria del vino. Dalle antichissime origini nel Caucaso fino alla stazione internazionale orbitante Iss passando per popoli, artisti,...
Agroalimentare

Vinitaly torna a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Dal 2 al 5 aprile torna a Veronafiere Vinitaly, il più importante salone dedicato al vino e ai distillati. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Sono i numeri della 55^ edizione della manifestazione che ribadisce il proprio ruolo di principale piattaforma b2b internazionale del...
Agroalimentare

Enoturismo, 10 milioni di vacanzieri pernotteranno fuori casa nel 2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sempre più turisti, soprattutto provenienti da centri urbani italiani e stranieri, chiedono di essere coinvolti nella vendemmia. La raccolta manuale dell'uva diventa così un'esperienza turistica e didattica, che avvicina all'affascinante mondo del vino un pubblico crescente di appassionati promuovendo spesso territori lontani dai classici itinerari ma ricchi di eccellenze artigianali, a partire dai prodotti enogastronomici. Se la...
Agroalimentare

Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Apprezziamo la decisione di Enpaia di entrare insieme a Cassa Depositi e prestiti nel capitale di Granarolo. Si tratta di un intervento nell'economia reale, predicato da tanti ma praticato da pochi, finalizzato alla crescita di un'azienda strategica del settore agroalimentare italiano. Condividiamo inoltre gli obiettivi di questo investimento, da realizzare attraverso un piano industriale orientato sull'innovazione digitale...
Agroalimentare

Solo un italiano su dieci proverebbe la farina di grillo

Cristina Gambini
La farina di grillo si appresta ad arrivare sugli scaffali dei supermercati ma gli italiani non sembrano pronti a questa innovazione gastronomica. Sebbene quasi un italiano su 5 (19%) si sia detto abbastanza informato sull’argomento, è solo poco più di un italiano su dieci (il 15%) a dichiarare la possibilità di portare cibi fatti con farina di grillo a tavola....
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): in Russia corsa a taroccare i cibi italiani. Danni ai produttori e perdita di nuove assunzioni

Marco Santarelli
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy. “Produzioni che a tavola hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno”, osserva la Coldiretti, “togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella...
Agroalimentare

Bloccata registrazione marchio “Alpina Parmesano Snack” in Colombia

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Grazie all'opposizione formale del Consorzio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della Dop in tutto il mondo, è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio "Parmesano" in Colombia. La Sovrintendenza all'Industria e al Commercio ha emesso un importante provvedimento per la tutela delle Indicazioni Geografiche nel paese latino-americano, negando la registrazione del...
Agroalimentare

Consorzio Grana Padano “Bando al cibo sintetico scelta lungimirante”

Redazione
DESENZANO DEL GARDA (ITALPRESS) – Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano saluta "con grande soddisfazione" la decisione del Governo di bandire il cibo sintetico. "La lungimirante e coraggiosa scelta della presidente Meloni e del ministro Lollobrigida rappresentano una convinta tutela per i consumatori e per i produttori italiani – si legge in una nota -. La storica...