0

Le scuole cercano supplenti. L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) appoggia e promuove il servizio di invio della MAD (Messa a Disposizione) tramite Docenti.it

martedì, 7 Settembre 2021
1 minuto di lettura

Si parla di un altro settembre nero per la scuola italiana, l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ritiene la scuola di importanza fondamentale per la crescita delle giovani generazioni e per la formazione della futura classe dirigente, per tale motivo ha deciso di appoggiare e promuovere il servizio di invio MAD online di Docenti.it.

Le cattedre vacanti sono tante, circa 110mila, tra le assunzioni definitive e temporanee. Per i posti non assegnati, dopo aver esaurito le graduatorie, si farà riferimento alle supplenze convocate grazie alle domande di Messa a Disposizione.

La domanda di Messa a Disposizione (MAD) è un curriculum che viene inviato agli istituti di qualsiasi provincia d’Italia.

Con l’invio della MAD si ha la possibilità di ottenere incarichi di supplenza per periodi brevi o lunghi. Ci sono due possibilità per lavorare nel mondo della scuola: come docente o personale ATA. Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario che lavora nelle scuole e rappresenta un’opportunità di lavoro in più, che non coinvolge l’insegnamento.

La MAD può essere inviata da tutti coloro i quali abbiano una laurea o un diploma che consentano l’ottenimento di almeno una classe di concorso; tuttavia essendo le Messe a Disposizione uno strumento, i Dirigenti Scolastici possono prendere in considerazione anche domande con lauree triennali.

Inviare la domanda di Messa a Disposizione consente di godere di numerosi vantaggi.

Ad esempio, chi viene contattato a seguito dell’invio della MAD percepisce, nell’immediato, uno stipendio; inoltre, accumula punteggio spendibile sia per le graduatorie di istituto che per i concorsi scuola.

Lavorare tramite Messa a Disposizione significa a tutti gli effetti lavorare come un docente: con la MAD supplenze si possono maturare fino a 12 punti per anno scolastico.

Per ottenere incarichi di supplenza nel lungo termine, Docenti.it consiglia di inviare la MAD nel mese di settembre, quando gli istituti ricominciano a convocare i supplenti che andranno a coprire le cattedre mancanti.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Al via i progetti minambiente nelle scuole dei Sin

Dall’educazione ambientale al riscatto dei territori: grazie al bando dei…

Polizia-Autostrade per l’Italia: al via il progetto sulla sicurezza stradale

Sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle norme sulla sicurezza…